fbpx

Il dis-umano è il tema scelto per l’edizione 2013 del Perugia Social Photo Fest

-

spot_img

PERUGIA. La fotografia sociale, di denuncia e riflessione, di riscatto di identità individuali e collettive, mezzo per dar voce agli “esclusi” e quindi strumento di inclusione sociale e la fotografia terapeutica intesa come mezzo di riattivazione della percezione e di uno stimolo interiore personale soprattutto laddove c’è una difficoltà di comunicazione per attivare quindi un processo di autocoscienza e di esplorazione del sé. Sono questi i due filoni con cui si svilupperà la seconda edizione del Perugia Social Photo Fest, il primo Festival di fotografia sociale e terapeutica in Europa.

 

©Fausto Podavini
©Fausto Podavini

 

L’edizione 2013 si inaugura il 15 novembre tra 30 mostre fotografiche (tra cui Fausto Podavini, Shoot4Change, Erik Messori, Collettivo Synap(see), PhotoVoice, Alessandro Imbriaco, Maurizio Gijivoich); workshop di fotografia sociale e fotografia terapeutica; incontri con gli artisti, presentazioni di libri; giornate di studio.

 

©AnaEsteban
©AnaEsteban

 

Il tema ruoterà intorno al concetto Dis-Umano dove, sebbene il prefisso Dis rimandi a DISuguaglianza, DISfunzione, DISabilità, DISinformazione, DISinteresse, DISobbedienza, DISillusione, il termine Umano vuole invece riportare l’attenzione su quelle realtà “ai margini” e ricollocarle all’interno d un contesto sociale, quotidiano, che ne permetta la comprensione e la fruizione indagando quindi il rapporto tra “io umano” e il “territorio umano”.

 

©Josä Antonio de Lamadrid (Shoot4Change)
©Josä Antonio de Lamadrid (Shoot4Change)

 

Il festival, inoltre, ospiterà inoltre il reportage vincitore dell’edizione 2013 del Word Report Award, sezione Spot Light Award, organizzato dal Festival della Fotografia Etica di Lodi.

Il carattere di eccellenza dell’edizione 2013 è rappresentato dal progetto “Cosmorama – paesaggi da un mondo plurale” che vede coinvolte quattro città italiane (Perugia, Modena, Catania, Pesaro) nella creazione di un progetto di fotografia sociale volto ad indagare la relazione tra l’uomo e il suo paesaggio, come l’uno influisca e generi l’altro. I lavori prodotti all’interno del Progetto Cosmorama confluiranno del Festival 2013 in una mostra itinerante nel 2014 nelle città che hanno preso parte al progetto.

 

 

©Paola Fiorini
©Paola Fiorini

 

Con questa edizione il PerugiaPhotoSocialFestival sancisce anche la collaborazione con il Photo Therapy Centre di Vancouver (Canada) fondato e diretto da Judy Weiser, che sarà anche un ospite del Festival.

 

©Jo Spence
©Jo Spence

 

Sul perché di un festival come questo, gli organizzatori spiegano. “Crediamo che in una società come quella attuale, definita appunto società dell’immagine, ci sia una profonda esigenza di creare o forse ricreare una cultura dell’immagine. La fotografia può essere uno strumento fondamentale di comunicazione, di riattivazione della percezione, di riattivazione di una spinta interiore personale soprattutto laddove c’è una difficoltà di comunicazione. La fotografia può essere anche strumento di inclusione sociale soprattutto in quelle persone che ‘non hanno voce’. Raccontare, denunciare, aprire le coscienze tramite una immagine, un dettaglio: è questo che rende la fotografia sociale uno straordinario mezzo di comunicazione. Il Perugia Social Photo Fest rappresenta un evento unico nel suo genere in Italia e in Europa ed ha già dimostrato, con la sua prima edizione del 2012 e con la numerosa partecipazione da tutto il mondo, di essere un importante punto di riferimento, a livello nazionale e internazionale nel settore della fotografia sociale e terapeutica, ma anche un punto di dialogo ed apprendimento di una materia in continua evoluzione. Un’occasione imperdibile per gli esperti o per chi si avvicina per la prima volta a questo ambito per condividere esperienze, fare formazione, conoscersi ed elaborare strategie di lavoro condivise”.

 

Organizzazione: Associazione LuceGrigia di Perugiawww.lucegrigia.org Direzione Artistica: Antonello Turchetti

 

Per info: www.perugiasocialphotofest.org

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Ultimi articoli

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

Festival della Fotografia Etica 2022 a Lodi: oltre 20 mostre da vedere

Dal 24 settembre al 23 ottobre, il Festival della Fotografia Etica 2022 torna a Lodi per raccontare il nostro...

You might also like
- potrebbero interessarti -