Si svolgerà lunedì 29 maggio, a Milano, l’evento di beneficienza Una mano per AIL.
Un’asta di raccolta fondi per finanziare il progetto AIL Accoglie. Vicini concretamente, che raccoglie tutte le attività di assistenza offerte gratuitamente ai pazienti oncoematologici e alle loro famiglie.
Vediamo meglio i dettagli e come partecipare.
L’asta a Milano per AIL: tutte le informazioni utili
L’asta si svolgerà nella giornata di lunedì 29 maggio, alle 19.30, a Palazzo Clerici.
Una mano per AIL quest’anno coinvolge 30 importanti artisti, fotografi, architetti, designer contemporanei che hanno donato una loro opera che ha come tema comune la città di Milano, dove AIL opera da 47 anni.
E proprio Milano sarà il soggetto cui s’ispirano le riflessioni di trenta milanesi illustri (da Giorgio Armani a Giorgio Gaber, da Ferruccio De Bortoli ad Aldo, Giovanni e Giacomo, da Beppe Sala a Massimo Moratti, da Domenico Dolce e Stefano Gabbana alla Gialappa’s Band) che accompagneranno ciascuna opera e che saranno raccolte nel catalogo.
I lavori saranno esposti a Palazzo Clerici, da mercoledì 24 a sabato 27 maggio, dalle 10 alle 19.
L’asta sarà battuta da Cristiano De Lorenzo, Managing Director Italy di Christie’s, coadiuvato dagli interventi di Lella Costa.
I fondi raccolti grazie a questa X edizione saranno interamente destinati a incrementare e garantire la totale gratuità dei servizi offerti dal progetto AIL Accoglie. Vicini concretamente, che raccoglie tutte le attività di assistenza rivolte ai pazienti oncoematologici. Dall’ospitalità nelle Case AIL, al servizio di accompagnamento alle terapie, dall’Ambulatorio di supporto psicologico, al progetto di cure palliative precoci e simultanee, dal sostegno economico ai rimborsi delle spese di viaggio per i pazienti più fragili.
“Una Mano per AIL – afferma Francesca Tognetti, presidente AIL Milano – compie dieci anni, un traguardo simbolico che attesta la sua capacità di rappresentare un momento di aggregazione creativo e generoso.
Nel corso di questi anni ha saputo evolvere per diventare molto più di un’asta benefica. Molto più di un incontro tra molteplici protagonisti, cittadini e sostenitori della nostra Associazione e di questo siamo orgogliosi”.
“Sono centinaia gli artisti di grande valore – continua Francesca Tognetti – che hanno realizzato e donato ad AIL Milano, negli anni, opere preziose, a cui di volta in volta si sono affiancate altrettante personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, dello sport e della scienza: tutti insieme testimoni sensibili e consapevoli di quanto sia importante essere uniti ed efficaci nella lotta contro i tumori del sangue, con e per AIL Milano. E grazie a loro sono state raccolte importanti risorse con le quali abbiamo realizzato progetti necessari e innovativi per la comunità ematologica del nostro territorio”.
- Paolo Ventura : La casa di Giulia, 2020, stampa fotografica, tiratura limitata, cm 42×59,5
- Edoardo Romagnoli : Torre Velasca_4073_ What do you really want?, 2022, stampa Fine Art su carta Photo Rag, PdA per AIL cm 26,6×40
- Giovanni Hanninen: Piazza della Scala, Milano, 2020, stampa Inkjet su carta Fine Art baritata, tiratura 1/7 + 2 PdA, cm 61×45,5
- Mario De Biasi: Cupola della Galleria Vittorio Emanuele II e il Duomo al tramonto, 1983, PdA per AIL stampa su carta fotografica, Courtesy Archivio Mario De Biasi, cm 30,5×45
- Matteo Curti : Prima di cena, 2019, 1/3 stampa Fine Art su carta Photo Rag, cm 40×40
- Isabella Magnani: Quarantasette, 2023, stampa Fine Art su carta baritata, PdA per AIL, cm 50×28
- Irene Kung : Galleria Vittorio Emanuele, Milano, 2010, stampa digitale su carta cotone, cm 30×30 Irene Kung/Courtesy the artist & Alessia Paladini Gallery, Milano
- Vitali Studio : Let’s do the Twist, 2021, edizione speciale per AIL (copia originale), stampa Fine Art su carta Photo Rag, cm 50×33