MODENA. Saranno le fotografie realizzate per una missione fotografica in Grecia al centro della mostra “Lying in Between. Grecia 2016″ in esposizione dal 15 settembre al Foro Boario.
Una missione a cui hanno preso parte Antonio Biasucci, Antonio Fortugno, Angelo Iannone, Filippo Luini, Francesco Mammarella, Simone Mizzotti e Francesco Radino. Sette fotografi italiani caratterizzati da sensibilità e cifre stilistiche diverse per raccontare un solo mondo: la Grecia di oggi. Dopo la crisi, alle prese con i fenomeni migratori, con le sue ambivalenze.
- Antonio Biasiucci Kios 7 dalla serie “The Dream” Grecia, 2016
- Antonio Biasiucci Kios 11 dalla serie “The Dream” Grecia, 2016
- Antonio Fortugno Caserma di Linopoti dalla serie “CoO” Grecia, 2016
- Antonio Fortugno Hotel Captain Elias dalla serie “CoO” Grecia, 2016
- Angelo Iannone Untitled#0309 dalla serie “Nulla che già non sappiate” Grecia, 2016
- Angelo Iannone Untitled#0404 dalla serie “Nulla che già non sappiate” Grecia, 2016
Negli ultimi anni la crisi economica greca è stata spesso al centro delle cronache di attualità e di molti dibattiti internazionali. Culla della civiltà occidentale, il Paese ellenico si trova a fare i conti non soltanto con le difficoltà endogene che da anni la affliggono, ma anche con la nuova drammatica emergenza rappresentata dalle migliaia di profughi che, in fuga dal Medio Oriente, quotidianamente sbarcano sulle isole più vicine alla costa turca, in alcuni casi addirittura superando per numero la popolazione in esse residente. Questi luoghi, mete turistiche per eccellenza, sono oggi emblema dell’ampio divario esistente fra il mondo occidentale, attento a preservare le proprie certezze, e un mondo altro da noi, ma a noi molto vicino, quello mediorientale, lacerato da guerre civili e di religione.
- Filippo Luini dalla serie “Travelling moments” Grecia, 2016
- Filippo Luini dalla serie “Travelling moments” Grecia, 2016
- Francesco Mammarella Abitazione privata a Leros dalla serie “Paura Secondo Grado” Grecia, 2016
- Francesco Mammarella Campo profughi di Leros dalla serie “Paura Secondo Grado” Grecia, 2016
- Simone Mizzotti Hara Hotel, Evzoni dalla serie “Camp Inn ***” Grecia, 2016
- Simone Mizzotti Idomeni Camp dalla serie “Camp Inn ***” Grecia, 2016
- Francesco Radino Piatto di more di gelso dalla serie “No news, bad news” Grecia, 2016
- Francesco Radino Cimitero di Mytilene ,Sepoltura anonima dalla serie “No news, bad news” Grecia, 2016
- Francesco Radino dalla serie “Una faccia una razza” Grecia, 2016
I 7 fotografi, seppur seguendo le indicazioni ricevute dal comitato scientifico di Fondazione Fotografia, hanno raccontato la Grecia con la loro sensibilità artistica, soffermandosi ognuno su un diverso aspetto, documentando quotidianamente ciò che sta accadendo in Grecia, condividendo le loro storie sui social, in tempo reale.
- Il volo di alcuni gabbiani sulla tratta di mare che divide le isole di Chios e Samos, Frame dal video “Lying in Between” Grecia, 2016
- La fortezza sull’isola di Kos, Frame dal video “Lying in Between” Grecia, 2016
- Il filo spinato dell’hotspot di Moria, sull’isola di Lesbos, Frame dal video “Lying in Between” Grecia, 2016
- Il monastero di Spiliani a Pytagorio ospita un piccolo luogo di culto all’interno di una grotta, Frame dal video “Lying in Between” Grecia, 2016
- Marco Procaccini, Field Officer e Head of Office dell’UNHCR a Kos, descrive la situazione sull’isola ripercorrendo i momenti salienti di questa emergenza, dai primi sbarchi del 2015 ad oggi, Frame dal video “Lying in Between” Grecia, 2016
- La postazione dell’UNHCR al porto di Kos, gestita dai membri della Samaritans Purse, Frame dal video “Lying in Between” Grecia, 2016
- Il Tempio di Esculapio a Kos. Il complesso sacro, costruito tra il IV sec aC e il III sec dC, si trova su un ripido versante della montagna che domina Kos., Frame dal video “Lying in Between” Grecia, 2016
- Un uomo e una donna ci invitano a entrare nella loro tenda nel campo di Souda. Di gestione municipale, il campo è “aperto”: i quasi mille migranti ospitati possono infatti entrare e uscire a loro piacimento, anche solo per far passare il tempo nelle lunghe giornate di attesa, Frame dal video “Lying in Between” Grecia, 2016
Contestualmente alla produzione di queste ricerche artistiche, Fondazione Fotografia ha impegnato anche due diversi team di professionisti nella creazione di un video a tre canali incentrato sulla situazione attuale delle isole greche: Andrea Cossu, Daniele Ferrero, Mara Mariani e il direttore Filippo Maggia hanno compiuto un viaggio attraverso quei luoghi, dando voce a abitanti, volontari, migranti e raccontando la Grecia contemporanea in tutte le sue sfumature.
Lying in Between. Grecia 2016
Dove: Foro Boario, via Bono da Nonantola 2, Modena
Quando: dal 15 settembre 2016 all’8 gennaio 2017
Ingresso: libero