La fotografia a servizio della pittura: il caso Zampighi

-

spot_img

MODENA. Prosegue il programma di eventi collaterali alle mostre promosse da Fondazione Fotografia Modena (allestite all’ex ospedale Sant’Agostino sino al 2 febbraio 2014). Il prossimo appuntamento da segnare è quello di giovedì 7 novembre con Stefano Bulgarelli del Museo Civico d’Arte di Modena. Dalle 18.30 terrà una conferenza sul tema ‘Eugenio Zampighi: la fotografia a servizio della pittura‘.

 

Orlandini fidanzati carbonieri
Orlandini fidanzati carbonieri

 

 

L’incontro rientra nell’ambito della mostra ‘Modena e i suoi fotografi 1870 – 1945‘ ed è un’occasione per approfondire il racconto sulla storia della fotografia modenese traendo spunto da un caso particolare come quello del pittore Eugenio Zampighi (1859 – 1944), che usava la fotografia come un mezzo fondamentale per la realizzazione dei suoi quadri.

Dall’accostamento tra fotografie e quadri di Zampighi emerge chiaramente il modus operandi del pittore (oggi quotatissimo), protagonista della poetica degli affetti in un mondo contadino sereno e idilliaco. Oltre le scenografie e i modelli utilizzati per gli scatti, ritroviamo nei suoi quadri le medesime pose e azioni, la medesima luce frontale delle fotografie, gli accorti ‘collage’ ambientati in diverse scene dove il pennello scorre minuzioso a raffigurare nonni, madri, bambini e animali domestici ed esprimere tutta la poetica delle ‘piccole cose’.

 

Si accede all’incontro con il biglietto d’ingresso alle mostre.  L’ingresso è gratuito per gli “Amici di Fondazione Fotografia”.

Per informazioni: www.fondazionefotografia.org

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

MODENA. Prosegue il programma di eventi collaterali alle mostre promosse da Fondazione Fotografia Modena (allestite all’ex ospedale Sant’Agostino sino al 2 febbraio 2014). Il prossimo appuntamento da segnare è quello di giovedì 7 novembre con Stefano Bulgarelli del Museo Civico d’Arte di Modena. Dalle 18.30 terrà una conferenza sul tema ‘Eugenio Zampighi: la fotografia a servizio della pittura‘.

 

Orlandini fidanzati carbonieri
Orlandini fidanzati carbonieri

 

 

L’incontro rientra nell’ambito della mostra ‘Modena e i suoi fotografi 1870 – 1945‘ ed è un’occasione per approfondire il racconto sulla storia della fotografia modenese traendo spunto da un caso particolare come quello del pittore Eugenio Zampighi (1859 – 1944), che usava la fotografia come un mezzo fondamentale per la realizzazione dei suoi quadri.

Dall’accostamento tra fotografie e quadri di Zampighi emerge chiaramente il modus operandi del pittore (oggi quotatissimo), protagonista della poetica degli affetti in un mondo contadino sereno e idilliaco. Oltre le scenografie e i modelli utilizzati per gli scatti, ritroviamo nei suoi quadri le medesime pose e azioni, la medesima luce frontale delle fotografie, gli accorti ‘collage’ ambientati in diverse scene dove il pennello scorre minuzioso a raffigurare nonni, madri, bambini e animali domestici ed esprimere tutta la poetica delle ‘piccole cose’.

 

Si accede all’incontro con il biglietto d’ingresso alle mostre.  L’ingresso è gratuito per gli “Amici di Fondazione Fotografia”.

Per informazioni: www.fondazionefotografia.org

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

MODENA. Prosegue il programma di eventi collaterali alle mostre promosse da Fondazione Fotografia Modena (allestite all’ex ospedale Sant’Agostino sino al 2 febbraio 2014). Il prossimo appuntamento da segnare è quello di giovedì 7 novembre con Stefano Bulgarelli del Museo Civico d’Arte di Modena. Dalle 18.30 terrà una conferenza sul tema ‘Eugenio Zampighi: la fotografia a servizio della pittura‘.

 

Orlandini fidanzati carbonieri
Orlandini fidanzati carbonieri

 

 

L’incontro rientra nell’ambito della mostra ‘Modena e i suoi fotografi 1870 – 1945‘ ed è un’occasione per approfondire il racconto sulla storia della fotografia modenese traendo spunto da un caso particolare come quello del pittore Eugenio Zampighi (1859 – 1944), che usava la fotografia come un mezzo fondamentale per la realizzazione dei suoi quadri.

Dall’accostamento tra fotografie e quadri di Zampighi emerge chiaramente il modus operandi del pittore (oggi quotatissimo), protagonista della poetica degli affetti in un mondo contadino sereno e idilliaco. Oltre le scenografie e i modelli utilizzati per gli scatti, ritroviamo nei suoi quadri le medesime pose e azioni, la medesima luce frontale delle fotografie, gli accorti ‘collage’ ambientati in diverse scene dove il pennello scorre minuzioso a raffigurare nonni, madri, bambini e animali domestici ed esprimere tutta la poetica delle ‘piccole cose’.

 

Si accede all’incontro con il biglietto d’ingresso alle mostre.  L’ingresso è gratuito per gli “Amici di Fondazione Fotografia”.

Per informazioni: www.fondazionefotografia.org

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

MODENA. Prosegue il programma di eventi collaterali alle mostre promosse da Fondazione Fotografia Modena (allestite all’ex ospedale Sant’Agostino sino al 2 febbraio 2014). Il prossimo appuntamento da segnare è quello di giovedì 7 novembre con Stefano Bulgarelli del Museo Civico d’Arte di Modena. Dalle 18.30 terrà una conferenza sul tema ‘Eugenio Zampighi: la fotografia a servizio della pittura‘.

 

Orlandini fidanzati carbonieri
Orlandini fidanzati carbonieri

 

 

L’incontro rientra nell’ambito della mostra ‘Modena e i suoi fotografi 1870 – 1945‘ ed è un’occasione per approfondire il racconto sulla storia della fotografia modenese traendo spunto da un caso particolare come quello del pittore Eugenio Zampighi (1859 – 1944), che usava la fotografia come un mezzo fondamentale per la realizzazione dei suoi quadri.

Dall’accostamento tra fotografie e quadri di Zampighi emerge chiaramente il modus operandi del pittore (oggi quotatissimo), protagonista della poetica degli affetti in un mondo contadino sereno e idilliaco. Oltre le scenografie e i modelli utilizzati per gli scatti, ritroviamo nei suoi quadri le medesime pose e azioni, la medesima luce frontale delle fotografie, gli accorti ‘collage’ ambientati in diverse scene dove il pennello scorre minuzioso a raffigurare nonni, madri, bambini e animali domestici ed esprimere tutta la poetica delle ‘piccole cose’.

 

Si accede all’incontro con il biglietto d’ingresso alle mostre.  L’ingresso è gratuito per gli “Amici di Fondazione Fotografia”.

Per informazioni: www.fondazionefotografia.org

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

MODENA. Prosegue il programma di eventi collaterali alle mostre promosse da Fondazione Fotografia Modena (allestite all’ex ospedale Sant’Agostino sino al 2 febbraio 2014). Il prossimo appuntamento da segnare è quello di giovedì 7 novembre con Stefano Bulgarelli del Museo Civico d’Arte di Modena. Dalle 18.30 terrà una conferenza sul tema ‘Eugenio Zampighi: la fotografia a servizio della pittura‘.

 

Orlandini fidanzati carbonieri
Orlandini fidanzati carbonieri

 

 

L’incontro rientra nell’ambito della mostra ‘Modena e i suoi fotografi 1870 – 1945‘ ed è un’occasione per approfondire il racconto sulla storia della fotografia modenese traendo spunto da un caso particolare come quello del pittore Eugenio Zampighi (1859 – 1944), che usava la fotografia come un mezzo fondamentale per la realizzazione dei suoi quadri.

Dall’accostamento tra fotografie e quadri di Zampighi emerge chiaramente il modus operandi del pittore (oggi quotatissimo), protagonista della poetica degli affetti in un mondo contadino sereno e idilliaco. Oltre le scenografie e i modelli utilizzati per gli scatti, ritroviamo nei suoi quadri le medesime pose e azioni, la medesima luce frontale delle fotografie, gli accorti ‘collage’ ambientati in diverse scene dove il pennello scorre minuzioso a raffigurare nonni, madri, bambini e animali domestici ed esprimere tutta la poetica delle ‘piccole cose’.

 

Si accede all’incontro con il biglietto d’ingresso alle mostre.  L’ingresso è gratuito per gli “Amici di Fondazione Fotografia”.

Per informazioni: www.fondazionefotografia.org

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

MODENA. Prosegue il programma di eventi collaterali alle mostre promosse da Fondazione Fotografia Modena (allestite all’ex ospedale Sant’Agostino sino al 2 febbraio 2014). Il prossimo appuntamento da segnare è quello di giovedì 7 novembre con Stefano Bulgarelli del Museo Civico d’Arte di Modena. Dalle 18.30 terrà una conferenza sul tema ‘Eugenio Zampighi: la fotografia a servizio della pittura‘.

 

Orlandini fidanzati carbonieri
Orlandini fidanzati carbonieri

 

 

L’incontro rientra nell’ambito della mostra ‘Modena e i suoi fotografi 1870 – 1945‘ ed è un’occasione per approfondire il racconto sulla storia della fotografia modenese traendo spunto da un caso particolare come quello del pittore Eugenio Zampighi (1859 – 1944), che usava la fotografia come un mezzo fondamentale per la realizzazione dei suoi quadri.

Dall’accostamento tra fotografie e quadri di Zampighi emerge chiaramente il modus operandi del pittore (oggi quotatissimo), protagonista della poetica degli affetti in un mondo contadino sereno e idilliaco. Oltre le scenografie e i modelli utilizzati per gli scatti, ritroviamo nei suoi quadri le medesime pose e azioni, la medesima luce frontale delle fotografie, gli accorti ‘collage’ ambientati in diverse scene dove il pennello scorre minuzioso a raffigurare nonni, madri, bambini e animali domestici ed esprimere tutta la poetica delle ‘piccole cose’.

 

Si accede all’incontro con il biglietto d’ingresso alle mostre.  L’ingresso è gratuito per gli “Amici di Fondazione Fotografia”.

Per informazioni: www.fondazionefotografia.org

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

You might also like
- potrebbero interessarti -