Home Italia Uno sguardo sul mondo. Francesco Anselmi racconta la Grecia ai tempi della...

Uno sguardo sul mondo. Francesco Anselmi racconta la Grecia ai tempi della crisi

Francesco Anselmi racconta la Grecia in crisi a lodi
Un ufficiale del corpo di polizia DIAS, unità mobile anticrimine, perquisisce un sospetto spacciatore nella zona di Omonia, Atene. © Francesco Anselmi/Contrasto

 

LODI. La Grecia ai tempi della crisi. Potrebbe essere sinteticamente definita così la mostra Tra terra e nuvole – Cronache dalla Grecia di Francesco Anselmi in mostra a Lodi, per il festival di fotografia etica dal 10 al 25 ottobre. L’esposizione — parte della sezione espositiva Uno sguardo sul mondo, che verrà ospitata presso Palazzo Modignani — tratteggia i contorni di uno scenario complesso in cui, come spiega l’autore, «la drammatica condizione socio-economica, l’emergenza umanitaria di migranti e rifugiati hanno fatto sì che nella Penisola Ellenica si sia creata una situazione senza precedenti storici, che mette in evidenza le lacune e le contraddizioni dell’Unione Europea stessa». Una situazione tanto complessa quanto delicata, che il giovane fotoreporter italiano segue e documenta dal 2012.

«Dal 2010 il Paese è in regime di austerità -spiega Anselmiimposto dall’Unione Europea in accordo con il Fondo Monetario Internazionale [ … ]. Le conseguenze di queste politiche, sebbene il debito greco sia diminuito, hanno avuto un effetto devastante a molti livelli, modificando irreversibilmente le prospettive di sviluppo sociale e territoriale del Paese».

Tuttavia, non sono solo la recessione economica e le sue ricadute nazionali e internazionali ad aver prodotto l’attuale, difficile situazione greca. «Negli ultimi anni — prosegue l’autore — la Grecia è stata inoltre oggetto di uno straordinario esodo di migranti e rifugiati provenienti principalmente dalla Siria e dai Paesi Nordafricani sconvolti dalle varie Primavere arabe. La mancanza di un’adeguata assistenza da parte dell’Unione Europea e l’incapacità di gestire autonomamente un fenomeno così importante, hanno trasformato questo esodo in una vera catastrofe umanitaria, divenuta ben presto oggetto di strumentalizzazione dalle varie forze politiche in campo».

A ciò si aggiunge l’instabilità politica, i cambiamenti sociali e molti altri fattori, che il progetto a lungo termine di Anselmi, tuttora in corso, indaga, analizza e documenta con grande rigore e intensità.

 

 

Una pattuglia Xenios Zeus controlla le strade del centro di Atene.
© Francesco Anselmi/Contrasto

 

FRANCESCO ANSELMI

Nato a Milano nel 1984, Francesco Anselmi studia presso l’Istituto Italiano di Fotografia. Nel 2009 si trasferisce a New York per frequentare il Corso di fotogiornalismo dell’ICP – International Center of Photography, dove riceve una borsa di studio dal The New York Times.  Terminati gli studi, inizia quindi una collaborazione con il Wall Street Journal, ed entra a far parte dell’agenzia italiana Contrasto. Dal 2012 lavora a un progetto a lungo termine incentrato sulla Grecia contemporanea e sulle ripercussioni della crisi economica. Un lavoro importante che, nel 2013, gli permette di ottenere un finanziamento dal Chris Hondros Fellowship Fund per la prosecuzione del lavoro. Il progetto è stato inoltre proiettato al Visa Pour l’Image di Perpignan, al festival Image Singuliere di Sete e a Les Rencontres de la Photographie di Arles, nonché esposto al Lumix Festival for Young Photojournalism di Hannover. Un’immagine tratta da questo lavoro è stata esposta anche alla Biennale di Venezia nel 2014. Francesco Anselmi ha pubblicato le proprie immagini su numerose testate nazionali e internazionali, tra cui L’Espresso, Internazionale, Sette, Sportweek, IoDonna, TIME, The Wall Street Journal, Die Zeit, Wired e Bloomberg Business Week.  Attualmente si divide tra Atene, Milano e New York.

 

[quote_box_left]

Tra terra e nuvole – Cronache dalla Grecia

Festival Fotografia Etica. Area tematica: Uno sguardo sul mondo

Dove: Palazzo Modignani, via XX Settembre 29, Lodi

Quando: 10-11 / 17-18 / 24-25 ottobre 2015

Orari: sabato e domenica, ore 9,30 – 23,00

Ingresso: 10,00 €. Vale per tutte le sedi.

[/quote_box_left]

Exit mobile version