fbpx

A Roma la prima maratona fotografica

-

spot_img

ROMA. Si terrà il 20 ottobre la prima Maratona Fotografica di Roma. Promossa da Fotolia, TuttoDigitale, Trasportando.com, Viaggiofotografico.it e Foto Sciamanna, la manifestazione si prefigge di celebrare i luoghi simbolo della Roma degli anni Cinquanta e Sessanta attraverso un progetto originale di documentazione fotografica dedicato alle bellezze della Capitale e alla gioia di vivere.

Il poster della prima edizione della maratona fotografica romana
Il poster della prima edizione della maratona fotografica romana

Il tema girerà attorno all’idea della Dolce Vita romana, ritratta dall’omonimo film di Fellini, e resa indimenticabile anche in Vacanze Romane. La manifestazione è aperta alla partecipazione di professionisti e fotoamatori che abbiano compiuto almeno 18 anni e a minorenni accompagnati da un genitore. Si può partecipare usando una fotocamera di qualsiasi tipo: Reflex, Mirrorless, Compatte e Cellulari.   La partenza è fissata alle 9 dal nuovo spazio del Centro Internazionale Visiva e si snoderà in 3 tappe fotografiche in cui i partecipanti troveranno set preimpostati con moto e auto d’epoca e modelli da fotografare seguendo remake ed ottenere delle immagini che evochino visivamente quel periodo. Ogni autore, però, se vuole può anche organizzare da sé set personali portando i propri modelli in costume abbellendo il proprio set con auto e moto d’epoca.

 

Copia di CARTOLINA Maratona Fotografica

 

La manifestazione non è una gara a tempo e si svolge su strade aperte al traffico e al pubblico: il percorso scelto è itinerante ma molto breve proprio per dedicare la massima attenzione alla qualità fotografica nel rispetto delle norme di circolazione previste dal codice della strada. Per partecipare è possibile registrarsi online compilando il form nell’apposita sezione del sito www.photographers.it/photographersdays fino al 19 ottobre (pagamento con qualsiasi carta credito/debito) o direttamente presso Visiva – la Città dell’Immagine,via Assisi 117 Roma. I costi? 15 euro Easy Card (solo partecipazione alla maratona) e 30 euro Vip Card (partecipazione alla maratona divisi in mini gruppi e accompagnati da un fotografo coach di Visiva). Al termine della maratona la giuria selezionerà 30 immagini finaliste, che saranno stampate ed esposte in una mostra presso Visiva a partire da domenica 27 ottobre. Le 3 foto più votate dal pubblico su Facebook verranno ricompensate con degli omaggi forniti dai partner della maratona e cioè 3 workshop di fotografia in Italia offerti da www.viaggiofotografico.it e una Tavoletta Grafica Wacom Intuos 7. Sono ammesse fotografie in bianco e nero, a colori e postprodotte oltre a tutti i tipi di supporti digitali, su pellicola o a sviluppo immediato.

Per info: www.photographers.it/maratonefotografiche

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Ultimi articoli

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

Festival della Fotografia Etica 2022 a Lodi: oltre 20 mostre da vedere

Dal 24 settembre al 23 ottobre, il Festival della Fotografia Etica 2022 torna a Lodi per raccontare il nostro...

You might also like
- potrebbero interessarti -