Futures: quattro residenze d’artista (con mostra) a Peccioli, Legoli e Belvedere

-

Peccioli: lo sguardo dei Futures è un nuovo progetto di residenza d’artista nato dalla collaborazione tra Eataly Art House – E.ART.H. e Camera – Centro italiano per la fotografia di Torino.

Sono quattro le residenze d’artiste previste a Peccioli, in provincia di Pisa, a cui parteciperanno altrettanti quattro fotografi: Karim El Maktafi, Camilla Ferrari, Sara Scanderebech e Riccardo Svelto. Un progetto che, iniziato a luglio 2023 terminerà nella primavera del 2024 con una mostra diffusa, eventi e una pubblicazione edita da Edizioni E.ART.H.

I fotografi, selezionati dal curatore Giangavino Pazzola, trascorreranno un periodo di osservazione e studio del territorio e della comunità locale.

Sara Scanderebech, Un vizio di famiglia 2021
Sara Scanderebech, Un vizio di famiglia 2021

Una mostra diffusa

Una volta terminate le residenze, i lavori dei fotografi si potranno ammirare in una mostra fotografica diffusa che si svilupperà in diversi luoghi – istituzionali e non – di Peccioli.

Un percorso di valorizzazione territoriale lungo il borgo e oltre le sue mura. Tra le sedi figurano Palazzo Senza Tempo, oltre a luoghi all’aperto tra Peccioli, Legoli e Belvedere in un itinerario che abbraccia il territorio mostrando al pubblico la varietà di poetiche e pratiche della fotografia e dell’immagine contemporanea in Italia.

La collaborazione con Camera Torino

L’intero progetto è realizzato in collaborazione con Camera – Centro italiano per la fotografia di Torino, nel quadro delle attività di promozione e valorizzazione dei giovani autori emergenti.

Gli artisti coinvolti in Peccioli: lo sguardo dei Futures sono già stati selezionati da Camera per far parte della piattaforma europea Futures Photography dedicata alla fotografia contemporanea di cui il centro torinese è partner, insieme ad altre diciotto istituzioni e festival stranieri. Il progetto Futures Photography offre uno spaccato sulle più significative pratiche contemporanee in ambito fotografico ed è co-finanziato dal fondo Creative Europe dell’Unione Europea.

Come funziona il progetto Futures?

Ogni anno, a partire dal 2018, le istituzioni che fanno parte di Futures selezionano per ciascun Paese cinque tra i migliori talenti emergenti in ambito fotografico.

Riccardo Svelto, La Cattedrale n° 1, 2021
Riccardo Svelto, La Cattedrale n° 1, 2021

La mostra arriverà Verona, all’Eataly Art House

Sin dalla sua nascita nell’autunno 2022 Eataly Art House, è al fianco di Camera Torino per sostenere e promuovere le ricerche degli artisti individuati sul territorio italiano.

L’esposizione di Peccioli sarà successivamente riproposta a Verona in una versione pensata ad hoc per gli spazi dell’ex Stazione Frigorifera Specializzata, per poi compiere un tour in altre istituzioni in Italia e all’estero.

Una mostra su Futures è attualmente esposta a Torino, fino all’8 ottobre 2023.

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Festival Fotografia Etica Lodi 2023

spot_img

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -