La bellezza del vento: concorso per fotografi e videomaker

-

spot_img

La bellezza del vento. Si intitola così il concorso per fotografi e videomaker promosso da Anev (Associazione Nazionale Energia del Vento) e Associazione Civita con il supporto di ERG, primario operatore Europeo delle rinnovabili e primo produttore eolico in Italia.

Obiettivo dell’iniziativa è raccontare attraverso immagini e video come l’eolico sia diventato progressivamente parte integrante del nostro territorio. Oltre che del paesaggio e della sua evoluzione, facendosi portatore di importanti messaggi legati alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente.

La partecipazione al concorso, prorogata fino al 27 novembre, è libera e gratuita.

bellezza vento concorso fotografi videomaker

Come si partecipa

Partecipare è semplice e gratuito. Possono aderire tutti i fotografi e videomaker professionisti e amatoriali, di età compresa tra i 18 e i 35 anni (compiuti).

Ciascun concorrente potrà candidarsi solo ad una delle due categorie previste dal concorso (foto o video).

Per farlo bisogna inviare entro il 27 novembre via email – bellezzadelvento@civita.it :

  • una fotografia (a colori o in b/n, in formato jpg 300 dpi, in risoluzione massima di 2MB)
  • un breve video (durata max 3 min., in formato MP4)

Occorre verificare il bando, i dati anagrafici e le caratteristiche tecniche del contributo rispettino quanto richiesto.

A giudicare i lavori una giuria qualificata di esperti composta da:

  • Antonella Clerici, conduttrice televisiva
  • Cristina Tullio, presidente AIAPP-Associazione Italiana Architettura del Paesaggio
  • Denis Curti, firettore artistico Casa dei Tre Oci di Venezia
  • Fabrizio Ardito, giornalista e fotografo
  • Lucia Pappalardo, vice presidente dell’Associazione Nazionale Filmaker e Videomaker Italiani
bellezza vento concorso fotografi videomaker

Il tema: l’eolico

I contributi fotografici e video dovranno avere come tema l’identificazione di canoni ed esempi in cui il connubio tra tecnologia eolica e natura è in grado di esprimere armonia e bellezza.

In particolare, i contributi dovranno raccontare i casi in cui i parchi eolici e le installazioni di turbine sul suolo nazionale trovano una propria integrazione ambientale e paesaggistica, valorizzando i territori che li ospitano, anche nella loro vocazione attrattiva e turistica (impianto eolico e sentieri trekking ovvero mountain bike; impianto eolico e coltivazione dei terreni agricoli; impianto eolico e valorizzazione del patrimonio archeologico).  

Eolico come elemento caratteristico del paesaggio e simbolo di transizione energetica legata ad obiettivi di decarbonizzazione dell’economia in contrasto ai cambiamenti climatici.

bellezza vento concorso fotografi videomaker

I premi

In palio, per ciascuna delle due categorie (fotografie, brevi video) ci sono:

  • una bicicletta elettrica (1° premio)
  • un monopattino elettrico (2° premio)
  • un Solar Backpack (3° premio).
  • I contributi vincitori, inoltre, insieme ad una selezione dei migliori tra quelli partecipanti, saranno poi oggetto di una pubblicazione digitale edita da Marsilio Editori.

La pubblicazione digitale verrà promossa attraverso i siti web e i canali social di Associazione Civita, ANEV ed ERG. Qui sarà scaricabile gratuitamente. Inoltre, potrà essere promossa anche attraverso i media della casa editrice che la realizzerà.
I vincitori verranno premiati in un evento in occasione del quale sarà curata una presentazione, su supporto multimediale, dei contributi vincitori e selezionati. La modalità di svolgimento dell’evento verrà valutata nel rispetto delle norme anti Covid-19.

Info bando

bellezza vento concorso fotografi videomaker


The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

La bellezza del vento. Si intitola così il concorso per fotografi e videomaker promosso da Anev (Associazione Nazionale Energia del Vento) e Associazione Civita con il supporto di ERG, primario operatore Europeo delle rinnovabili e primo produttore eolico in Italia.

Obiettivo dell’iniziativa è raccontare attraverso immagini e video come l’eolico sia diventato progressivamente parte integrante del nostro territorio. Oltre che del paesaggio e della sua evoluzione, facendosi portatore di importanti messaggi legati alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente.

La partecipazione al concorso, prorogata fino al 27 novembre, è libera e gratuita.

bellezza vento concorso fotografi videomaker

Come si partecipa

Partecipare è semplice e gratuito. Possono aderire tutti i fotografi e videomaker professionisti e amatoriali, di età compresa tra i 18 e i 35 anni (compiuti).

Ciascun concorrente potrà candidarsi solo ad una delle due categorie previste dal concorso (foto o video).

Per farlo bisogna inviare entro il 27 novembre via email – bellezzadelvento@civita.it :

  • una fotografia (a colori o in b/n, in formato jpg 300 dpi, in risoluzione massima di 2MB)
  • un breve video (durata max 3 min., in formato MP4)

Occorre verificare il bando, i dati anagrafici e le caratteristiche tecniche del contributo rispettino quanto richiesto.

A giudicare i lavori una giuria qualificata di esperti composta da:

  • Antonella Clerici, conduttrice televisiva
  • Cristina Tullio, presidente AIAPP-Associazione Italiana Architettura del Paesaggio
  • Denis Curti, firettore artistico Casa dei Tre Oci di Venezia
  • Fabrizio Ardito, giornalista e fotografo
  • Lucia Pappalardo, vice presidente dell’Associazione Nazionale Filmaker e Videomaker Italiani
bellezza vento concorso fotografi videomaker

Il tema: l’eolico

I contributi fotografici e video dovranno avere come tema l’identificazione di canoni ed esempi in cui il connubio tra tecnologia eolica e natura è in grado di esprimere armonia e bellezza.

In particolare, i contributi dovranno raccontare i casi in cui i parchi eolici e le installazioni di turbine sul suolo nazionale trovano una propria integrazione ambientale e paesaggistica, valorizzando i territori che li ospitano, anche nella loro vocazione attrattiva e turistica (impianto eolico e sentieri trekking ovvero mountain bike; impianto eolico e coltivazione dei terreni agricoli; impianto eolico e valorizzazione del patrimonio archeologico).  

Eolico come elemento caratteristico del paesaggio e simbolo di transizione energetica legata ad obiettivi di decarbonizzazione dell’economia in contrasto ai cambiamenti climatici.

bellezza vento concorso fotografi videomaker

I premi

In palio, per ciascuna delle due categorie (fotografie, brevi video) ci sono:

  • una bicicletta elettrica (1° premio)
  • un monopattino elettrico (2° premio)
  • un Solar Backpack (3° premio).
  • I contributi vincitori, inoltre, insieme ad una selezione dei migliori tra quelli partecipanti, saranno poi oggetto di una pubblicazione digitale edita da Marsilio Editori.

La pubblicazione digitale verrà promossa attraverso i siti web e i canali social di Associazione Civita, ANEV ed ERG. Qui sarà scaricabile gratuitamente. Inoltre, potrà essere promossa anche attraverso i media della casa editrice che la realizzerà.
I vincitori verranno premiati in un evento in occasione del quale sarà curata una presentazione, su supporto multimediale, dei contributi vincitori e selezionati. La modalità di svolgimento dell’evento verrà valutata nel rispetto delle norme anti Covid-19.

Info bando

bellezza vento concorso fotografi videomaker


The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

La bellezza del vento. Si intitola così il concorso per fotografi e videomaker promosso da Anev (Associazione Nazionale Energia del Vento) e Associazione Civita con il supporto di ERG, primario operatore Europeo delle rinnovabili e primo produttore eolico in Italia.

Obiettivo dell’iniziativa è raccontare attraverso immagini e video come l’eolico sia diventato progressivamente parte integrante del nostro territorio. Oltre che del paesaggio e della sua evoluzione, facendosi portatore di importanti messaggi legati alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente.

La partecipazione al concorso, prorogata fino al 27 novembre, è libera e gratuita.

bellezza vento concorso fotografi videomaker

Come si partecipa

Partecipare è semplice e gratuito. Possono aderire tutti i fotografi e videomaker professionisti e amatoriali, di età compresa tra i 18 e i 35 anni (compiuti).

Ciascun concorrente potrà candidarsi solo ad una delle due categorie previste dal concorso (foto o video).

Per farlo bisogna inviare entro il 27 novembre via email – bellezzadelvento@civita.it :

  • una fotografia (a colori o in b/n, in formato jpg 300 dpi, in risoluzione massima di 2MB)
  • un breve video (durata max 3 min., in formato MP4)

Occorre verificare il bando, i dati anagrafici e le caratteristiche tecniche del contributo rispettino quanto richiesto.

A giudicare i lavori una giuria qualificata di esperti composta da:

  • Antonella Clerici, conduttrice televisiva
  • Cristina Tullio, presidente AIAPP-Associazione Italiana Architettura del Paesaggio
  • Denis Curti, firettore artistico Casa dei Tre Oci di Venezia
  • Fabrizio Ardito, giornalista e fotografo
  • Lucia Pappalardo, vice presidente dell’Associazione Nazionale Filmaker e Videomaker Italiani
bellezza vento concorso fotografi videomaker

Il tema: l’eolico

I contributi fotografici e video dovranno avere come tema l’identificazione di canoni ed esempi in cui il connubio tra tecnologia eolica e natura è in grado di esprimere armonia e bellezza.

In particolare, i contributi dovranno raccontare i casi in cui i parchi eolici e le installazioni di turbine sul suolo nazionale trovano una propria integrazione ambientale e paesaggistica, valorizzando i territori che li ospitano, anche nella loro vocazione attrattiva e turistica (impianto eolico e sentieri trekking ovvero mountain bike; impianto eolico e coltivazione dei terreni agricoli; impianto eolico e valorizzazione del patrimonio archeologico).  

Eolico come elemento caratteristico del paesaggio e simbolo di transizione energetica legata ad obiettivi di decarbonizzazione dell’economia in contrasto ai cambiamenti climatici.

bellezza vento concorso fotografi videomaker

I premi

In palio, per ciascuna delle due categorie (fotografie, brevi video) ci sono:

  • una bicicletta elettrica (1° premio)
  • un monopattino elettrico (2° premio)
  • un Solar Backpack (3° premio).
  • I contributi vincitori, inoltre, insieme ad una selezione dei migliori tra quelli partecipanti, saranno poi oggetto di una pubblicazione digitale edita da Marsilio Editori.

La pubblicazione digitale verrà promossa attraverso i siti web e i canali social di Associazione Civita, ANEV ed ERG. Qui sarà scaricabile gratuitamente. Inoltre, potrà essere promossa anche attraverso i media della casa editrice che la realizzerà.
I vincitori verranno premiati in un evento in occasione del quale sarà curata una presentazione, su supporto multimediale, dei contributi vincitori e selezionati. La modalità di svolgimento dell’evento verrà valutata nel rispetto delle norme anti Covid-19.

Info bando

bellezza vento concorso fotografi videomaker


The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

La bellezza del vento. Si intitola così il concorso per fotografi e videomaker promosso da Anev (Associazione Nazionale Energia del Vento) e Associazione Civita con il supporto di ERG, primario operatore Europeo delle rinnovabili e primo produttore eolico in Italia.

Obiettivo dell’iniziativa è raccontare attraverso immagini e video come l’eolico sia diventato progressivamente parte integrante del nostro territorio. Oltre che del paesaggio e della sua evoluzione, facendosi portatore di importanti messaggi legati alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente.

La partecipazione al concorso, prorogata fino al 27 novembre, è libera e gratuita.

bellezza vento concorso fotografi videomaker

Come si partecipa

Partecipare è semplice e gratuito. Possono aderire tutti i fotografi e videomaker professionisti e amatoriali, di età compresa tra i 18 e i 35 anni (compiuti).

Ciascun concorrente potrà candidarsi solo ad una delle due categorie previste dal concorso (foto o video).

Per farlo bisogna inviare entro il 27 novembre via email – bellezzadelvento@civita.it :

  • una fotografia (a colori o in b/n, in formato jpg 300 dpi, in risoluzione massima di 2MB)
  • un breve video (durata max 3 min., in formato MP4)

Occorre verificare il bando, i dati anagrafici e le caratteristiche tecniche del contributo rispettino quanto richiesto.

A giudicare i lavori una giuria qualificata di esperti composta da:

  • Antonella Clerici, conduttrice televisiva
  • Cristina Tullio, presidente AIAPP-Associazione Italiana Architettura del Paesaggio
  • Denis Curti, firettore artistico Casa dei Tre Oci di Venezia
  • Fabrizio Ardito, giornalista e fotografo
  • Lucia Pappalardo, vice presidente dell’Associazione Nazionale Filmaker e Videomaker Italiani
bellezza vento concorso fotografi videomaker

Il tema: l’eolico

I contributi fotografici e video dovranno avere come tema l’identificazione di canoni ed esempi in cui il connubio tra tecnologia eolica e natura è in grado di esprimere armonia e bellezza.

In particolare, i contributi dovranno raccontare i casi in cui i parchi eolici e le installazioni di turbine sul suolo nazionale trovano una propria integrazione ambientale e paesaggistica, valorizzando i territori che li ospitano, anche nella loro vocazione attrattiva e turistica (impianto eolico e sentieri trekking ovvero mountain bike; impianto eolico e coltivazione dei terreni agricoli; impianto eolico e valorizzazione del patrimonio archeologico).  

Eolico come elemento caratteristico del paesaggio e simbolo di transizione energetica legata ad obiettivi di decarbonizzazione dell’economia in contrasto ai cambiamenti climatici.

bellezza vento concorso fotografi videomaker

I premi

In palio, per ciascuna delle due categorie (fotografie, brevi video) ci sono:

  • una bicicletta elettrica (1° premio)
  • un monopattino elettrico (2° premio)
  • un Solar Backpack (3° premio).
  • I contributi vincitori, inoltre, insieme ad una selezione dei migliori tra quelli partecipanti, saranno poi oggetto di una pubblicazione digitale edita da Marsilio Editori.

La pubblicazione digitale verrà promossa attraverso i siti web e i canali social di Associazione Civita, ANEV ed ERG. Qui sarà scaricabile gratuitamente. Inoltre, potrà essere promossa anche attraverso i media della casa editrice che la realizzerà.
I vincitori verranno premiati in un evento in occasione del quale sarà curata una presentazione, su supporto multimediale, dei contributi vincitori e selezionati. La modalità di svolgimento dell’evento verrà valutata nel rispetto delle norme anti Covid-19.

Info bando

bellezza vento concorso fotografi videomaker


The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

La bellezza del vento. Si intitola così il concorso per fotografi e videomaker promosso da Anev (Associazione Nazionale Energia del Vento) e Associazione Civita con il supporto di ERG, primario operatore Europeo delle rinnovabili e primo produttore eolico in Italia.

Obiettivo dell’iniziativa è raccontare attraverso immagini e video come l’eolico sia diventato progressivamente parte integrante del nostro territorio. Oltre che del paesaggio e della sua evoluzione, facendosi portatore di importanti messaggi legati alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente.

La partecipazione al concorso, prorogata fino al 27 novembre, è libera e gratuita.

bellezza vento concorso fotografi videomaker

Come si partecipa

Partecipare è semplice e gratuito. Possono aderire tutti i fotografi e videomaker professionisti e amatoriali, di età compresa tra i 18 e i 35 anni (compiuti).

Ciascun concorrente potrà candidarsi solo ad una delle due categorie previste dal concorso (foto o video).

Per farlo bisogna inviare entro il 27 novembre via email – bellezzadelvento@civita.it :

  • una fotografia (a colori o in b/n, in formato jpg 300 dpi, in risoluzione massima di 2MB)
  • un breve video (durata max 3 min., in formato MP4)

Occorre verificare il bando, i dati anagrafici e le caratteristiche tecniche del contributo rispettino quanto richiesto.

A giudicare i lavori una giuria qualificata di esperti composta da:

  • Antonella Clerici, conduttrice televisiva
  • Cristina Tullio, presidente AIAPP-Associazione Italiana Architettura del Paesaggio
  • Denis Curti, firettore artistico Casa dei Tre Oci di Venezia
  • Fabrizio Ardito, giornalista e fotografo
  • Lucia Pappalardo, vice presidente dell’Associazione Nazionale Filmaker e Videomaker Italiani
bellezza vento concorso fotografi videomaker

Il tema: l’eolico

I contributi fotografici e video dovranno avere come tema l’identificazione di canoni ed esempi in cui il connubio tra tecnologia eolica e natura è in grado di esprimere armonia e bellezza.

In particolare, i contributi dovranno raccontare i casi in cui i parchi eolici e le installazioni di turbine sul suolo nazionale trovano una propria integrazione ambientale e paesaggistica, valorizzando i territori che li ospitano, anche nella loro vocazione attrattiva e turistica (impianto eolico e sentieri trekking ovvero mountain bike; impianto eolico e coltivazione dei terreni agricoli; impianto eolico e valorizzazione del patrimonio archeologico).  

Eolico come elemento caratteristico del paesaggio e simbolo di transizione energetica legata ad obiettivi di decarbonizzazione dell’economia in contrasto ai cambiamenti climatici.

bellezza vento concorso fotografi videomaker

I premi

In palio, per ciascuna delle due categorie (fotografie, brevi video) ci sono:

  • una bicicletta elettrica (1° premio)
  • un monopattino elettrico (2° premio)
  • un Solar Backpack (3° premio).
  • I contributi vincitori, inoltre, insieme ad una selezione dei migliori tra quelli partecipanti, saranno poi oggetto di una pubblicazione digitale edita da Marsilio Editori.

La pubblicazione digitale verrà promossa attraverso i siti web e i canali social di Associazione Civita, ANEV ed ERG. Qui sarà scaricabile gratuitamente. Inoltre, potrà essere promossa anche attraverso i media della casa editrice che la realizzerà.
I vincitori verranno premiati in un evento in occasione del quale sarà curata una presentazione, su supporto multimediale, dei contributi vincitori e selezionati. La modalità di svolgimento dell’evento verrà valutata nel rispetto delle norme anti Covid-19.

Info bando

bellezza vento concorso fotografi videomaker


The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

La bellezza del vento. Si intitola così il concorso per fotografi e videomaker promosso da Anev (Associazione Nazionale Energia del Vento) e Associazione Civita con il supporto di ERG, primario operatore Europeo delle rinnovabili e primo produttore eolico in Italia.

Obiettivo dell’iniziativa è raccontare attraverso immagini e video come l’eolico sia diventato progressivamente parte integrante del nostro territorio. Oltre che del paesaggio e della sua evoluzione, facendosi portatore di importanti messaggi legati alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente.

La partecipazione al concorso, prorogata fino al 27 novembre, è libera e gratuita.

bellezza vento concorso fotografi videomaker

Come si partecipa

Partecipare è semplice e gratuito. Possono aderire tutti i fotografi e videomaker professionisti e amatoriali, di età compresa tra i 18 e i 35 anni (compiuti).

Ciascun concorrente potrà candidarsi solo ad una delle due categorie previste dal concorso (foto o video).

Per farlo bisogna inviare entro il 27 novembre via email – bellezzadelvento@civita.it :

  • una fotografia (a colori o in b/n, in formato jpg 300 dpi, in risoluzione massima di 2MB)
  • un breve video (durata max 3 min., in formato MP4)

Occorre verificare il bando, i dati anagrafici e le caratteristiche tecniche del contributo rispettino quanto richiesto.

A giudicare i lavori una giuria qualificata di esperti composta da:

  • Antonella Clerici, conduttrice televisiva
  • Cristina Tullio, presidente AIAPP-Associazione Italiana Architettura del Paesaggio
  • Denis Curti, firettore artistico Casa dei Tre Oci di Venezia
  • Fabrizio Ardito, giornalista e fotografo
  • Lucia Pappalardo, vice presidente dell’Associazione Nazionale Filmaker e Videomaker Italiani
bellezza vento concorso fotografi videomaker

Il tema: l’eolico

I contributi fotografici e video dovranno avere come tema l’identificazione di canoni ed esempi in cui il connubio tra tecnologia eolica e natura è in grado di esprimere armonia e bellezza.

In particolare, i contributi dovranno raccontare i casi in cui i parchi eolici e le installazioni di turbine sul suolo nazionale trovano una propria integrazione ambientale e paesaggistica, valorizzando i territori che li ospitano, anche nella loro vocazione attrattiva e turistica (impianto eolico e sentieri trekking ovvero mountain bike; impianto eolico e coltivazione dei terreni agricoli; impianto eolico e valorizzazione del patrimonio archeologico).  

Eolico come elemento caratteristico del paesaggio e simbolo di transizione energetica legata ad obiettivi di decarbonizzazione dell’economia in contrasto ai cambiamenti climatici.

bellezza vento concorso fotografi videomaker

I premi

In palio, per ciascuna delle due categorie (fotografie, brevi video) ci sono:

  • una bicicletta elettrica (1° premio)
  • un monopattino elettrico (2° premio)
  • un Solar Backpack (3° premio).
  • I contributi vincitori, inoltre, insieme ad una selezione dei migliori tra quelli partecipanti, saranno poi oggetto di una pubblicazione digitale edita da Marsilio Editori.

La pubblicazione digitale verrà promossa attraverso i siti web e i canali social di Associazione Civita, ANEV ed ERG. Qui sarà scaricabile gratuitamente. Inoltre, potrà essere promossa anche attraverso i media della casa editrice che la realizzerà.
I vincitori verranno premiati in un evento in occasione del quale sarà curata una presentazione, su supporto multimediale, dei contributi vincitori e selezionati. La modalità di svolgimento dell’evento verrà valutata nel rispetto delle norme anti Covid-19.

Info bando

bellezza vento concorso fotografi videomaker


The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com