fbpx

Cosa vedere a Miart 2023 Milano

-

spot_img

Torna, dal 14 al 16 aprile, l’appuntamento con Miart 2023 la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, organizzata da Fiera Milano e diretta da Nicola Ricciardi.

Crescendo è il titolo e la parola chiave della 27esima edizione con ben 169 gallerie partecipanti da 27 Paesi. Cresce anche il rapporto e lo scambio con la città, le sue istituzioni e i suoi cittadini grazie a una nuova edizione della Milano Art Week e a inedite collaborazioni con Triennale Milano e Fondazione Nicola Trussardi.

Luigi Ghirri Fidenza (Serie: Il profilo delle nuvole), 19851986 c-print, vintage,19.2 x 24.2 cm (7 1/2 x 9 1/2 in.) Copyrighit Fondo Ghirri and Mai 36 Galerie, Zurich
Luigi Ghirri Fidenza (Serie: Il profilo delle nuvole), 19851986 c-print, vintage,19.2 x 24.2 cm (7 1/2 x 9 1/2 in.) Copyrighit Fondo Ghirri and Mai 36 Galerie, Zurich

Cosa aspettarsi da Miart 2023

Crescendo è un termine che nel linguaggio musicale indica l’aumento graduale d’intensità del suono ma che in relazione alla fiera vuole sottolineare anche la progressiva crescita di partecipazione e di pubblico registrata negli ultimi due anni e il desiderio di continuare su questa traiettoria oltre il 2023.

Alla Fiera di Milano ci attendono:

  • 133 le gallerie che espongono opere d’arte moderna e contemporanea, tra cui fotografie;
  • 10 gallerie danno vita a un percorso che attraversa il Ventesimo secolo in una scansione per decenni;
  • 26 gallerie emergenti impegnate nella promozione delle generazioni più recenti di artisti.
Regina in lambretta, con il suo canarino, 1940 Courtesy Archivio Regina, Milano e Studio Dabbeni, Lugano
Regina in lambretta, con il suo canarino, 1940 Courtesy Archivio Regina, Milano e Studio Dabbeni, Lugano

Il Premio Orbital Cultura Nexi Group

Il premio Orbital Cultura – Nexi Group è dedicato alla fotografia e ha il fine di dotare i musei storici italiani di immagini contemporanee, di alta qualità, per favorire un continuo scambio di sguardi tra passato e presente.

A un artista, selezionato tra quelli rappresentati dalle gallerie delle sezioni Established e Decades, verrà commissionato un lavoro di documentazione fotografica, con un riconoscimento di 10.000 euro, degli esterni e degli spazi comuni di un polo museale. La prima edizione è dedicata al complesso delle Gallerie degli Uffizi. In giuria: Michele De Lucchi (architetto); Giovanna Silva (fotografa ed editrice) e Francesco Zanot (curatore e critico).

spot_img
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -