NAPOLI. Sono 140 le fotografie esposte a Villa Pignatelli-Casa della fotografia (dal 20 dicembre all'8 febbraio 2015) per “Blow up. Fotografia a Napoli 1980-1990”. Un'occasione importante per rileggere il contributo che la città di Napoli ha dato alla cultura fotografica italiana e internazionale, accostando al reportage nuove modalità narrative e di ricerca artistica.
Gli scatti sono frutto di una ricognizione...
MILANO. A distanza di oltre un anno dalla mostra “Ri-scatti – Fotografi senza fissa dimora”, 4 dei 15 clochard coinvolti nel progetto sono stati ingaggiati dall’associazione 5 VIE Art + Design alla vigilia della Design Week 2016 per immortalare con i loro scatti il backstage degli allestimenti di designer e architetti di fama internazionale in diverse location del centro storico di Milano.
Nei giorni...
REGGIO EMILIA. Renzo Vaiani è stato il fotografo per antonomasia di Reggio Emilia, autore di scatti che dalla metà degli anni Trenta alla metà degli anni Novanta del Novecento, hanno raccontato la trasformazione di Reggio Emilia in tutti i suoi aspetti ma anche un punto di riferimento per i reggiani che volevano un ritratto.
In occasione del Centenario della sua nascita la casa editrice corsiero editore ha...
Continuo infinito provvisorio è la mostra personale di Alessandro Ruzzier, curata dallo studiofaganel, che si sviluppa in tre sedi espositive: la galleria studiofaganel, la sala del Kinemax-Palazzo del Cinema e lo spazio belo189 a Gorizia.
La mostra è solo uno dei modi per rendere visibile e lasciar fruire un lavoro di ricerca dell’artista che è durato diversi anni e...
Si intitola Silver Lake Drive la mostra dell'artista autodidatta Alex Prager in mostra al Foam di Amsterdam fino al 4 settembre.
Esposti alcuni dei suoi lavori, di grande formato e colori intensi, di un progetto lungo dieci anni di ricerche fotografiche e cinematografiche.
Le sue fotografie possono essere viste come "narrazioni a cornice singola", senza una narrazione lineare, ognuna...
PARIGI. Germaine Krull (1897-1985) è considerata una tra i fotografi più famosi della storia della fotografia, soprattutto per la sua partecipazione all'avanguardia degli anni 1920-1940, e una delle donne fotografo più note dell'epoca. Eppure il lavoro della Krull è uno dei meno studiati, a differenza dei colleghi come Man Ray, Moholy-Nagy e Kertész.
Germaine Krull nacque al confine tra Germania e Polonia...