MODENA. Fondazione Fotografia volge lo sguardo a Nord e, con l’avvio della prossima stagione espositiva, darà inizio a una nuova ricognizione della scena artistica che oggi caratterizza l’Europa nord-occidentale.
Dal 18 settembre 2015 al 10 gennaio 2016 gli spazi espositivi del Foro Boario di Modena ospiteranno un nucleo di acquisizioni riferite ai paesi nordici, entrate di recente a far parte delle collezioni gestite dalla fondazione e sinora mai esposte: oltre 70 opere di 19 artisti, da Wolfgang Tillmans a Jonny Briggs, in grado di suggerire la vivacità e l’eterogeneità di tendenze di un’area geografica che abbraccia Germania, Gran Bretagna e Scandinavia.
- Astrid Jensen Disappearing into the Past, nr.55, 2012 stampa su fibra d’archivio copyright l’artista Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
- Olivier Richon After Joseph of Derby, Arkwright Mills at Night, 1990 stampa a colori courtesy l’artista
- Morten Andenæs View, 2012 stampa glicée su alluminio copyright l’artista Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
- Ilkka Halso Garden with a View, Inside view, 2010 stampa a colori courtesy l’artista
- Hallgerdur Hallgrimsdottir Yield, 2014 stampa a getto d’inchiostro copyright l’artista Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
- Hallgerdur Hallgrimsdottir Untitled, 2012 Stampa a getto d’inchiostro courtesy l’artista
- Wolfgang Tillmans Lux, 2009 stampa inkjet copyright l’artista Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
- Sarah Jones The Rose Gardens (Orange) (I), 2002 stampa a colori montata su alluminio copyright l’artista Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
- Sandra Kantanen Untitled (Pink Flowers), 2013 Stampa ai pigmenti su carta d’archivio courtesy Gallery Taik Persons
- Gillian Wearing Me As Talbot, 2013 stampa al bromuro d’argento copyright l’artista Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Cuore dell’allestimento, incastonato nel percorso come una ‘mostra nella mostra’, sarà un importante omaggio al fotografo norvegese Tom Sandberg (1953 – 2014), le cui opere intendono dialogare con quelle degli altri artisti europei in un gioco di rimandi e affinità più o meno evidenti. L’intero progetto espositivo è a cura di Filippo Maggia, direttore di Fondazione Fotografia Modena.
Fotografia contemporanea dall’Europa nord occidentale. Capitolo I
Le nuove acquisizioni dall’Europa nord-occidentale mantengono l’impostazione aperta che ha sempre caratterizzato le collezioni di fotografia contemporanea della Fondazione Cassa di risparmio di Modena: oltre un migliaio di opere da tutto il mondo, che Fondazione Fotografia, in qualità di società strumentale della fondazione bancaria, ha il compito di valorizzare. La pluralità e la varietà degli artisti riuniti è uno dei principali punti di forza di questo nuovo capitolo di opere (cui seguirà un secondo capitolo a completare l’Europa sud-occidentale), che vanno dal paesaggio al ritratto, dalla staged photography all’istantanea, passando per il reportage e le installazioni. Molteplici sono anche i temi affrontati dagli artisti, che si confrontano con le più urgenti sollecitazioni che la realtà impone alla nostra attenzione e indagano questioni legate alla storia del medium e alla natura delle immagini contemporanee.
Yield, 2014
stampa a getto d’inchiostro
copyright l’artista
Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Il gruppo di artisti, che vede affiancati nomi già noti della fotografia ad autori che si stanno oggi affermando sulla scena internazionale, comprende Morten Andenæs (1979, Norvegia), Johann Arens (1981, Germania), Jonny Briggs (1985, Regno Unito), Willie Doherty (1959, Irlanda del Nord), Annabel Elgar (1971, Regno Unito), Hallgerður Hallgrímsdóttir (1984, Islanda), IlkKa Halso (1965, Finlandia), Sarah Jones (1959, Regno Unito), Sanna Kannisto (1974, Finlandia), Sandra Kantanen (1974, Finlandia), Astrid Kruse Jensen (1975, Danimarca), Lilly Lulay (1985, Germania), Melissa Moore (1978, Regno Unito), Barbara Probst (1964, Germania), Olivier Richon (1956, Svizzera/ Regno Unito), Tom Sandberg (1953 – 2014, Norvegia), Trine Søndergaard (1972, Danimarca), Wolfgang Tillmans (1968, Germania), Gillian Wearing (1963, Regno Unito).