Fino al 16 aprile, la Sala Esposizioni della biblioteca civica di Pordenone ospita la mostra della fotoreporter Mara Fella dal titolo Amuri di petra. Lampedusa, l’isola che c’è.
L’esposizione rientra all’interno della 29esima edizione del festival letterario Dedica e si è ispirata al libro Lampedusa di Maylis de Kerangal. L’associazione Thesis (che ha organizzato l’evento) ha infatti commissionato alla fotografa Mara Fella, una fra le più note fotografe friulane, un progetto dedicato al libro. Ne è nata la mostra Amuri di petra. Lampedusa, l’isola che c’è, a cura del critico e storico dell’arte Angelo Bertani.
Il viaggio a Lampedusa di Mara Fella, ispirato dal libro di Maylis de Kerangal
Specializzata in reportage internazionali, Mara Fella è approdata sull’isola di Lampedusa, luogo carico di testimonianze indiretta di carichi di umanità, “su quella terra circondata da un mare profondo”. L’estetica realistica delle immagini, è la cronaca di mille disperati sbarchi alla ricerca di una vita dignitosa e piena di speranza, cadenzata tra il bianconero di un tempo infinito e la quotidianità degli isolani.
Una documentazione, quella di Fella, realizzata in punta di piedi e che, come afferma il curatore del festival pordenonese Claudio Cattaruzza, “non concede nulla allo spettacolo, al pietismo o alla denuncia, ma ha la finalità di far riflettere sul nostro modo di essere e di rapportarci con l’altro. Ogni immagine ha il pregio dell’essenzialità, è forte e delicata allo stesso tempo e offre lo spunto per andare al di là di ciò che viene rappresentato. Sullo sfondo Lampedusa muta testimone con il suo dilemma ancora irrisolto di essere, a seconda dei punti di vista, inizio o fine d’Europa. L’auspicio è che non si trasformi in un muto avamposto dell’eclissi dei valori portanti di una civiltà: la nostra”.
- La più antica casa dell’isola, Lampedusa, dicembre 2022
- Pale di fico d’india tra il Porto Vecchio ed il Porto Nuovo, Lampedusa, dicembre 2022
- Veduta dell’Isola dei Conigli, Lampedusa, dicembre 2022
- Pecore al pascolo nei pressi del santuario della madonna di Porto Salvo, Lampedusa, dicembre 2022
- Ingresso di Porto M, Lampedusa, dicembre 2022
- Flaconi e medicinali esposti al Museo degli oggetti dei Migranti a Porto M, Lampedusa, dicembre 2022
- Pescatori intenti a sbrogliare le reti, Lampedusa, dicembre 2022
- Pescatore con rete, Lampedusa, dicembre 2022
- Pescatore con rete e sigaretta, Lampedusa, dicembre 2022
- Pescatore nei pressi di Cala Pisana, Lampedusa, dicembre 2022
- Zio Giovannino, Lampedusa, dicembre 2022
- Interno del magazzino di zio Giovannino, Lampedusa, dicembre 2022
- Zio Giovannino con le carte da gioco, Lampedusa, dicembre 2022
- Pepp Top al Bar dell’Amicizia, Lampedusa, dicembre 2022
- Orata appena pescata nelle mani Pepp, Lampedusa, dicembre 2022
- Il dono, Lampedusa, dicembre 2022
- Pescheria nei pressi del Porto Vecchio, Lampedusa, dicembre 2022
- Barca di legno frantumata dopo un naufragio nei pressi della Porta d’Europa, Lampedusa, dicembre 2022
- Ingresso al Molo Favaloro, Lampedusa, dicembre 2022
- Uomini e donne tratti in salvo vengono scortati all’Hot spot, Lampedusa, dicembre 2022
- La Porta d’Europa, Lampedusa, dicembre 2022
- Scultura polimaterica sulla lapide dedicata alle persone scomparse in mare, cimitero vecchio di Lampedusa, dicembre 2022
Amuri di petra. Lampedusa, l’isola che c’è. Fotografie di Mara Fella | |
Dove | Biblioteca Civica – Sala Esposizioni, Piazza XX Settembre 11, Pordenone |
Quando | Fino 16 Aprile 2023 |
Orari | ,artedì-sabato 9.30-13.00; 14.30-18.30 domenica 10.30-12.30; 16.00-18.30 |
Ingresso | Gratuito |
Info | https://dedicafestival.it |