Qual è il confine della libertà? Il progetto fotografico di Stefano Stranges 

-

La Precettoria di Ranverso, in provincia di Torino, che accoglieva i malati ma anche i viaggiatori e i pellegrini che percorrevano la via Francigena, ha aperto le sue porte ai migranti fotografati dal fotoreporter Stefano Stranges per la mostra “Il confine della libertà”.

Un’esposizione in cui il fotografo e fotoreporter indipendente italiano mostra un doppio punto di vista: di chi è costretto a scappa e di chi accoglie.

Stefano Stranges, Confine di Montagna, Francia, 2019-2020
Stefano Stranges, Confine di Montagna, Francia, 2019-2020

La rotta migratoria nelle foto di Stefano Stranges

La mostra, in 5 tappe e 43 immagini, ripercorre la rotta migratoria dalle porte d’Europa (Lesbo, Lampedusa, Leros) ai confini italiani per chi arriva dalla rotta balcanica (Trieste), per poi approdare in Francia, attraverso il vicino valico alpino di Briançon, dove continua il viaggio migratorio.

Tratto da alcuni reportage fotogiornalistici, realizzati da febbraio 2020 a marzo 2022 e pubblicati su riviste nazionali e internazionali, il tema viene affrontato da diversi punti di vista. Stranges racconta sia le persone che migrano da luoghi di conflitto, carestie e violazioni dei diritti umani, ma anche chi affronta il problema sul campo, come i tanti volontari e attivisti presenti al confine italo/francese.

Stefano Stranges, History at the edge of the war
Stefano Stranges, History at the edge of the war
Stefano Stranges, Lesbo, 3 febbraio 2020
Stefano Stranges, Lesbo, 3 febbraio 2020

 

Il confine della libertà, Stefano Stranges
DovePrecettoria di Sant’Antonio di Ranverso, Strada Sant’Antonio di Ranverso 6, Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta, Torino
Quandofino al 12 settembre 2022
OrariPrenotazioni dal mercoledì alla domenica telefono: 011.9367450
IngressoIntero 5 euro, ridotto 4 euro. Previste riduzioni.
Infowww.ordinemauriziano.it
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

La Precettoria di Ranverso, in provincia di Torino, che accoglieva i malati ma anche i viaggiatori e i pellegrini che percorrevano la via Francigena, ha aperto le sue porte ai migranti fotografati dal fotoreporter Stefano Stranges per la mostra “Il confine della libertà”.

Un’esposizione in cui il fotografo e fotoreporter indipendente italiano mostra un doppio punto di vista: di chi è costretto a scappa e di chi accoglie.

Stefano Stranges, Confine di Montagna, Francia, 2019-2020
Stefano Stranges, Confine di Montagna, Francia, 2019-2020

La rotta migratoria nelle foto di Stefano Stranges

La mostra, in 5 tappe e 43 immagini, ripercorre la rotta migratoria dalle porte d’Europa (Lesbo, Lampedusa, Leros) ai confini italiani per chi arriva dalla rotta balcanica (Trieste), per poi approdare in Francia, attraverso il vicino valico alpino di Briançon, dove continua il viaggio migratorio.

Tratto da alcuni reportage fotogiornalistici, realizzati da febbraio 2020 a marzo 2022 e pubblicati su riviste nazionali e internazionali, il tema viene affrontato da diversi punti di vista. Stranges racconta sia le persone che migrano da luoghi di conflitto, carestie e violazioni dei diritti umani, ma anche chi affronta il problema sul campo, come i tanti volontari e attivisti presenti al confine italo/francese.

Stefano Stranges, History at the edge of the war
Stefano Stranges, History at the edge of the war
Stefano Stranges, Lesbo, 3 febbraio 2020
Stefano Stranges, Lesbo, 3 febbraio 2020

 

Il confine della libertà, Stefano Stranges
DovePrecettoria di Sant’Antonio di Ranverso, Strada Sant’Antonio di Ranverso 6, Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta, Torino
Quandofino al 12 settembre 2022
OrariPrenotazioni dal mercoledì alla domenica telefono: 011.9367450
IngressoIntero 5 euro, ridotto 4 euro. Previste riduzioni.
Infowww.ordinemauriziano.it
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

La Precettoria di Ranverso, in provincia di Torino, che accoglieva i malati ma anche i viaggiatori e i pellegrini che percorrevano la via Francigena, ha aperto le sue porte ai migranti fotografati dal fotoreporter Stefano Stranges per la mostra “Il confine della libertà”.

Un’esposizione in cui il fotografo e fotoreporter indipendente italiano mostra un doppio punto di vista: di chi è costretto a scappa e di chi accoglie.

Stefano Stranges, Confine di Montagna, Francia, 2019-2020
Stefano Stranges, Confine di Montagna, Francia, 2019-2020

La rotta migratoria nelle foto di Stefano Stranges

La mostra, in 5 tappe e 43 immagini, ripercorre la rotta migratoria dalle porte d’Europa (Lesbo, Lampedusa, Leros) ai confini italiani per chi arriva dalla rotta balcanica (Trieste), per poi approdare in Francia, attraverso il vicino valico alpino di Briançon, dove continua il viaggio migratorio.

Tratto da alcuni reportage fotogiornalistici, realizzati da febbraio 2020 a marzo 2022 e pubblicati su riviste nazionali e internazionali, il tema viene affrontato da diversi punti di vista. Stranges racconta sia le persone che migrano da luoghi di conflitto, carestie e violazioni dei diritti umani, ma anche chi affronta il problema sul campo, come i tanti volontari e attivisti presenti al confine italo/francese.

Stefano Stranges, History at the edge of the war
Stefano Stranges, History at the edge of the war
Stefano Stranges, Lesbo, 3 febbraio 2020
Stefano Stranges, Lesbo, 3 febbraio 2020

 

Il confine della libertà, Stefano Stranges
DovePrecettoria di Sant’Antonio di Ranverso, Strada Sant’Antonio di Ranverso 6, Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta, Torino
Quandofino al 12 settembre 2022
OrariPrenotazioni dal mercoledì alla domenica telefono: 011.9367450
IngressoIntero 5 euro, ridotto 4 euro. Previste riduzioni.
Infowww.ordinemauriziano.it
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

La Precettoria di Ranverso, in provincia di Torino, che accoglieva i malati ma anche i viaggiatori e i pellegrini che percorrevano la via Francigena, ha aperto le sue porte ai migranti fotografati dal fotoreporter Stefano Stranges per la mostra “Il confine della libertà”.

Un’esposizione in cui il fotografo e fotoreporter indipendente italiano mostra un doppio punto di vista: di chi è costretto a scappa e di chi accoglie.

Stefano Stranges, Confine di Montagna, Francia, 2019-2020
Stefano Stranges, Confine di Montagna, Francia, 2019-2020

La rotta migratoria nelle foto di Stefano Stranges

La mostra, in 5 tappe e 43 immagini, ripercorre la rotta migratoria dalle porte d’Europa (Lesbo, Lampedusa, Leros) ai confini italiani per chi arriva dalla rotta balcanica (Trieste), per poi approdare in Francia, attraverso il vicino valico alpino di Briançon, dove continua il viaggio migratorio.

Tratto da alcuni reportage fotogiornalistici, realizzati da febbraio 2020 a marzo 2022 e pubblicati su riviste nazionali e internazionali, il tema viene affrontato da diversi punti di vista. Stranges racconta sia le persone che migrano da luoghi di conflitto, carestie e violazioni dei diritti umani, ma anche chi affronta il problema sul campo, come i tanti volontari e attivisti presenti al confine italo/francese.

Stefano Stranges, History at the edge of the war
Stefano Stranges, History at the edge of the war
Stefano Stranges, Lesbo, 3 febbraio 2020
Stefano Stranges, Lesbo, 3 febbraio 2020

 

Il confine della libertà, Stefano Stranges
DovePrecettoria di Sant’Antonio di Ranverso, Strada Sant’Antonio di Ranverso 6, Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta, Torino
Quandofino al 12 settembre 2022
OrariPrenotazioni dal mercoledì alla domenica telefono: 011.9367450
IngressoIntero 5 euro, ridotto 4 euro. Previste riduzioni.
Infowww.ordinemauriziano.it
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -