Cento anni di Leica

-

PADOVA. Si chiamerà “100 anni di Leica, un secolo di fotografia” l’incontro che domenica 15 settembre si svolgerà (dalle 19.30) nell’auditorium scavi romani nel corso del Padova Vintage Festival. Nel corso della serata, a cura di Maurizio Rebuzzini con un’introduzione di Andrea Pacella (Marketing Manager di Leica Camera Italia), si parlerà della storia delle macchine Leica un marchio che, dal primo prototipo del 1913 alla nuova M, continua a rappresentare la perfezione ottica e meccanica attraverso una filosofia progettuale e costruttiva che coniuga tradizione e innovazione.

 

leica

 

Nelle mani dei più grandi fotografi, le sue macchine fotografiche hanno registrato gli eventi più importanti del XX° secolo e i personaggi più significativi della storia moderna. Da Cartier-Bresson a Erwitt, da Capa a Salgado, un racconto della storia della fotografia di reportage che si interseca strettamente a quella della iconica azienda tedesca.

 

leica-robert-capa

 

L’incontro, dicevamo, è curato da Maurizio Rebuzzini, editore e direttore di FOTOgraphia, mensile di riflessione fotografica da lui fondato nel 1994, e del collegato sito Internet ( www.FOTOgraphiaONLINE.it) nato nel 2010. Docente a contratto di Storia della Fotografia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, Rebuzzini è anche curatore della sezione di storia degli apparecchi fotografici al Museo Nazionale Alinari della Fotografia, di Firenze (Mnaf). Inoltre, è stato docente all’Istituto Europeo di Design e ha tenuto lezioni e conferenze in Italia e all’estero. Nel 2008, ha pubblicato il saggio “Alla Photokina e ritorno” e nel 2009 “1839-2009. Dalla Relazione di Macedonio Melloni alla svolta di Akio Morita”. Scrive di linguaggio, tecnica e costume della fotografia applicando idee che, di fatto, abbattono i confini tra i diversi punti di osservazione: arriva al lessico fotografico partendo dalla presentazione di apparecchi (o fingendo di farlo), così come, con percorso analogo, inquadra e identifica l’apporto dell’applicazione tecnica quando affronta il linguaggio espressivo.

 

 

jim marshall leica mp camera
jim marshall leica mp camera

 

Per info: www.leica-camera.it


www.lab.leica-camera.it


www.facebook.com/Leica

Talent.Italia

The Leica Camera Blog http://blog.leica-camera.com



The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

PADOVA. Si chiamerà “100 anni di Leica, un secolo di fotografia” l’incontro che domenica 15 settembre si svolgerà (dalle 19.30) nell’auditorium scavi romani nel corso del Padova Vintage Festival. Nel corso della serata, a cura di Maurizio Rebuzzini con un’introduzione di Andrea Pacella (Marketing Manager di Leica Camera Italia), si parlerà della storia delle macchine Leica un marchio che, dal primo prototipo del 1913 alla nuova M, continua a rappresentare la perfezione ottica e meccanica attraverso una filosofia progettuale e costruttiva che coniuga tradizione e innovazione.

 

leica

 

Nelle mani dei più grandi fotografi, le sue macchine fotografiche hanno registrato gli eventi più importanti del XX° secolo e i personaggi più significativi della storia moderna. Da Cartier-Bresson a Erwitt, da Capa a Salgado, un racconto della storia della fotografia di reportage che si interseca strettamente a quella della iconica azienda tedesca.

 

leica-robert-capa

 

L’incontro, dicevamo, è curato da Maurizio Rebuzzini, editore e direttore di FOTOgraphia, mensile di riflessione fotografica da lui fondato nel 1994, e del collegato sito Internet ( www.FOTOgraphiaONLINE.it) nato nel 2010. Docente a contratto di Storia della Fotografia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, Rebuzzini è anche curatore della sezione di storia degli apparecchi fotografici al Museo Nazionale Alinari della Fotografia, di Firenze (Mnaf). Inoltre, è stato docente all’Istituto Europeo di Design e ha tenuto lezioni e conferenze in Italia e all’estero. Nel 2008, ha pubblicato il saggio “Alla Photokina e ritorno” e nel 2009 “1839-2009. Dalla Relazione di Macedonio Melloni alla svolta di Akio Morita”. Scrive di linguaggio, tecnica e costume della fotografia applicando idee che, di fatto, abbattono i confini tra i diversi punti di osservazione: arriva al lessico fotografico partendo dalla presentazione di apparecchi (o fingendo di farlo), così come, con percorso analogo, inquadra e identifica l’apporto dell’applicazione tecnica quando affronta il linguaggio espressivo.

 

 

jim marshall leica mp camera
jim marshall leica mp camera

 

Per info: www.leica-camera.it


www.lab.leica-camera.it


www.facebook.com/Leica

Talent.Italia

The Leica Camera Blog http://blog.leica-camera.com



The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

PADOVA. Si chiamerà “100 anni di Leica, un secolo di fotografia” l’incontro che domenica 15 settembre si svolgerà (dalle 19.30) nell’auditorium scavi romani nel corso del Padova Vintage Festival. Nel corso della serata, a cura di Maurizio Rebuzzini con un’introduzione di Andrea Pacella (Marketing Manager di Leica Camera Italia), si parlerà della storia delle macchine Leica un marchio che, dal primo prototipo del 1913 alla nuova M, continua a rappresentare la perfezione ottica e meccanica attraverso una filosofia progettuale e costruttiva che coniuga tradizione e innovazione.

 

leica

 

Nelle mani dei più grandi fotografi, le sue macchine fotografiche hanno registrato gli eventi più importanti del XX° secolo e i personaggi più significativi della storia moderna. Da Cartier-Bresson a Erwitt, da Capa a Salgado, un racconto della storia della fotografia di reportage che si interseca strettamente a quella della iconica azienda tedesca.

 

leica-robert-capa

 

L’incontro, dicevamo, è curato da Maurizio Rebuzzini, editore e direttore di FOTOgraphia, mensile di riflessione fotografica da lui fondato nel 1994, e del collegato sito Internet ( www.FOTOgraphiaONLINE.it) nato nel 2010. Docente a contratto di Storia della Fotografia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, Rebuzzini è anche curatore della sezione di storia degli apparecchi fotografici al Museo Nazionale Alinari della Fotografia, di Firenze (Mnaf). Inoltre, è stato docente all’Istituto Europeo di Design e ha tenuto lezioni e conferenze in Italia e all’estero. Nel 2008, ha pubblicato il saggio “Alla Photokina e ritorno” e nel 2009 “1839-2009. Dalla Relazione di Macedonio Melloni alla svolta di Akio Morita”. Scrive di linguaggio, tecnica e costume della fotografia applicando idee che, di fatto, abbattono i confini tra i diversi punti di osservazione: arriva al lessico fotografico partendo dalla presentazione di apparecchi (o fingendo di farlo), così come, con percorso analogo, inquadra e identifica l’apporto dell’applicazione tecnica quando affronta il linguaggio espressivo.

 

 

jim marshall leica mp camera
jim marshall leica mp camera

 

Per info: www.leica-camera.it


www.lab.leica-camera.it


www.facebook.com/Leica

Talent.Italia

The Leica Camera Blog http://blog.leica-camera.com



The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

PADOVA. Si chiamerà “100 anni di Leica, un secolo di fotografia” l’incontro che domenica 15 settembre si svolgerà (dalle 19.30) nell’auditorium scavi romani nel corso del Padova Vintage Festival. Nel corso della serata, a cura di Maurizio Rebuzzini con un’introduzione di Andrea Pacella (Marketing Manager di Leica Camera Italia), si parlerà della storia delle macchine Leica un marchio che, dal primo prototipo del 1913 alla nuova M, continua a rappresentare la perfezione ottica e meccanica attraverso una filosofia progettuale e costruttiva che coniuga tradizione e innovazione.

 

leica

 

Nelle mani dei più grandi fotografi, le sue macchine fotografiche hanno registrato gli eventi più importanti del XX° secolo e i personaggi più significativi della storia moderna. Da Cartier-Bresson a Erwitt, da Capa a Salgado, un racconto della storia della fotografia di reportage che si interseca strettamente a quella della iconica azienda tedesca.

 

leica-robert-capa

 

L’incontro, dicevamo, è curato da Maurizio Rebuzzini, editore e direttore di FOTOgraphia, mensile di riflessione fotografica da lui fondato nel 1994, e del collegato sito Internet ( www.FOTOgraphiaONLINE.it) nato nel 2010. Docente a contratto di Storia della Fotografia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, Rebuzzini è anche curatore della sezione di storia degli apparecchi fotografici al Museo Nazionale Alinari della Fotografia, di Firenze (Mnaf). Inoltre, è stato docente all’Istituto Europeo di Design e ha tenuto lezioni e conferenze in Italia e all’estero. Nel 2008, ha pubblicato il saggio “Alla Photokina e ritorno” e nel 2009 “1839-2009. Dalla Relazione di Macedonio Melloni alla svolta di Akio Morita”. Scrive di linguaggio, tecnica e costume della fotografia applicando idee che, di fatto, abbattono i confini tra i diversi punti di osservazione: arriva al lessico fotografico partendo dalla presentazione di apparecchi (o fingendo di farlo), così come, con percorso analogo, inquadra e identifica l’apporto dell’applicazione tecnica quando affronta il linguaggio espressivo.

 

 

jim marshall leica mp camera
jim marshall leica mp camera

 

Per info: www.leica-camera.it


www.lab.leica-camera.it


www.facebook.com/Leica

Talent.Italia

The Leica Camera Blog http://blog.leica-camera.com



The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -