fbpx

La vertigine dello sguardo, la fotografia nel cinema

-

spot_img

MILANO. “La vertigine dello sguardo, la fotografia nel cinema, tra narrazione e filosofia dell’immagine” è il titolo del libro di Maurizio G. De Bonis (Postcart edizioni) che verrà presentato giovedì 28 novembre alle 19 nella sede di Micamera.

 

1404688_537083439715794_232339375_o

 

Il libro è un percorso narrativo su una filmografia ragionata, per riflettere ancora una volta sulle infinite possibilità dello sguardo. Lontano dai tecnicismi e dagli stereotipi, un analisi dei lungometraggi più importanti dal punto di vista dei rapporti tra fotografia, cinema, storia e narrazione. Da La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock a Blow-Up di Michelangelo Antonioni, da Smoke di Wayne Wang a Femme fatale di Brian De Palma, da La macchina ammazzacattivi di Roberto Rossellini a Memento di Christopher Nolan, fino a Flags of Our Fathers di Clint Eastwood e a Palermo Shooting di Wim Wenders, un tracciato che fa riferimento a titoli che hanno trattato grandi temi teorici e si sono occupati di importanti eventi del Novecento attraverso la disciplina fotografica.

 

Maurizio G. De Bonis è critico cinematografico e delle arti visive. Attualmente è direttore responsabile di CultFrame – Arti Visive, testata giornalistica dedicata al cinema, alla fotografia e all’arte contemporanea. È responsabile della comunicazione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI ed è direttore di CineCriticaWeb, rivista del SNCCI. È Presidente di Punto di Svista e membro del Comitato di Redazione della testata giornalistica Punto di Svista – Arti Visive in Italia. E’ stato redattore e critico cinematografico per oltre dieci anni di Cinema.it. Ha svolto attività di docenza nell’ambito del Master in Critica Giornalistica organizzato dall’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma. Attualmente insegna presso l’Istituto Superiore di Fotografia (ISFCI) e Officine Fotografiche di Roma. Nel 2006 è stato l’ideatore e il direttore artistico del Roma Kolno’a Festival – Ebraismo e Israele nel cinema (Casa del Cinema, Roma). Pubblicazioni: La vertigine dello sguardo (Postacart, Roma, 2012); Co-autore del saggio Cosa devo guardare – Riflessioni critiche e fotografiche sui paesaggi di Michelangelo Antonioni (Postcart, Roma, 2012); Co-curatore del volume Cinema Israeliano Contemporaneo (Marsilio Editori, Venezia, 2009); Autore del volume: L’immagine della memoria. La Shoah tra cinema e fotografia (Onyx Edizioni, Roma, 2007).

Info: piero@micamera.com; micamera.it

spot_img
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -