LODI. Il 10 ottobre ritorna il Festival della Fotografia Etica. La manifestazione, giunta alla sua VI edizione, nasce nel 2010 da un’idea del Gruppo Fotografico Progetto Immagine e intende approfondire contenuti di grande rilevanza etica attraverso un ricco programma di mostre di fotoreporter di livello internazionale e l’organizzazione di dibattiti, incontri, workshop, letture portfolio, videoproiezioni e numerosi altri eventi tesi a indagare la relazione che intercorre tra etica, comunicazione e fotografia.
L’intento è promuovere la fotografia come strumento di conoscenza e approfondimento con modalità e declinazioni differenti e che, edizione dopo edizione, ha registrato un gradimento crescente e un flusso di visitatori in costante ascesa – i visitatori registrati sono passati da circa 3.000 nel 2010 a più di 7.000 nel 2014.
Un festival unico nel suo genere che, in occasione della VI edizione, prevista nei tre weekend compresi tra il 10 e il 25 ottobre 2015, proporrà la formula di sempre, mettendo al centro del proprio indagare molti temi importanti, tra cui spiccano le problematiche legate all’alimentazione, al cibo e alla sua produzione.
- Una pattuglia Xenios Zeus controlla le strade del centro di Atene © Francesco Anselmi/Contrasto.
- Con un peso di circa 270 chili, Hector Garcia Jr ha difficoltà nello svolgere normali attività quotidiane come il lavarsi. Fa fatica a camminare lungo il corridoio che porta dalla sua camera da letto al bagno, così che sua madre Elena possa lavarlo dopo avergli tagliato i capelli nel Novembre 2010. Circa un mese prima Hector ha iniziato una dieta, dopo aver realizzato d’esser vicino al suo peso massimo di sempre di 289 chili. © Lisa Krantz / San Antonio Express- News.
- Operazione Mare Nostrum, salvataggio di naufraghi siriani a bordo di un peschereccio da parte della fregata FREMM Bergamini della Marina Militare al suo primo impiego in questo tipo di operazioni, 5 giugno 2014. © Massimo Sestini
- Lucas Techeira ha tre anni ed è nato con l’ittiosi, una malattia della pelle che causa screpolature e secchezza. Il piccolo è conosciuto nella zona come “il bambino di cristallo”. Suo padre Arnoldo ha dovuto abbandonare il lavoro nelle piantagioni di tabacco quando è nato il figlio. Sua madre, Rosana Gaspar di 32 anni, durante la gravidanza utilizzava sempre il glifosato nel suo orto. © Pablo E. Piovano
- Un lavoratore taglia le canne da zucchero bruciate nel campo di Chichigalpa in Nicaragua l’1 Maggio 2014. È ricoperto di cenere e fuliggine creates nell’incendio della notte precedente. © Ed Kashi/VII.
- Civili in fuga dall’incendio di una casa distrutta da un attacco aereo nel villaggio di Luhanskaya. © Valery Melnikov
- Repubblica Centrafricana, Bangui: campo rifugiati Jean 24. Soldati dell’unione africana costringono i bambini all’interno del cordone di sicurezza. © Ugo Lucio Borga/Echo photojournalism
- Ritratto posato di una coppia lesbica formata da O. (27 anni, a destra) e D. (23 anni, a sinistra). Stavano tornando a casa dopo un concerto jass, era tardi quando sono scese alla fermata della metropolitan. Erano sole quando hanno preso l’ascensore per salire a livello della strada, a parte per due uomini di fronte a loro. Mentre salivano, si son prese la mano e si sono baciate. Sono poi uscite dall’ascensore e hanno iniziato a camminare verso casa. D’un tratto, O. ha sentito un soffio dietro il suo collo “fottute lesbiche” ha urlato lo sconosciuto. Poi si è girato e ha tirato un pugno in faccia a D. O . ha cercato di difenderla, ma è arrivato un pugno in faccia anche a lei. O. ha urlato “Cosa stai facendo? Siamo solo sorelle” e lui ha risposto “Non mentire, vi ho visto mentre vi baciavare e state divulgando la propaganda LGBT.” Il commento era a riguardo della legge “Anti LGBT Propaganda Towards Minors” recentemente adottata in Russia. L’uomo ha continuato a prendere a calci e pugno O. e D. mentre urlava “no LGBT” e “se vi rivedo di nuovo vi ammazzo” e poi se ne è andato. Per tutto il tempo, l’altro uomo che era con lui ha filmato tutto l’attacco col suo cellular. Parlando dell’attacco, O. ha detto “La vera paura che ho provato, non era per me, ma per la persona che amo. La paura si è impossessata di me quando ho capito che non potevo far nulla per proteggerla” e continua dicendo “Adesso, in Russia, tenerci per mano è pericoloso, ma se l’intento degli aggressori era quello di dividerci, hanno fallito. Hanno solo fatto in modo che la nostra relazione diventasse più solida”. San Pietroburgo, Novembre 2014. © 2015 Robin Hammond
Sarà la sfera nutrizionale la protagonista assoluta dell’edizione 2015 e, soprattutto, del percorso espositivo proposto dalla sezione Spazio Tematico: Il cibo che uccide, che quest’anno contemplerà quattro esposizioni, realizzate da altrettanti fotografi, finalizzate ad alzare il sipario su realtà, spesso drammatiche, che coinvolgono uomini e donne in tutto il mondo. Le mostre previste all’interno di questo Spazio faranno da contraltare alle tematiche proposte da Expo Milano 2015 e saranno: Under Cane: A Worker’s Epidemic di Ed Kashi, A Life Apart: The Toll of Obesity di Lisa Krantz, El costo humano de los agrotóxicos di Pablo Ernesto Piovano e Terra Vermelha di Nadia Shira Cohen e Pablo Siqueira.
Affiancheranno lo Spazio Tematico, lo Spazio Approfondimento con le esposizioni di Massimo Sestini e Jocelyn Bain Hogg, lo Spazio ONG, che accoglierà i lavori commissionati da una serie di ONG ad alcuni fotoreporter, sia già affermati sia emergenti, lo Spazio World.Report Award, riservato ai vincitori dell’ultima edizione World. Report Award | Documenting Humanity, e la sezione espositiva intitolata Uno sguardo sul mondo. Faranno parte di quest’ultima una serie di mostre importanti, come Tra terra e nuvole – cronache dalla Grecia di Francesco Anselmi, Black Days of Ukraine di Valery Melnikov e Where Love is Illegal di Robin Hammond.
Le mostre saranno allestite nelle sedi più prestigiose della città, mentre le serate e i dibattiti saranno presentati, come ormai consuetudine, presso il Teatro alle Vigne. In programma anche incontri, workshop e presentazioni di libri, di cui verranno presto fornite maggiori informazioni.
Per info: www.festivaldellafotografiaetica.it