ColornoPhotoLife 2021: alla ricerca del fattore umano

-

Dall’11 settembre all’8 dicembre, a Colorno, in provincia di Parma, arriva ColornoPhotoLife 2021. Il tema di quest’anno è “Il fattore umano” e sono diverse le mostre proposte che ripercorrono, ognuna a modo proprio, il fil rouge scelto per l’evento.

Del resto, il ColornoPhotoLife è un festival tematico promosso dal gruppo fotografico Color’s Light e Antea. Da quando è nato cerca di proporre “radici e nuove frontiere”, miscelando mostre di autori che hanno fatto la storia della fotografia e giovani emergenti.

Ferdinando Scianna a ColornoPhotoLife
Italy, Sicily,Sant’Elia: The window on the sea. © Ferdinando Scianna/Magnum Photos

ColornoPhotoLife 2021: le mostre da vedere

Sono tante le mostre in programma per l’edizione 2021 del festival e si susseguiranno in diversi momenti. Ad esempio, alla Reggia di Colorno ci sono gli scatti di Ferdinando Scianna (“Il Ritratto, Sciascia a Borges” dal 12 settembre all’8 dicembre) e Carla Cerati (“Uno sguardo di donna su volti, corpi, paesaggi” dal 16 ottobre all’8 dicembre).

Due esposizioni curate da Sandro Parmiggiani, organizzate in collaborazione con Antea e grazie ai prestiti del Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università degli Studi di Parma.

Nello spazio museale del Mupac, invece, sono esposte le mostre di giovani autori emergenti (dall’11 settembre al 10 ottobre). Si tratta di: “Il condominio” di Veronica Benedetti (vincitrice premio MUSA per le donne); “Brain Damage” di Michele Di Donato e “Crossing the Balkans” di Matteo Placucci, entrambe a cura di Loredana De Pace.

Sempre al Mupac, dal 15 ottobre al 7 novembre, si aggiungeranno le mostre Anticorpi Bolognesi” di Giulio Di Meo in collaborazione con Stop – piccolo festival indipendente di fotografia. “Ruggine” di Francesca Artoni (vincitrice Colornophotolife 2020); “Della presenza” di Maria Cristina Comparato (vincitrice Portfolio Italia 2020), “Shooting in Sarajevo” di Luigi Ottani, su progetto di Roberta Biagiarelli e Luigi Ottani e la collettiva Color’s Light.

Infine, altre esposizioni mostreranno i risultati dei laboratori tematici “L’uomo e L’umanità” del dipartimento cultura della FIAF. Questo in rappresentanza dei festival gemellati “FacePhotoNews” di Sassoferato (AN), “Una penisola di Luce” di Sestri Levante (GE), “CARPI Foto Festival” del Grandangolo di Carpi (MO) e del GF Colibrì di Modena. Le fotografie, in questo caso, si potranno ammirare in tutta Colorno: dalle vie del paese al piano terra dell’Aranciaia, nella Venaria e nella sala civica “Mulino Ducale”.

Luigi Ottani Shooting in sarajevo
Luigi Ottani, Shooting in sarajevo, credit ColornoPhotoLife

Workshop ed eventi a Colorno

Il festival offre anche momenti di crescita grazie a workshop ed eventi.

Tra questI:

  • 25 settembre: workshop Loredana De Pace “Come (e perché) fare una fanzine”
  • 9 e 10 ottobre workshop con Sara Munari “La ricerca dello stile fotografico”
  • 23 e 24 ottobre: workshop di Giulio Di Meo “Il Fattore Umano”.

Inoltre, nel week end del 16 e 17 ottobre si terrà la tappa di Portfolio Italia, il più importante concorso per portfolio sul territorio nazionale. Critici, storici della fotografia, fotografi e addetti ai lavori saranno a disposizione per esaminare, commentare e premiare il lavoro di giovani fotografi o di fotografi avviati sulla strada del professionismo.

Il costo è di 10 euro (2 letture), gratuito per i soci FIAF, Color’s Light e Soci Coop alleanza3.0. I lettori di questa edizione del Portfolio “10° premio Maria Luigia” sono: Massimo Mazzoli, Orietta Bay, Laura Manione, Fulvio Merlak, Antonella Monzoni, Paola Riccardi, Angelo Ferrillo, Renza Grossi, Isabella Tholozan, Claudia Ioan, Massimiliano Tuveri, Silvano Bicocchi e Andrea Angelini.

ColornoPhotoLife 2021
Dovevarie sedi – Colorno, Parma
Quandodall’11 settembre all’8 dicembre 2021
OrariOrari di visita guidata alla Reggia con prenotazione obbligatoria: 10-13; 15-18
IngressoBiglietto di ingresso (per tutta la durata della mostra): mostra + visita guidata al Piano Nobile, appartamento del Duca Ferdinando di Borbone e Cappella Ducale di San Liborio.
8 euro intero; 7 euro ridotto
Infowww.colornophotolife.it
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Festival Fotografia Etica Lodi 2023

spot_img

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -