fbpx

Photofestival 2022: la fotografia d’autore tra Milano e Lombardia

-

spot_img

Da settembre a novembre le mostre fotografiche invaderanno Milano e altre città lombarde per Photofestival 2022. L’evento, alla sua 17esima edizione, propone esposizioni che mescolano generi, stili e autori.

Tra i progetti esposti, l’Asia fra modernità e nostalgia nelle fotografie e nelle parole di Tiziano Terzani. E poi gli sguardi d’autore sulle macchine per caffè di MUMAC in occasione dei dieci anni del museo d’impresa e i rapporti fra le persone e la solidarietà ritratti nella collettiva “Umanamente possibile” di Fondazione 3M.

Infine, la Milano di oggi e i suoi cittadini visti dagli autori del Circolo Fotografico Milanese, le meraviglie del mondo sommerso di Lorenzo Terraneo e i 50 anni di reportage nel mondo di Nino Leto.

Sez. Botteghe storiche. Corso Buenos Aires 1966 © Ernesto Fantozzi

Le mostre da vedere a Photofestival 2022

Sono moltissime le mostre che si possono vedere fino al mese di novembre. Vediamole.

Tiziano Terzani

Esposta fino al 6 novembre, all’Oxy.gen di Bresso, la mostra “Su quale sponda la felicità? Modernità e nostalgia nell’Asia di Tiziano Terzani“.

In mostra le opere fotografiche di Tiziano Terzani accompagnate dalle sue parole. Un’esposizione che tramanda non solo l’eredità di uno dei più fini osservatori del nostro tempo, ma anche il messaggio all’umanità che traspare continuamente dalla sua vita: se non vogliamo soccombere a un futuro materialista dobbiamo rivolgere la nostra ricerca verso noi stessi.

Loredana Celano, Nicola Galli, Roberto Rognoni

Fino al 31 ottobre, a Palazzo Castiglioni (Corso Venezia 47, Milano) è aperta la mostra “Esibire la bellezza“, in collaborazione con MUMAC, Museo della Macchina per caffè di Gruppo Cimbali.

Gli sguardi di tre fotografi sugli spazi e la collezione storica di MUMAC, Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali, in un progetto ideato da Photofestival in occasione del decimo anniversario del museo.

Loredana Celano e Nicola Galli sono ricorsi allo still life, l’una per soffermarsi sull’estetica dei particolari delle macchine, l’altro conferendo, grazie a una tecnica particolare, un dinamismo di gusto futurista. Roberto Rognoni ha inseguito la sinuosità degli spazi dell’edificio stabilendo una sintonia fra interni ed esterni. Una mostra che mette in primo piano la storia, lo stile e il design di un intero settore del Made in Italy.

Milano Bene Comune al Circolo Fotografico Milanese

Questa mostra, esposta al Centro Culturale di Milano (Largo Corsia dei Servi, 4), è aperta fino al 3 novembre.

Un articolato sguardo sulla città di oggi e sui suoi cittadini, per testimoniare i cambiamenti del profilo e dello spazio urbano milanese, delle attività sostenibili e a carattere circolare, dell’attività sociale, degli stili di vita e dei comportamenti personali, dei pregi e dei difetti dell’azione civica a tutti i livelli. A cura di Cristina Quadrio Curzio.