Una mostra e un documentario di Letizia battaglia al WeWorld Festival 2019

-

spot_img

Quest anno la fotografa Letizia Battaglia sarà presente al WeWorld Festival 2019, che racconta la condizione femminile nel mondo.

Verrà presentato in anteprima il film-documentarioShooting the Mafia”, sulla celebre fotografa Letizia Battaglia. Al festival anche una mostra declinata al femminile di suoi più importanti scatti legati a fatti di mafia.

L’evento è organizzato da WeWorld Onlus, la fondazione impegnata da oltre vent’anni nella difesa di donne e bambini in Italia e nel mondo, e si svolgerà il 23 e il 24 novembre al Teatro Litta di Milano.

Letizia Battaglia al WeWorld Festival 2019: documentario e mostra

A chiudere il festival, nella serata di domenica, l’imperdibile documentario “Shooting the mafia” di Kim Longinotto su Letizia Battaglia. Sarà un’anteprima per gli spettatori del festival, poi nelle sale da gennaio. Un ritratto intimo e personale di Letizia Battaglia, fotografa palermitana, che per l’occasione introdurrà la proiezione in una conversazione con Danilo de Biasio, direttore Festival dei Diritti Umani.
Letizia Battaglia sarà protagonista insieme a Roberto Timperi, per tutta la durata del Festival, anche con una mostra di scatti suoi e di quelli più significativi legati al film “Shooting the Mafia”.

L’evento

Due giorni di film, spettacoli, talk e mostre per parlare di empowerment femminile e diritti delle donne. Tra gli ospiti: Roberto Saviano, Letizia Battaglia, Eva Cantarella e Donatella Finocchiaro. L’ex pallavolista Francesca Piccinini, Gustavo Pietropolli Charmet, Alba Parietti, gli attori Benedetta Porcaroli, Camilla Filippi e Francesco Mandelli, la star del fumetto Silvia Ziche, le scrittrici de “Le Nuove Eroidi” e Il Terzo Segreto di Satira.

La partecipazione al WeWorld Festival è completamente gratuita con prenotazione obbligatoria.
Il programma completo è disponibile sul sito www.weworld.it/weworldfestival

Alessandro Rabitti
Alessandro Rabittihttp://alessandrorabitti.com/
Sviluppatore web con un interesse per la musica. E' stato editore per SentireAscoltare, Hatetv e Youthlessfanzine webmagazine che si occupano di informazione e critica musicale. La fotografia è una sua grande passione che sperimenta con le sue Lomo. Dal 2013 vive ad Amsterdam.

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

Quest anno la fotografa Letizia Battaglia sarà presente al WeWorld Festival 2019, che racconta la condizione femminile nel mondo.

Verrà presentato in anteprima il film-documentarioShooting the Mafia”, sulla celebre fotografa Letizia Battaglia. Al festival anche una mostra declinata al femminile di suoi più importanti scatti legati a fatti di mafia.

L’evento è organizzato da WeWorld Onlus, la fondazione impegnata da oltre vent’anni nella difesa di donne e bambini in Italia e nel mondo, e si svolgerà il 23 e il 24 novembre al Teatro Litta di Milano.

Letizia Battaglia al WeWorld Festival 2019: documentario e mostra

A chiudere il festival, nella serata di domenica, l’imperdibile documentario “Shooting the mafia” di Kim Longinotto su Letizia Battaglia. Sarà un’anteprima per gli spettatori del festival, poi nelle sale da gennaio. Un ritratto intimo e personale di Letizia Battaglia, fotografa palermitana, che per l’occasione introdurrà la proiezione in una conversazione con Danilo de Biasio, direttore Festival dei Diritti Umani.
Letizia Battaglia sarà protagonista insieme a Roberto Timperi, per tutta la durata del Festival, anche con una mostra di scatti suoi e di quelli più significativi legati al film “Shooting the Mafia”.

L’evento

Due giorni di film, spettacoli, talk e mostre per parlare di empowerment femminile e diritti delle donne. Tra gli ospiti: Roberto Saviano, Letizia Battaglia, Eva Cantarella e Donatella Finocchiaro. L’ex pallavolista Francesca Piccinini, Gustavo Pietropolli Charmet, Alba Parietti, gli attori Benedetta Porcaroli, Camilla Filippi e Francesco Mandelli, la star del fumetto Silvia Ziche, le scrittrici de “Le Nuove Eroidi” e Il Terzo Segreto di Satira.

La partecipazione al WeWorld Festival è completamente gratuita con prenotazione obbligatoria.
Il programma completo è disponibile sul sito www.weworld.it/weworldfestival

Alessandro Rabitti
Alessandro Rabittihttp://alessandrorabitti.com/
Sviluppatore web con un interesse per la musica. E' stato editore per SentireAscoltare, Hatetv e Youthlessfanzine webmagazine che si occupano di informazione e critica musicale. La fotografia è una sua grande passione che sperimenta con le sue Lomo. Dal 2013 vive ad Amsterdam.

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

Quest anno la fotografa Letizia Battaglia sarà presente al WeWorld Festival 2019, che racconta la condizione femminile nel mondo.

Verrà presentato in anteprima il film-documentarioShooting the Mafia”, sulla celebre fotografa Letizia Battaglia. Al festival anche una mostra declinata al femminile di suoi più importanti scatti legati a fatti di mafia.

L’evento è organizzato da WeWorld Onlus, la fondazione impegnata da oltre vent’anni nella difesa di donne e bambini in Italia e nel mondo, e si svolgerà il 23 e il 24 novembre al Teatro Litta di Milano.

Letizia Battaglia al WeWorld Festival 2019: documentario e mostra

A chiudere il festival, nella serata di domenica, l’imperdibile documentario “Shooting the mafia” di Kim Longinotto su Letizia Battaglia. Sarà un’anteprima per gli spettatori del festival, poi nelle sale da gennaio. Un ritratto intimo e personale di Letizia Battaglia, fotografa palermitana, che per l’occasione introdurrà la proiezione in una conversazione con Danilo de Biasio, direttore Festival dei Diritti Umani.
Letizia Battaglia sarà protagonista insieme a Roberto Timperi, per tutta la durata del Festival, anche con una mostra di scatti suoi e di quelli più significativi legati al film “Shooting the Mafia”.

L’evento

Due giorni di film, spettacoli, talk e mostre per parlare di empowerment femminile e diritti delle donne. Tra gli ospiti: Roberto Saviano, Letizia Battaglia, Eva Cantarella e Donatella Finocchiaro. L’ex pallavolista Francesca Piccinini, Gustavo Pietropolli Charmet, Alba Parietti, gli attori Benedetta Porcaroli, Camilla Filippi e Francesco Mandelli, la star del fumetto Silvia Ziche, le scrittrici de “Le Nuove Eroidi” e Il Terzo Segreto di Satira.

La partecipazione al WeWorld Festival è completamente gratuita con prenotazione obbligatoria.
Il programma completo è disponibile sul sito www.weworld.it/weworldfestival

Alessandro Rabitti
Alessandro Rabittihttp://alessandrorabitti.com/
Sviluppatore web con un interesse per la musica. E' stato editore per SentireAscoltare, Hatetv e Youthlessfanzine webmagazine che si occupano di informazione e critica musicale. La fotografia è una sua grande passione che sperimenta con le sue Lomo. Dal 2013 vive ad Amsterdam.

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Quest anno la fotografa Letizia Battaglia sarà presente al WeWorld Festival 2019, che racconta la condizione femminile nel mondo.

Verrà presentato in anteprima il film-documentarioShooting the Mafia”, sulla celebre fotografa Letizia Battaglia. Al festival anche una mostra declinata al femminile di suoi più importanti scatti legati a fatti di mafia.

L’evento è organizzato da WeWorld Onlus, la fondazione impegnata da oltre vent’anni nella difesa di donne e bambini in Italia e nel mondo, e si svolgerà il 23 e il 24 novembre al Teatro Litta di Milano.

Letizia Battaglia al WeWorld Festival 2019: documentario e mostra

A chiudere il festival, nella serata di domenica, l’imperdibile documentario “Shooting the mafia” di Kim Longinotto su Letizia Battaglia. Sarà un’anteprima per gli spettatori del festival, poi nelle sale da gennaio. Un ritratto intimo e personale di Letizia Battaglia, fotografa palermitana, che per l’occasione introdurrà la proiezione in una conversazione con Danilo de Biasio, direttore Festival dei Diritti Umani.
Letizia Battaglia sarà protagonista insieme a Roberto Timperi, per tutta la durata del Festival, anche con una mostra di scatti suoi e di quelli più significativi legati al film “Shooting the Mafia”.

L’evento

Due giorni di film, spettacoli, talk e mostre per parlare di empowerment femminile e diritti delle donne. Tra gli ospiti: Roberto Saviano, Letizia Battaglia, Eva Cantarella e Donatella Finocchiaro. L’ex pallavolista Francesca Piccinini, Gustavo Pietropolli Charmet, Alba Parietti, gli attori Benedetta Porcaroli, Camilla Filippi e Francesco Mandelli, la star del fumetto Silvia Ziche, le scrittrici de “Le Nuove Eroidi” e Il Terzo Segreto di Satira.

La partecipazione al WeWorld Festival è completamente gratuita con prenotazione obbligatoria.
Il programma completo è disponibile sul sito www.weworld.it/weworldfestival

Alessandro Rabitti
Alessandro Rabittihttp://alessandrorabitti.com/
Sviluppatore web con un interesse per la musica. E' stato editore per SentireAscoltare, Hatetv e Youthlessfanzine webmagazine che si occupano di informazione e critica musicale. La fotografia è una sua grande passione che sperimenta con le sue Lomo. Dal 2013 vive ad Amsterdam.

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Quest anno la fotografa Letizia Battaglia sarà presente al WeWorld Festival 2019, che racconta la condizione femminile nel mondo.

Verrà presentato in anteprima il film-documentarioShooting the Mafia”, sulla celebre fotografa Letizia Battaglia. Al festival anche una mostra declinata al femminile di suoi più importanti scatti legati a fatti di mafia.

L’evento è organizzato da WeWorld Onlus, la fondazione impegnata da oltre vent’anni nella difesa di donne e bambini in Italia e nel mondo, e si svolgerà il 23 e il 24 novembre al Teatro Litta di Milano.

Letizia Battaglia al WeWorld Festival 2019: documentario e mostra

A chiudere il festival, nella serata di domenica, l’imperdibile documentario “Shooting the mafia” di Kim Longinotto su Letizia Battaglia. Sarà un’anteprima per gli spettatori del festival, poi nelle sale da gennaio. Un ritratto intimo e personale di Letizia Battaglia, fotografa palermitana, che per l’occasione introdurrà la proiezione in una conversazione con Danilo de Biasio, direttore Festival dei Diritti Umani.
Letizia Battaglia sarà protagonista insieme a Roberto Timperi, per tutta la durata del Festival, anche con una mostra di scatti suoi e di quelli più significativi legati al film “Shooting the Mafia”.

L’evento

Due giorni di film, spettacoli, talk e mostre per parlare di empowerment femminile e diritti delle donne. Tra gli ospiti: Roberto Saviano, Letizia Battaglia, Eva Cantarella e Donatella Finocchiaro. L’ex pallavolista Francesca Piccinini, Gustavo Pietropolli Charmet, Alba Parietti, gli attori Benedetta Porcaroli, Camilla Filippi e Francesco Mandelli, la star del fumetto Silvia Ziche, le scrittrici de “Le Nuove Eroidi” e Il Terzo Segreto di Satira.

La partecipazione al WeWorld Festival è completamente gratuita con prenotazione obbligatoria.
Il programma completo è disponibile sul sito www.weworld.it/weworldfestival

Alessandro Rabitti
Alessandro Rabittihttp://alessandrorabitti.com/
Sviluppatore web con un interesse per la musica. E' stato editore per SentireAscoltare, Hatetv e Youthlessfanzine webmagazine che si occupano di informazione e critica musicale. La fotografia è una sua grande passione che sperimenta con le sue Lomo. Dal 2013 vive ad Amsterdam.

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Quest anno la fotografa Letizia Battaglia sarà presente al WeWorld Festival 2019, che racconta la condizione femminile nel mondo.

Verrà presentato in anteprima il film-documentarioShooting the Mafia”, sulla celebre fotografa Letizia Battaglia. Al festival anche una mostra declinata al femminile di suoi più importanti scatti legati a fatti di mafia.

L’evento è organizzato da WeWorld Onlus, la fondazione impegnata da oltre vent’anni nella difesa di donne e bambini in Italia e nel mondo, e si svolgerà il 23 e il 24 novembre al Teatro Litta di Milano.

Letizia Battaglia al WeWorld Festival 2019: documentario e mostra

A chiudere il festival, nella serata di domenica, l’imperdibile documentario “Shooting the mafia” di Kim Longinotto su Letizia Battaglia. Sarà un’anteprima per gli spettatori del festival, poi nelle sale da gennaio. Un ritratto intimo e personale di Letizia Battaglia, fotografa palermitana, che per l’occasione introdurrà la proiezione in una conversazione con Danilo de Biasio, direttore Festival dei Diritti Umani.
Letizia Battaglia sarà protagonista insieme a Roberto Timperi, per tutta la durata del Festival, anche con una mostra di scatti suoi e di quelli più significativi legati al film “Shooting the Mafia”.

L’evento

Due giorni di film, spettacoli, talk e mostre per parlare di empowerment femminile e diritti delle donne. Tra gli ospiti: Roberto Saviano, Letizia Battaglia, Eva Cantarella e Donatella Finocchiaro. L’ex pallavolista Francesca Piccinini, Gustavo Pietropolli Charmet, Alba Parietti, gli attori Benedetta Porcaroli, Camilla Filippi e Francesco Mandelli, la star del fumetto Silvia Ziche, le scrittrici de “Le Nuove Eroidi” e Il Terzo Segreto di Satira.

La partecipazione al WeWorld Festival è completamente gratuita con prenotazione obbligatoria.
Il programma completo è disponibile sul sito www.weworld.it/weworldfestival

Alessandro Rabitti
Alessandro Rabittihttp://alessandrorabitti.com/
Sviluppatore web con un interesse per la musica. E' stato editore per SentireAscoltare, Hatetv e Youthlessfanzine webmagazine che si occupano di informazione e critica musicale. La fotografia è una sua grande passione che sperimenta con le sue Lomo. Dal 2013 vive ad Amsterdam.

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

You might also like
- potrebbero interessarti -