Una mostra per raccontare il territorio dell’area metropolitana milanese con gli occhi di chi lo vive. E’ questa ‘Supercity‘ la mostra fotografica che rimarrà esposta fino al 14 ottobre 2018 al Museo di Fotografia Contemporanea nata da un progetto che ha coinvolto quattro circoli fotografici di quattro comuni del Nord Milano e che raccoglie il lavoro di oltre 70 autori di Cinisello Balsamo (Circolo di cultura fotografica Vivian Maier), Cusano Milanino (GFCM), Paderno Dugnano (Officina Fotografica) e Sesto San Giovanni (Freecamera), da cui il titolo giocoso che restituisce l’idea di un territorio unito dalla comune passione per la fotografia.
- Mario Acquati
- Alessandro Buffa
- Fausto Bravo
- Renato Carbone
- Luigi Cazzaniga
- Luigi Cazzaniga
- Conte Gaetano
- Gabriele Marazzini
- GinluCara
- Guzzetti Ambrosi Cinzia
- Carla Garbini
- Alan Antonio Gallo
- Mario Sparesato
- Mattia Borgonovo
- Giussani Marco
- Marazzini Giovanni
- Vilma Marchesi
- Panzani Alberto
- Perego Sabrina
- Massimo Pinotti
- Sergio Campagna
- Viganò Francesca
- vioglio sergio
- Zannini Giorgia
- Pedro Santis
La mostra è l’esito di un percorso, ideato e coordinato da Matteo Balduzzi, che il Museo ha avviato all’inizio del 2018 insieme a tre curatori d’eccezione: il fotografo Giorgio Barrera, il giornalista Michele Smargiassi e la photo-editor Renata Ferri. Gli autori sono stati accompagnati nella costruzione di un progetto espositivo dall’obiettivo ambizioso: restituire attraverso le immagini la complessità di un territorio in forte trasformazione che accoglie oltre 220 mila abitanti, visto in ottica metropolitana, e coinvolgere il pubblico in un viaggio ironico e sorprendente tra le pratiche della fotografia.
- Adriano Vazzola
- Adriano Vazzola
- Anastasia Falciani
- Carlo Castagnaro
- Lamorte Billie
- Giovanni Bai
- Renzo Lissoni
- Itala Pizzolato
- Lorenzo Strenghetto
- Oggioni Luciano
- Laura Pizzighello
- Irene Russo
- Fumagalli Luca
- Gemma Nazzani
- Mario Acquati
- Alessandro Buffa
- Fausto Bravo
- Renato Carbone
La mostra invade il Museo con quasi 800 immagini diverse per genere, linguaggio, formato e modalità espositiva, per restituire la varietà e le molteplici sfaccettature del territorio. Compone l’esposizione un’ampia selezione di immagini dagli archivi personali dei fotoamatori, che raccontano in maniera fluida e spontanea il paesaggio urbano, la natura e la società, alla quale si affianca la sezione 24hours-a day in the life, che raccoglie le fotografie realizzate durante una maratona fotografica di ventiquattro ore nelle quattro città.
- Campalani Romano
- Giovanni Torriani
- Giorgio Benatti
- Francesca Tuzzeo
- Attilio Turri
- Giorgio Medetti
- Vincenzo Maiocchi
- Giulia Tini
- Emanuela Giampieri
- Diego Copetti
- Diego Copetti
Il progetto si inserisce coerentemente nelle iniziative promosse dal Museo di Fotografia Contemporanea sin dalla sua apertura nel 2004 con l’obiettivo di sperimentare nuove forme di dialogo con le comunità, il territorio e i cittadini, tra le principali linee di ricerca del Museo.
In questo ambito il Museo ha realizzato negli anni numerosi progetti di arte pubblica, con l’obiettivo da un lato di stimolare un ruolo attivo e critico da parte dei visitatori, dall’altro di mettere alla prova la fotografia nella sua dimensione relazionale, che appare sempre più evidente nell’era del digitale. Tra questi ricordiamo Salviamo la luna (2005), Madri oggi (2008), The Mobile City (2008-2009), Art Around-immagini per lo spazio pubblico (2011-2013), Fotoromanzo (2012), Parlami di te (2013), Hubout (2013), Storie dal Sud dell’Italia (2014), Vetrinetta (2014-205), Cambia_menti (2015) e Urban Layers – Identity Flows (2015-2017).
- Stefania Rabollini
- Anna Muntoni
- Antonella Rizzi
- Antonella Rizzi
- Marco Arciprete
- Claudio Laprocina
- Eros Peris
- Gianpietro Chiastra
- Giusy Stabile
- Luca deGennaro
- Luca Storari
- Lucia Cavaliere
- Luisa Dalla Villa
- Marco Vitali
- Mirachi Alberto
- Moreno Pinato
- Monica Fallilotti
- Meloni Silvia
- Massimiliano Podda
- P Giaquinta
- Alessandro Prada
- Stefano Boccioni
- Stefano Rizza
- Umberto Gasparinetti
- Valentina Benedetto
- Roberto Reccagni
Museo di Fotografia Contemporanea
Villa Ghirlanda – via Frova 10, Cinisello Balsamo
Orari di apertura: da mercoledì a venerdì: 16 – 19
Sabato e domenica: 10 – 13 e 14 – 19
Ingresso libero
www.mufoco.org