Milano capitale della fotografia con Photofestival

-

MILANO. I mille volti della fotografia: sono quelli che i tanti appassionati potranno ammirare nel percorso espositivo promosso da Photofestival, la più importante e radicata manifestazione dedicata all’arte fotografica che ribadisce il ruolo di Milano quale città-capitale della fotografia italiana.

 

Pentti Sammallahti
Pentti Sammallahti

 

Per circa un mese e mezzo, dal 28 aprile al 16 giugno, il festival coinvolgerà molte tra le principali gallerie d’arte e sedi istituzionali di Milano, attraverso un articolato circuito di mostre fotografiche d’autore che porterà la fotografia in tutta la città, dal centro storico alle zone periferiche. Un lungo percorso che indagherà la fotografia nei suoi diversi aspetti (dal ritratto allo still life, dal reportage alla ricerca) ed esplorerà la creatività di artisti affermati e giovani talenti, proponendo anche alcune mostre appositamente prodotte per l’evento.

 

Enrico Pescantini Havana Che
Enrico Pescantini Havana Che

 

Coordinato da un comitato scientifico composto da Roberto Mutti, Giovanni Pelloso e Riccardo Costantini, Photofestival può contare sul sostegno delle Istituzioni che nel corso degli ultimi anni hanno consentito di sviluppare la rassegna (AIF Associazione Italiana Foto-Digital Imaging, Unione Confcommercio Milano e Camera di Commercio di Milano), oltre che sulla confermata e consolidata sintonia con Startmilano, l’associazione che riunisce molte gallerie d’arte milanesi, e sulla nuova partnership con Photographers.it, storico portale Italiano dedicato ai fotografi.

 

Lucia Monaco - Morotti Flor, Martinengo BS- ©Raoul Iacometti : Green Attitude
Lucia Monaco – Morotti Flor, Martinengo BS- ©Raoul Iacometti : Green Attitude

 

L’edizione 2014 propone appuntamenti di estrema varietà, con la presenza di moltissimi professionisti ma anche di giovani autori di valore e oltre 140 mostre fotografiche, tutte aperte gratuitamente al pubblico. La fotografia raggiungerà capillarmente tutta la città e l’hinterland, attraverso gallerie fotografiche, gallerie d’arte, spazi istituzionali come musei, biblioteche e centri civici e sedi esclusive come i Palazzi della Fotografia: quattro elegantissimi edifici storici (Palazzo Castiglioni, Palazzo Bovara, Palazzo Turati e Palazzo Giureconsulti) che si apriranno a mostre fotografiche appositamente studiate per essere lì esposte.

 

Philippe Lorenz, World press Photo 2014
Philippe Lorenz, World press Photo 2014

 

Un’importante novità è costituita dai Photographers Days by Photofestival, con seminari, workshop, letture portfolio, incontri con autori e lectio magistralis che renderanno il percorso espositivo ancora più attraente. Inoltre, 7.000 copie del catalogo cartaceo della manifestazione (stampate con un sistema ecosostenibile a basso impatto ambientale) saranno distribuite gratuitamente nei singoli luoghi espositivi.

 

Tutte le info e il programma su: www.photofestival.it

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Festival Fotografia Etica Lodi 2023

spot_img

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -