Premio Chatwin: i vincitori della sezione fotografia

-

spot_img

Il Premio Chatwin è dedicato allo scrittore e fotografo inglese Bruce Chatwin e rivolto ai viaggiatori e agli appassionati di letteratura di viaggio. Nato in Liguria nel 2001 da un’idea di Luciana Damiano, il premio ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la cultura dei popoli. Questa è la sola manifestazione culturale con l’esclusiva concessa dalla vedova Elizabeth di divulgare in Italia e all’estero la memoria, le opere e il pensiero di Bruce Chatwin.

Il concorso è rivolto a narratori e fotografi, professionisti e non. Vediamo chi ha vinto la sezione fotografia.

Premio Chatwin: i vincitori della sezione fotografia

L’occhio assoluto è stato assegnato al fotografo e storyteller Davide Monteleone. “Un occhio assoluto nella scelta del tema, del luogo, del momento e nella perfetta composizione di ogni immagine, nella sua evoluzione artistica, dal viaggio al reportage, alla ricerca visuale, Davide Monteleone continua ad essere un esploratore delle società e delle culture del mondo, raccontando storie complesse e profonde che spingono a riflettere e che sempre riescono a coinvolgere lo spettatore nella narrazione”.

Premiati i primi classificati delle sezioni “fotografia” e “narrativa” del concorso 2023 selezionati da una giuria presieduta quest’anno dal fotografo Francesco Cito e dallo scrittore Andrea De Carlo.

I migliori scatti di viaggio sono stati quelli di Valentina Brancaforte con Habitat Mongolia. “Cinque fotografie per portarci in Mongolia, un mondo lontano e non solo in termini di chilometri. Lo sguardo di Valentina Brancaforte spazia dagli orizzonti illimitati a scorci di vita quotidiana, mostrandoci piccoli segni di modernità accanto a gesti e tradizioni millenarie. Con un bianco e nero sobrio, che non si concede ad eccessi, le sue fotografie ci lasciano percepire l’infinito dilatarsi dello spazio e del tempo, in una regione che è al centro dell’Asia, ma distante da tutto”.

Per la sezione fotografia gli altri due classificati sono: 

  • Giuseppe Sabella con Romania
  • Massimo Di Nonno con L’Arca
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

Il Premio Chatwin è dedicato allo scrittore e fotografo inglese Bruce Chatwin e rivolto ai viaggiatori e agli appassionati di letteratura di viaggio. Nato in Liguria nel 2001 da un’idea di Luciana Damiano, il premio ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la cultura dei popoli. Questa è la sola manifestazione culturale con l’esclusiva concessa dalla vedova Elizabeth di divulgare in Italia e all’estero la memoria, le opere e il pensiero di Bruce Chatwin.

Il concorso è rivolto a narratori e fotografi, professionisti e non. Vediamo chi ha vinto la sezione fotografia.

Premio Chatwin: i vincitori della sezione fotografia

L’occhio assoluto è stato assegnato al fotografo e storyteller Davide Monteleone. “Un occhio assoluto nella scelta del tema, del luogo, del momento e nella perfetta composizione di ogni immagine, nella sua evoluzione artistica, dal viaggio al reportage, alla ricerca visuale, Davide Monteleone continua ad essere un esploratore delle società e delle culture del mondo, raccontando storie complesse e profonde che spingono a riflettere e che sempre riescono a coinvolgere lo spettatore nella narrazione”.

Premiati i primi classificati delle sezioni “fotografia” e “narrativa” del concorso 2023 selezionati da una giuria presieduta quest’anno dal fotografo Francesco Cito e dallo scrittore Andrea De Carlo.

I migliori scatti di viaggio sono stati quelli di Valentina Brancaforte con Habitat Mongolia. “Cinque fotografie per portarci in Mongolia, un mondo lontano e non solo in termini di chilometri. Lo sguardo di Valentina Brancaforte spazia dagli orizzonti illimitati a scorci di vita quotidiana, mostrandoci piccoli segni di modernità accanto a gesti e tradizioni millenarie. Con un bianco e nero sobrio, che non si concede ad eccessi, le sue fotografie ci lasciano percepire l’infinito dilatarsi dello spazio e del tempo, in una regione che è al centro dell’Asia, ma distante da tutto”.

Per la sezione fotografia gli altri due classificati sono: 

  • Giuseppe Sabella con Romania
  • Massimo Di Nonno con L’Arca
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

Il Premio Chatwin è dedicato allo scrittore e fotografo inglese Bruce Chatwin e rivolto ai viaggiatori e agli appassionati di letteratura di viaggio. Nato in Liguria nel 2001 da un’idea di Luciana Damiano, il premio ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la cultura dei popoli. Questa è la sola manifestazione culturale con l’esclusiva concessa dalla vedova Elizabeth di divulgare in Italia e all’estero la memoria, le opere e il pensiero di Bruce Chatwin.

Il concorso è rivolto a narratori e fotografi, professionisti e non. Vediamo chi ha vinto la sezione fotografia.

Premio Chatwin: i vincitori della sezione fotografia

L’occhio assoluto è stato assegnato al fotografo e storyteller Davide Monteleone. “Un occhio assoluto nella scelta del tema, del luogo, del momento e nella perfetta composizione di ogni immagine, nella sua evoluzione artistica, dal viaggio al reportage, alla ricerca visuale, Davide Monteleone continua ad essere un esploratore delle società e delle culture del mondo, raccontando storie complesse e profonde che spingono a riflettere e che sempre riescono a coinvolgere lo spettatore nella narrazione”.

Premiati i primi classificati delle sezioni “fotografia” e “narrativa” del concorso 2023 selezionati da una giuria presieduta quest’anno dal fotografo Francesco Cito e dallo scrittore Andrea De Carlo.

I migliori scatti di viaggio sono stati quelli di Valentina Brancaforte con Habitat Mongolia. “Cinque fotografie per portarci in Mongolia, un mondo lontano e non solo in termini di chilometri. Lo sguardo di Valentina Brancaforte spazia dagli orizzonti illimitati a scorci di vita quotidiana, mostrandoci piccoli segni di modernità accanto a gesti e tradizioni millenarie. Con un bianco e nero sobrio, che non si concede ad eccessi, le sue fotografie ci lasciano percepire l’infinito dilatarsi dello spazio e del tempo, in una regione che è al centro dell’Asia, ma distante da tutto”.

Per la sezione fotografia gli altri due classificati sono: 

  • Giuseppe Sabella con Romania
  • Massimo Di Nonno con L’Arca
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Il Premio Chatwin è dedicato allo scrittore e fotografo inglese Bruce Chatwin e rivolto ai viaggiatori e agli appassionati di letteratura di viaggio. Nato in Liguria nel 2001 da un’idea di Luciana Damiano, il premio ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la cultura dei popoli. Questa è la sola manifestazione culturale con l’esclusiva concessa dalla vedova Elizabeth di divulgare in Italia e all’estero la memoria, le opere e il pensiero di Bruce Chatwin.

Il concorso è rivolto a narratori e fotografi, professionisti e non. Vediamo chi ha vinto la sezione fotografia.

Premio Chatwin: i vincitori della sezione fotografia

L’occhio assoluto è stato assegnato al fotografo e storyteller Davide Monteleone. “Un occhio assoluto nella scelta del tema, del luogo, del momento e nella perfetta composizione di ogni immagine, nella sua evoluzione artistica, dal viaggio al reportage, alla ricerca visuale, Davide Monteleone continua ad essere un esploratore delle società e delle culture del mondo, raccontando storie complesse e profonde che spingono a riflettere e che sempre riescono a coinvolgere lo spettatore nella narrazione”.

Premiati i primi classificati delle sezioni “fotografia” e “narrativa” del concorso 2023 selezionati da una giuria presieduta quest’anno dal fotografo Francesco Cito e dallo scrittore Andrea De Carlo.

I migliori scatti di viaggio sono stati quelli di Valentina Brancaforte con Habitat Mongolia. “Cinque fotografie per portarci in Mongolia, un mondo lontano e non solo in termini di chilometri. Lo sguardo di Valentina Brancaforte spazia dagli orizzonti illimitati a scorci di vita quotidiana, mostrandoci piccoli segni di modernità accanto a gesti e tradizioni millenarie. Con un bianco e nero sobrio, che non si concede ad eccessi, le sue fotografie ci lasciano percepire l’infinito dilatarsi dello spazio e del tempo, in una regione che è al centro dell’Asia, ma distante da tutto”.

Per la sezione fotografia gli altri due classificati sono: 

  • Giuseppe Sabella con Romania
  • Massimo Di Nonno con L’Arca
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Il Premio Chatwin è dedicato allo scrittore e fotografo inglese Bruce Chatwin e rivolto ai viaggiatori e agli appassionati di letteratura di viaggio. Nato in Liguria nel 2001 da un’idea di Luciana Damiano, il premio ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la cultura dei popoli. Questa è la sola manifestazione culturale con l’esclusiva concessa dalla vedova Elizabeth di divulgare in Italia e all’estero la memoria, le opere e il pensiero di Bruce Chatwin.

Il concorso è rivolto a narratori e fotografi, professionisti e non. Vediamo chi ha vinto la sezione fotografia.

Premio Chatwin: i vincitori della sezione fotografia

L’occhio assoluto è stato assegnato al fotografo e storyteller Davide Monteleone. “Un occhio assoluto nella scelta del tema, del luogo, del momento e nella perfetta composizione di ogni immagine, nella sua evoluzione artistica, dal viaggio al reportage, alla ricerca visuale, Davide Monteleone continua ad essere un esploratore delle società e delle culture del mondo, raccontando storie complesse e profonde che spingono a riflettere e che sempre riescono a coinvolgere lo spettatore nella narrazione”.

Premiati i primi classificati delle sezioni “fotografia” e “narrativa” del concorso 2023 selezionati da una giuria presieduta quest’anno dal fotografo Francesco Cito e dallo scrittore Andrea De Carlo.

I migliori scatti di viaggio sono stati quelli di Valentina Brancaforte con Habitat Mongolia. “Cinque fotografie per portarci in Mongolia, un mondo lontano e non solo in termini di chilometri. Lo sguardo di Valentina Brancaforte spazia dagli orizzonti illimitati a scorci di vita quotidiana, mostrandoci piccoli segni di modernità accanto a gesti e tradizioni millenarie. Con un bianco e nero sobrio, che non si concede ad eccessi, le sue fotografie ci lasciano percepire l’infinito dilatarsi dello spazio e del tempo, in una regione che è al centro dell’Asia, ma distante da tutto”.

Per la sezione fotografia gli altri due classificati sono: 

  • Giuseppe Sabella con Romania
  • Massimo Di Nonno con L’Arca
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Il Premio Chatwin è dedicato allo scrittore e fotografo inglese Bruce Chatwin e rivolto ai viaggiatori e agli appassionati di letteratura di viaggio. Nato in Liguria nel 2001 da un’idea di Luciana Damiano, il premio ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la cultura dei popoli. Questa è la sola manifestazione culturale con l’esclusiva concessa dalla vedova Elizabeth di divulgare in Italia e all’estero la memoria, le opere e il pensiero di Bruce Chatwin.

Il concorso è rivolto a narratori e fotografi, professionisti e non. Vediamo chi ha vinto la sezione fotografia.

Premio Chatwin: i vincitori della sezione fotografia

L’occhio assoluto è stato assegnato al fotografo e storyteller Davide Monteleone. “Un occhio assoluto nella scelta del tema, del luogo, del momento e nella perfetta composizione di ogni immagine, nella sua evoluzione artistica, dal viaggio al reportage, alla ricerca visuale, Davide Monteleone continua ad essere un esploratore delle società e delle culture del mondo, raccontando storie complesse e profonde che spingono a riflettere e che sempre riescono a coinvolgere lo spettatore nella narrazione”.

Premiati i primi classificati delle sezioni “fotografia” e “narrativa” del concorso 2023 selezionati da una giuria presieduta quest’anno dal fotografo Francesco Cito e dallo scrittore Andrea De Carlo.

I migliori scatti di viaggio sono stati quelli di Valentina Brancaforte con Habitat Mongolia. “Cinque fotografie per portarci in Mongolia, un mondo lontano e non solo in termini di chilometri. Lo sguardo di Valentina Brancaforte spazia dagli orizzonti illimitati a scorci di vita quotidiana, mostrandoci piccoli segni di modernità accanto a gesti e tradizioni millenarie. Con un bianco e nero sobrio, che non si concede ad eccessi, le sue fotografie ci lasciano percepire l’infinito dilatarsi dello spazio e del tempo, in una regione che è al centro dell’Asia, ma distante da tutto”.

Per la sezione fotografia gli altri due classificati sono: 

  • Giuseppe Sabella con Romania
  • Massimo Di Nonno con L’Arca
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

You might also like
- potrebbero interessarti -