fbpx

Mostre racchiuse nel borgo per il Fucecchio Foto Festival

-

spot_img

FUCECCHIO (FI). Dal 26 ottobre al 17 novembre a Fucecchio, nel suggestivo scenario medievale del Parco Corsini, andrà in onda la IX edizione del Fucecchio Foto Festival.

Ecco una carrellata degli artisti in mostra in questa edizione.

 

Gian Paolo Barbieri, courtesy VOGUE
Gian Paolo Barbieri, courtesy VOGUE

 

Gian Paolo Barbieri, un’icona della fotografia di moda, che ha dedicato la propria ricerca alla perfezione delle forme, all’estetica e a manipolare la realtà per fabbricarne un mondo magico. Quasi mezzo secolo di scatti per un viaggio attraverso le varie tematiche affrontate dall’autore: dalla moda all’eros passando per i paesaggi esotici. Di Barbieri saranno esposte circa 80 immagini tra le sue più famose. Dalle copertine di Vogue ai corpi degli indigeni dell’equatore ai nudi scultorei, nati dall’incontro di erotismo e bellezza.

 

Infanzia, Letizia Battaglia
Infanzia, Letizia Battaglia

Letizia Battaglia, siciliana, una delle donne più importanti del fotogiornalismo italiano. Per anni, ha documentato il dolore della propria terra, le vittime e i protagonisti della Mafia, realizzando immagini che non lasciano spazio alle parole e che si fanno simbolo di libertà e giustizia. Sono fotografie in bianco e nero, crude, schiette e senza filtri, che proiettano lo spettatore in una dimensione ancora più forte della realtà.

 

Le Blanc
Le Blanc

 

“Le Blanc” ovvero Sebastian Weiss. Un fotografo che gira il mondo immortalando strutture architettoniche, creando immagini astratte di un raffinato rigore estetico che lo hanno portato a pubblicare sulle più importanti riviste di architettura. La sua particolarità? Utilizza la fotocamera del proprio iPhone e sarà in esposizione in Italia per la prima volta.

 

Chris Rain
Chris Rain

 

Chris Rain, giovane autore nato e cresciuto a Roma, in collaborazione con Edizioni Postcart, esporrà un progetto dedicato al tema onirico e surreale dove si potranno ammirare fantastiche stampe in bianco e nero, frutto di sapienti elaborazioni analogiche d’altri tempi. Osservando le sue immagini sembra di fare un vero e proprio salto temporale e dimensionale.

 

FIlippo Bardazzi e Laura Chiaroni – Standing Still Progetto Vincitore FoFu Photo Challenge 2013
FIlippo Bardazzi e Laura Chiaroni – Standing Still
Progetto Vincitore FoFu Photo Challenge 2013

 

Filippo Bardazzi e Laura Chiaroni vincitori del FoFu photo challenge 2013. Un reportage a quattro mani che documenta le terre del “far west” e lo stato attuale dei simboli su cui si è generato il mito americano. Ne scaturisce un bel racconto dal linguaggio chiaro e al tempo stesso molto personale e coinvolgente.

 

 

Le locations delle mostre saranno come sempre all’interno del Parco Corsini: La Tinaia e il nuovo spazio espositivo Palazzo Corsini, adiacente al Museo Civico.

 

Per info: http://www.fofu.it

spot_img
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -