fbpx

La fotografia documentaria con Sandro Bini

-

spot_img

FIRENZE. Martedì 24 settembre alle 21.30 presso la sede di Rifredi Immagine (via delle Panche 212) si svolgerà un incontro sulla fotografia documentaria con Sandro Bini, fotografo e direttore dell’associazione culturale Deaphoto.

 

©Sandro Bini - Esplorazioni sulla Via Pistoiese
©Sandro Bini – Esplorazioni sulla Via Pistoiese

Nella tradizione della fotografia documentaria nata negli anni Trenta negli Stati Uniti e in Europa la rappresentazione del territorio costituisce uno dei principali soggetti della ricerca fotografica come interpretazione delle sue trasformazioni, economiche, sociali e culturali. Lo “stile documentario” così come teorizzato ed esplicato nei lavori di Walker Evans e August Sander, ripreso e riletto negli anni Settanta dai “nuovi topografi” e dai “coloristi” americani e successivamente dagli anni Ottanta dalle scuole europee della fotografia di paesaggio sostenute da varie committenze pubbliche, costituisce ancora nelle ricerche contemporanee, se e in quanto sostenute da una progettualità a lungo termine, lo stile migliore in grado di raccontare le contraddizioni e le trasformazioni del nostro tempo e il nostro spazio. In questo incontro Sandro Bini più che ripercorrere la storia di un “genere” racconterà la propria esperienza di fotografo e di docente sul campo, mostrando una selezione dei propri progetti e quelli dei propri studenti, cercando soprattutto il dialogo e il confronto con tutti i partecipanti.

 

Sandro Bini è fotografo, curatore, docente di fotografia, fondatore e direttore responsabile dell’associazione culturale Deaphoto di Firenze (www.deaphoto.it), occupandosi prevalentemente della docenza dei corsi e dell’organizzazione delle attività progettuali didattiche ed espositive di Deaphoto. La sua ricerca fotografica si sviluppa in ambito documentario ed è incentrata sopratutto sull’indagine delle relazioni fra l’uomo e il paesaggio contemporaneo e sulla dialettica critica fra percezione e fruizione dei luoghi, legata alla contestualizzazione della propria esperienza. Dal 2009 è curatore del Personal Blog “Binitudini / Spazio di riflessioni visive teoriche e pratiche sul gesto fotografico contemporaneo” (http://binitudini.blogspot.it).

 

Info: Sandro Bini ; DeaPhoto  ; Rifredi Immagine

spot_img
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -