La fotografia di viaggio alle Terme di Dioclezionano. A Roma c’è Trip

-

spot_img

ROMA. Dal 18 ottobre al 18 dicembre Pieter Hugo, Narelle Autio e Alessandro Rizzi saranno ospiti dei co-imperatori Massimiano e Diocleziano presso le terme più grandi della Roma antica: le Terme di Diocleziano, oggi Museo Nazionale Romano per T.R.I.P. Travel Routes in Photography, format di mostre fotografiche d’autore nato nel 2013 come costola di the trip magazine, prima testata indipendente di letteratura di viaggio e fotografia.

 

Trip 2014
Trip 2014

 

In questa seconda edizione T.R.I.P. racconterà un viaggio che non finisce mai tra i volti del Sudafrica, i mari dell’Australia e le strade del Giappone, un itinerario attraverso la fotografia che ha come tema il viaggio, viaggio che non è vacanza, che poco ha a che fare con il turismo. Il viaggio è qui inteso come esperienza di cui il viaggiatore è protagonista e percorso necessario per conoscere se stessi prima che il mondo.

 

Narelle Autio/Agence VU
Narelle Autio/Agence VU

 

Narelle Autio, Watercolours. Le vibranti immagini di Narelle Autio, raffiguranti la vita costiera e l’entroterra australiano, hanno consacrato l’artista a livello internazionale e continuano a catturare i cuori e l’immaginazione di chi le guarda. Il modo sofisticato con cui usa il colore, la luce e il metodo che utilizza per comporre hanno come risultato foto che evocano la complessità, il dramma e la bellezza di un paesaggio oltremodo consumato da cliché e cartoline.

 

Il mare ha fatto sempre parte della mia vita. Sono venuta al mondo in un ospedale che sorgeva sulla spiaggia e ora che sono adulta ho la sensazione di avere speso la mia vita viaggiando in luoghi vicino all’Oceano. Per diverse ragioni, ma soprattutto perché sentivo di doverlo fare. Probabilmente è un bisogno primordiale che giace nella mia memoria più profonda, un bisogno ancestrale di ritornare lì, da dove sono venuta. L’attrazione che esercita l’Oceano è universale. Ciascuno di noi ne è attratto per diverse ragioni: vuoi la sfida e l’eccitazione di sopravvivere in un mondo diverso dal nostro, vuoi per solitudine per divertimento o per rilassarsi. Ci immergiamo, nuotiamo e giochiamo in un luogo dove siamo tutti uguali e possiamo sentirci di nuovo liberi come bambini. È questo che amo del mio mare. Ognuno poi ha il suo. Il mio mi intrattiene, mi guarisce, mi nutre e molte volte mi fa battere forte il cuore. Per questo ci tornerò sempre. Queste immagini raccontano cosa è accaduto nella mia vita durante la lunga estate in cui ho viaggiato in giro per l’Australia. Sono i miei ricordi del passato, raccolti nel presente e diventati allo stesso tempo e nello stesso momento ricordi di altre persone. Narelle Autio

 

Narelle Autio/Agence VU
Narelle Autio/Agence VU

 

La Autio ha collezionato un numero impressionante di riconoscimenti. Nel 2001 il magazine australiano Australian Art Collector Magazine l’ha nominata tra i 50 artisti australiani più collezionati. Lo stesso anno vince il World Press Awards, An American Picture of the Year Award e A Walkley Award. Nel 2002 è stata la prima australiana a vincere il prestigioso Leica Oskar Barnack Award con la serie Coastal Dwellers, rinominata Watercolours (2001 2004), che è stata esposta nelle gallerie Leica di tutto il mondo.

 

Narelle Autio/Agence VU
Narelle Autio/Agence VU

 

Ha partecipato a varie mostre nazionali e internazionali tra le quali FotoFreo (2010; 2004), Light Sensitive: Contemporary Australian Photography (2006-2007), Fifth Leica/CCP Documentary Award (2006), Art Cologne (2005), Noorderlicht Fotofestival (2002), and Summer Life, Alice Austin House Museum, New York (2003). I suoi lavori fanno parte delle collezioni della Art Gallery of New South Wales, Parliament Hous, Artbank, NGV, Samstag Museum of Art, Australian National Maritime Museum, così come di collezioni private e aziendali.

 

Pieter Hugo
Pieter Hugo

 

There’s a Place in Hell for Me and My Friends di Pieter Hugo è una serie di primi piani dell’artista e dei suoi amici, tutti originari del Sudafrica. Attraverso un processo digitale di trasformazione del colore al bianco e nero, insieme alla manipolazione dei canali di colore, Hugo enfatizza il pigmento della pelle dei suoi soggetti (la melanina), in modo che essa appaia fortemente segnata dalle imperfezioni e dai danni del sole. Il risultato sono ritratti in antitesi con le immagini ritoccate che determinano i modelli di bellezza nella cultura collettiva, sono ritratti che affrontano il tema delle distinzioni razziali basate sul colore della pelle.

 

Pieter Hugo
Pieter Hugo

 

 

Come scrive il critico Aaron Schuman, “Sebbene a prima vista si possa apparire bianchi o neri, gli elementi che rimangono attivi sotto la superficie sono di ben più ampio spettro. Ciò che infatti sembra superficialmente dividerci è in effetti qualcosa che tutti condividiamo e proprio come queste fotografie, non siamo semplicemente bianchi o neri, siamo rossi, gialli, marroni e così via; siamo tutti, in fin dei conti, colorati”.

 

Pieter Hugo
Pieter Hugo

 

Pieter Hugo (Johannesburg,1976) è un fotografo che vive a Città del Capo. Alcune delle sue più grandi mostre personali sono state ospitate in importanti musei, come The Hague Museum of Photography, il Musée de l’Elysée di Losanna, il Ludwig Museum di Budapest, il Fotografiska di Stoccolma, il MAXXI di Roma e l’Institute of Modern Art di Brisbane. Hugo ha partecipato anche a numerose mostre collettive, tra cui al Tate Modern, al Folkwang Museum, alla Fundação Calouste Gulbenkian e alla São Paulo Bienal. Il suo lavoro è rappresentato in importanti collezioni pubbliche e private, come quelle esposte al Museum of Modern Art, al V&A Museum, al San Francisco Museum of Modern Art, al Metropolitan Museum of Modern Art, al J Paul Getty Museum, alla Walther Collection, al Deutsche Börse Group, al Folkwang Museum e al Huis Marseille. Ha ricevuto il Discovery Award al Festival Rencontres d’Arles e il KLM Paul Huf Award nel 2008, il Seydou Keita Award ai Rencontres della Bamako African Photography nel 2011 ed è stato candidato al Deutsche Börse Photography Prize nel 2012.

 

Alessandro Rizzi
Alessandro Rizzi

 

Alessandro Rizzi, infine, per Tokio Days, presenta un lavoro a lungo termine, non ancora terminato.

Queste sono le prime parole che trasformano gli anni di vita giapponese in un ricordo, le fotografie in una stratificazione di simboli e sensi con un prima e un dopo. Tutta l’essenza del mio lavoro in Giappone e in particolare a Tokyo (2004-2012) si è incentrata sull’interconnessione di due fenomeni. La ricerca di un segno formale nel fluire veloce dei gesti contemporanei e la ricerca di un’antica consapevolezza all’interno del caos della città. Questa ricerca del gesto è stato il cardine e la mia linea progettuale, la dimensione onirica di cui Tokyo vive e vibra pur nel suo essere incredibilmente materica, la sua cornice. Tokyo è o forse è stata fino ad ora l’unico altro mondo all’interno del mondo conosciuto. Un luogo mentale dove gli stessi perimetri fisici della città sembrano plasmarsi per diventare il palcoscenico delle storie e delle gestualità che vi svolgono. Ciò che appare come creato in un dato tempo continua in una impercettibile variazione a manifestare la propria influenza e interconnessione con il reale, decostruendo livelli di senso che crediamo ogni volta stabiliti. Queste fotografie che guardiamo insieme, credo possano rappresentare l’ultima immagine di una città in cui la percezione del lontano e dell’altrove alimenta la stessa poesia del gesto, la possibilità di una costruzione di senso e di forma all’interno di una bolla, fragile e affascinante perché psicologica. Alessandro Rizzi

 

Alessandro Rizzi
Alessandro Rizzi

 

Alessandro Rizzi nasce a Reggio Emilia nel dicembre del 1973. Negli ultimi dieci anni ha vissuto tra Italia, Cina, Libano e Giappone, lavorando al suo Never Ended Project sulle grandi città del mondo e collaborando a diversi progetti editoriali in Italia e all’estero. Dal 2001 al 2009 ha fatto parte dell’agenzia Grazia Neri, negli stessi anni ha vinto il premio 3M Italia come miglior fotografo italiano Under 30. Street photographer fin dagli inizi degli anni Duemila ma anche attento sperimentatore di nuove forme di linguaggio, Rizzi è stato spesso citato come rappresentante della Contemporary Surrealist photography. Dopo il suo primo libro Vision from another world sta lavorando alla pubblicazione di diversi progetti tra cui Theater in Translation presentato in anteprima a Fotografia Europea 2013 e Translucency, lavoro a quattro mani con la scenografa e artista Luisa Spinatelli su geografia e traccia nelle cave di Marmo di Carrara. I suoi lavori sono stati esposti in Europa, Stati Uniti, Medio Oriente e Asia sia come personali che come collettivi. Ha tenuto lezioni su invito di Institute Center of Photography di New York, Fondazione Capri, Domus Academy, American University of Beirut, Università di Teramo e Pescara, Domus Magazine.

 

Alessandro Rizzi
Alessandro Rizzi

 

Tre artisti differenti che la curatrice, Arianna Rinaldo, ha riunito in una sola unica esposizione.

 

I tre autori proposti quest’anno viaggiano con il loro obiettivo in luoghi familiari e non: Pieter Hugo nel suo contraddittorio Sudafrica, Narelle Autio nella sua Australia blu e Alessandro Rizzi lontano da casa, in Giappone. Ciascuno con un’intenzione e uno stile differente, scoprono e ci svelano qualcosa di sé nella scoperta dell’Altro. L’investigazione e l’arte fotografica diventano così un mezzo di definizione e di studio dell’identità di una cultura, di un paese, rivelandone stereotipi, contraddizioni, segreti, senza la pretesa della documentazione foto giornalistica, bensì attraverso la decodificazione emotiva e intima di un sistema di valori e stili di vita. E questo viaggio di scoperta alla fine, inevitabilmente, riporta sempre al punto di origine e di partenza: se stessi. Arianna Rinaldo

Arianna Rinaldo è una professionista indipendente e opera nel campo della fotografia su vasta scala. È direttrice della rivista OjodePez, quadrimestrale di fotografia documentaria pubblicato da La Fabrica di Madrid. Il rapporto di Arianna con il mondo della fotografia comincia a New York nel 1998, nel ruolo di direttrice archivista del Magnum Photos. Tornata in Italia nel 2001 assume il ruolo di photo editor di Color Magazine e nello stesso periodo incarica alcuni fotografi internazionali a lavorare per progetti di ricerca in giro per il mondo. Vive a Milano dal 2004 al 2001, dove lavora come curatrice indipendente per mostre e progetti editoriali e come consulente fotografica per D, il supplemento del quotidiano nazionale La Repubblica. Collabora con le principali case editrici per la realizzazione di progetti speciali e compare in numerose panel internazionali di Portfolio Review. Nel 2009 fa parte della giuria del World Press Photo e di Fotopres nel 2012. A Barcellona dal 2012, Arianna continua a realizzare progetti di fotografia a livello internazionale e svolgere classi di photo editing. È inoltre il direttore artistico di Cortona on The Move, festival di fotografia internazionale che si tiene in Toscana. Quest’anno è stata nominata direttore artistico onorario per DOCfield, un nuovo festival di fotografia documentaria a Barcellona.

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm promozioni attive

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

You might also like
- potrebbero interessarti -