
Torna a Napoli giovedì 24 maggio (dalle 12 alle 21), venerdì 25 maggio (11- 19.30) e sabato 26 maggio (10 – 12 su appuntamento) The Milky Way, progetto promosso da Pianoterra Onlus a cura di Damiana Leoni.
In tutto saranno 57 gli artisti e fotografi in mostra alla Galleria Lia Rumma. Il titolo dell’esposizione? Your Love/Amore Tuo per raccontare l’amore attraverso una molteplicità di visioni.
The Family A, 2008
dalla serie 8 Lessons on Emptiness
Stampa cromogenica
150 x 120 cm (+ 25 cm di bordo bianco)
Courtesy dell’artista
I protagonisti di The Milky Way Foto sono: Marina Abramović, Miles Aldridge, Andreco, Ciro Battiloro, Priscilla Benedetti, Jasmine Bertusi, Tommaso Borgstrom, Adam Broomberg & Oliver Chanarin, Francesco Cabras, Simona Caleo, Juno Calypso, Paolo Canevari, Monica Carocci, Lorenzo Castore, Talia Chetrit, Maisie Cousins, Alessandra d’Urso, Siân Davey, Veronica della Porta, Marco Delogu, Vittoria Di Giovanniello, Alfred Drago Rens, Martin Errichiello, Gabriele Galimberti, Simona Ghizzoni, Manfredi Gioacchini, Francesco Jodice, Philip Jones Griffiths, Mohamed Keita, Irene Kung, Luigi Leoni, Alex Majoli, Emanuele Mascioni, Lorenzo Meloni, Gideon Mendel, Oskar Metsavaht, Landon Metz, Domingo Milella, Davide Monteleone, Marina Paris, Francesca Pasquali, Beatrice Pediconi, Massimo Piersanti, Leonardo Pucci, Carolina Sandretto, Corrado Sassi, Marco Schifano, Alice Schivardi, Johnnie Shand Kydd, Elisa Sighicelli, Massimo Siragusa, John Stezaker, Ornella Tiberi, Riccardo Venturi, Stephen Waddell, Francesco Zizola.
dalla serie “Maldive: un paradiso perduto”, 2007
Stampa digitale a colori su carta fotografica Fine Art
30 x 21,50 cm
Courtesy dell’artista
Your Love/ Amore tuo è un tema semplice eppure misterioso. Pianoterra Onlus ha chiesto agli artisti e ai fotografi coinvolti “Che cosa ti muove? Che cosa ti travolge, batte e macina fino a toglierti il respiro, e ti ri/porta ogni volta alla vita?”. Le risposte sono arrivate attraverso le opere in mostra, con l’invito a riflettere su questi argomenti in assoluta libertà.
Invito che la mostra rivolge anche agli spettatori. Le artiste e gli artisti che hanno scelto di partecipare a The Milky Way Foto, donando una loro opera, provengono da mondi diversi, che spaziano dal fotogiornalismo all’arte contemporanea, ma anche da generazioni ed epoche differenti.
1999
Hahnemuehle photo rag baryta con verniciatura uv
75 x 49 cm
Courtesy dell’artista
Domingo Milella
Kizildag, monument of Hartapu, Turkey 2013
Stampa cromogenica montata su perspex con cornice d’artista
20 x 25 cm
Courtesy dell’artista
La missione di The Milky Way (dove la “Via Lattea” è anche metafora della pluralità di voci e di sguardi coinvolti) è da sempre quella di dare voce, con un grande progetto che privilegia la creatività contemporanea, ad una buona causa. Negli scorsi anni il ricavato della vendita delle opere è andato a favore delle famiglie più vulnerabili di Napoli, Roma e province per rispondere ai bisogni primari delle madri in difficoltà e per costruire con loro percorsi articolati di sostegno, ascolto, cura e formazione professionale.
Acquistando un’opera della mostra The Milky Way Foto si potrà fare parte di un percorso, aperto a tutti coloro che vorranno sostenere le attività di Pianoterra Onlus.
Oxford Street Kiss, 1960
Stampa fotografica
40,64 x 50,8 cm
Courtesy dell’artista
Pianoterra Onlus interviene al fianco delle famiglie più vulnerabili nei quartieri più difficili, concentrandosi soprattutto sulle mamme e sui bambini, nella convinzione che migliorando le condizioni di partenza di una vita si possa spezzare quel circolo vizioso che vede il disagio trasmettersi da una generazione all’altra. Con i suoi progetti offre alle donne in gravidanza, alle neo-mamme e ai loro piccoli uno spazio di accoglienza, ascolto e sostegno, e costruisce con ciascuna persona un percorso di accompagnamento personalizzato, fatto di incontri con specialisti della salute materno-infantile, consulenze psico-educative, momenti ludico-ricreativi da trascorrere con altre mamme e con i bambini, bilanci di competenze e corsi professionalizzanti.
L’obiettivo è sempre quello di lenire i bisogni più urgenti – quelli materiali, o le emergenze – e fare in modo che ciascuna possa ritrovare fiducia in se stessa e nelle proprie risorse, ed esprimere le proprie potenzialità e i propri talenti.
Sul sito www.pianoterra.net maggiori informazioni sui tanti progetti che Pianoterra Onlus attua a Napoli e a Roma e che sarà possibile sostenere acquistando una delle opere in mostra a The Milky Way Foto.
“In dieci anni abbiamo visto moltissimi piccoli grandi passi […], momenti che confermano la nostra idea iniziale: accoglienza, ascolto e rispetto dell’altro, che sono alla base delle nostre azioni, possono essere non solo un sostegno prezioso nel processo di cambiamento, ma anche il detonatore che innesca il processo. Ogni lavoro di trasformazione dovrebbe partire da qui, tenendo a mente che il vero potenziale di ciascuno spesso è celato da pesanti strati di sofferenza, di fatica, di paura”, scrive Alessia Bulgari, presidente Pianoterra Onlus, nella pubblicazione Dieci anni di Pianoterra. Un bilancio, realizzata per raccontare i primi dieci anni di attività dell’associazione.
- Maisie Cousins Grass bum, 2015 Stampa Giclée su carta Hahnemühle Pearl 56,1 x 84,1 cm Courtesy dell’artista
- Miles Aldridge Hell…It’s Only Forever (after Miller), 2017 Serigrafia a colori 75 x 134 cm Courtesy dell’artista
- Francesco Jodice Venezia, The Precursors Legacy, #004, 2013 Stampa inkjet su carta cotone 30 x 42 cm Stampa d’autore firmata in occasione della mostra di beneficenza The Milky Way Courtesy dell’artista
- Beatrice Pediconi Alien W., 2016 Stampa archival pigment su carta Hahnemuhle Baryta 40 x 51 cm Courtesy dell’artista e z2o Sara Zanin Gallery, Roma
- John Stezaker Love V, 2006 Collage 22,5 x 18,5 cm Courtesy dell’artista e The Approach, London Photo: FXP photography.
- Manfredi Gioacchini I came to visit Michael Heizer’s artworks in Nevada and I found a frame on the endless space of America, 2015 Stampa cromogenica 21,67 x 16,26 cm Courtesy dell’artista
- Elisa Sighicelli Untitled, 2013 Stampa Fine Art a pigmenti 57 x 90 x 4 cm Courtesy dell’artista
- Talia Chetrit Daphne (Foot), 2013/2016 Stampa a getto d’inchiostro 63,5 x 72,5 cm Courtesy dell’artista e kaufmann repetto, Milano/New York
- Domingo Milella Kizildag, monument of Hartapu, Turkey 2013 Stampa cromogenica montata su perspex con cornice d’artista 20 x 25 cm Courtesy dell’artista
- Stephen Waddell Jelena, 2014 Stampa a pigmenti 33 x 48 cm Courtesy dell’artista
The Milky Way Foto
Quando: giovedì 24 maggio (dalle 12 alle 21), venerdì 25 maggio (11- 19.30) e sabato 26 maggio (10 – 12 su appuntamento); preview per la stampa: mercoledì 23 maggio (11 – 15).
Dove: Galleria Lia Rumma, Via Vannella Gaetani 12, Napoli
Ingresso: libero
Info: www.liarumma.it