Vacanze in Calabria: 5 idee per una magica estate tra borghi, mostre e mare

-

Natura, mare, borghi, città e persino mostre. In questa regione non manca nulla e le vacanze in Calabria possono rappresentare un’ottima esperienza per chi sta ancora programmando l’estate 2023.

Cosa fare qui? Cosa vedere? Ti offriamo ben 5 suggerimenti per vivere questa destinazione al meglio e con originalità.

1. Vacanza natura, tra escursioni, sport outdoor e passeggiate

L’entroterra calabro è un territorio ricco di sorprese, perfetto per chi ama il contatto con la natura. Pensa che la rivista Time ha citato la Calabria come unica tappa italiana nella sua guida The World’s Greatest Places Of 2022.

Le cime del Pollino, dell’Aspromonte, i boschi della Sila sono tutti scenari bellissimi che si possono raggiungere in diversi modi. Per esempio, percorrendo il Sentiero Calabria, un percorso in 34 tappe che unisce i Parchi Nazionali dell’Aspromonte, della Sila e del Pollino e il Parco Regionale delle Serre.

Perfetto per chi è alla ricerca di un turismo lento e sostenibile, attraversando passo dopo passo bellezze naturali, come boschi, grotte e cascate, oltre a santuari, monasteri e rifugi in cui trovare ristoro.

Fiumefreddo Bruzio
Fiumefreddo Bruzio

2. Andar per mostre, scoprendo i borghi

Un’idea interessante per unire cultura e scoperta del territorio è visitare le mostre diffuse di Fotografia Calabria Festival a Fiumefreddo Bruzio e San Lucido.

Due borghi splendidi circondati da storia e monumenti. E dopo la visita alle mostre, puoi scoprire il centro storico di Fiumefreddo Bruzio ammirando il Castello della Valle (il panorama sul mare è unico!) e sederti in uno dei locali della splendida piazza di Largo Torretta.

Anche San Lucido ha molto da offrire. La vista di questo borgo, circondato dalla natura e con un affaccio meraviglioso sul mare, è unica. Inoltre, ci si può perdere tra le vie del borgo, lasciandosi conquistare dalla bellezza dei palazzi signorili oppure passeggiare sulla Panoramica per raggiungere negozi, bar e altri piccoli locali.

Chi ama il mare potrà tuffarsi nel mare limpido di San Lucido, provare sport d’acqua e persino lo snorkeling; oppure immergersi nella natura e raggiungere a valle le Grotte dei Briganti e il valico della Crocetta.

3. Coast to coast all’avventura

Ami guidare? Se la risposta è positiva puoi metterti alla guida del tuo mezzo e intraprendere un viaggio avventuroso e divertente alla scoperta della Calabria.

Quali strade percorrere? La statale 106, per esempio, per un viaggio dal sud al nord; oppure la statale Jonio-Tirreno famosa per essere più panoramica.

Un’idea perfetta per attraversare sia borghi che città che località di mare, per non perdere nulla di ciò che ha da offrire questa magica regione.

4. Terme e vino, per una vacanza relax

In Calabria ci sono ottimi vini, sia rossi che bianchi. Pensa che qui si contano ben 250 vitigni autoctoni e il modo migliore per scoprirli è programmare un percorso tra cantine. Un viaggio eno-gastronomico da unire a momenti di sano relax da trascorrere alle terme.

Quali scegliere? Le Terme Luigiane di Acquappesa, quelle di Spezzano Albanese o le Terme di Caronte a Lamezia.

5. Un’isola selvaggia e disabitata, che vale la pena visitare

L’isola di Dino, nella Riviera dei Cedri, è certamente una meta che vale la pena visitare in un viaggio in Calabria. Si trova di fronte a Praia a Mare e quest’isola – lunga circa 900 metri e con una superficie di 40 ettari – è la più grande di tutta la regione.

Non è abitata, ma la sua bellezza naturale la rende una meta perfetta per chi vuole ammirare le grotte millenarie, le falesie calcaree o addentrarsi nell’isola insieme a guide esperte. Si può raggiungere solo via mare, noleggiando una barca.

Frank Gozzi
Frank Gozzihttps://www.themammothreflex.com
Frank Gozzi, Reggio Emilia. Mail: f.gozzi@themammothreflex.com

Festival Fotografia Etica Lodi 2023

spot_img

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -