Tra fotografia e letteratura. François Bruzzo approfondisce il tema alla mostra dedicata a Izis

-

spot_img

FIRENZE. Nell’ambito della mostra Izis. Il poeta della fotografia (organizzata dalla Fondazione Alinari in collaborazione con la Ville de Paris) e in corso al Mnaf fino al 06 gennaio, François Bruzzo, docente allo Iulm di Milano, lunedì 9 dicembre terrà una conferenza dal titolo “La Parigi letteraria tra gli anni Trenta e Cinquanta”. L’evento nasce come approfondimento della mostra e trarrà spunto dalla proiezione e dal commento di alcune fotografie di Izis Bidermanas, selezionate e interpretate da Bruzzo.

 

Festa, Place de la République, Parigi, 1940 © Izis Bidermanas
Festa, Place de la République, Parigi, 1940
© Izis Bidermanas

 

François Bruzzo ha effettuato studi di pittura, filosofia, teoria dell’arte e della letteratura in Francia (École des Beaux-Arts, École des HautesÉtudes en Sciences Sociales) e studi di filologia e di storia dell’arte in Italia dove insegna presso l’università IULM di Milano. In Italia ha scritto per il teatro ed ha messo in scena i propri testi nonché opere di Shakespeare, Čechov, Lorca, Brecht, Beckett, Pasolini, Koltès nel quadro di un centro universitario di ricerca teatrale di cui fu l’ideatore. Ha esperienze nel campo del cinema, che l’hanno portato ad interpretare la parte del protagonista nel film Voci nel Buio di Rodolfo Bisatti (2012). Ha scritto e scrive sull’arte e la letteratura del Rinascimento italiano e sull’arte e la letterature francese moderna e contemporanea in riviste francesi ed italiane. Principali libri pubblicati in Francia: Samuel Beckett, Georges Batailles: chemin, in Italia Letture avverse: nomadismi di arte e letteratura.

 

La mostra Izis. Il Poeta della Fotografia, attraverso una selezione di circa 120 fotografie curata dal figlio Manuel Bidermanas con Armelle Canitrot e la proiezione del film “Aperçus d’une vie (Scorci di vita)”, offre l’occasione di una vera e propria scoperta, l’opportunità di conoscere l’intensa attività di questo autore che esiliato da giovane ha cercato di trovare riposo nel sogno. A distanza di tempo le sue fotografie, con il loro taglio affilato della luce e la loro particolare sensibilità all’atmosfera, sono sempre testimonianze di una grande poesia.

 

Ingresso libero. L’evento da’ diritto alla riduzione sul biglietto della mostra (6 euro).

 

Info: mnaf.it

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

FIRENZE. Nell’ambito della mostra Izis. Il poeta della fotografia (organizzata dalla Fondazione Alinari in collaborazione con la Ville de Paris) e in corso al Mnaf fino al 06 gennaio, François Bruzzo, docente allo Iulm di Milano, lunedì 9 dicembre terrà una conferenza dal titolo “La Parigi letteraria tra gli anni Trenta e Cinquanta”. L’evento nasce come approfondimento della mostra e trarrà spunto dalla proiezione e dal commento di alcune fotografie di Izis Bidermanas, selezionate e interpretate da Bruzzo.

 

Festa, Place de la République, Parigi, 1940 © Izis Bidermanas
Festa, Place de la République, Parigi, 1940
© Izis Bidermanas

 

François Bruzzo ha effettuato studi di pittura, filosofia, teoria dell’arte e della letteratura in Francia (École des Beaux-Arts, École des HautesÉtudes en Sciences Sociales) e studi di filologia e di storia dell’arte in Italia dove insegna presso l’università IULM di Milano. In Italia ha scritto per il teatro ed ha messo in scena i propri testi nonché opere di Shakespeare, Čechov, Lorca, Brecht, Beckett, Pasolini, Koltès nel quadro di un centro universitario di ricerca teatrale di cui fu l’ideatore. Ha esperienze nel campo del cinema, che l’hanno portato ad interpretare la parte del protagonista nel film Voci nel Buio di Rodolfo Bisatti (2012). Ha scritto e scrive sull’arte e la letteratura del Rinascimento italiano e sull’arte e la letterature francese moderna e contemporanea in riviste francesi ed italiane. Principali libri pubblicati in Francia: Samuel Beckett, Georges Batailles: chemin, in Italia Letture avverse: nomadismi di arte e letteratura.

 

La mostra Izis. Il Poeta della Fotografia, attraverso una selezione di circa 120 fotografie curata dal figlio Manuel Bidermanas con Armelle Canitrot e la proiezione del film “Aperçus d’une vie (Scorci di vita)”, offre l’occasione di una vera e propria scoperta, l’opportunità di conoscere l’intensa attività di questo autore che esiliato da giovane ha cercato di trovare riposo nel sogno. A distanza di tempo le sue fotografie, con il loro taglio affilato della luce e la loro particolare sensibilità all’atmosfera, sono sempre testimonianze di una grande poesia.

 

Ingresso libero. L’evento da’ diritto alla riduzione sul biglietto della mostra (6 euro).

 

Info: mnaf.it

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

FIRENZE. Nell’ambito della mostra Izis. Il poeta della fotografia (organizzata dalla Fondazione Alinari in collaborazione con la Ville de Paris) e in corso al Mnaf fino al 06 gennaio, François Bruzzo, docente allo Iulm di Milano, lunedì 9 dicembre terrà una conferenza dal titolo “La Parigi letteraria tra gli anni Trenta e Cinquanta”. L’evento nasce come approfondimento della mostra e trarrà spunto dalla proiezione e dal commento di alcune fotografie di Izis Bidermanas, selezionate e interpretate da Bruzzo.

 

Festa, Place de la République, Parigi, 1940 © Izis Bidermanas
Festa, Place de la République, Parigi, 1940
© Izis Bidermanas

 

François Bruzzo ha effettuato studi di pittura, filosofia, teoria dell’arte e della letteratura in Francia (École des Beaux-Arts, École des HautesÉtudes en Sciences Sociales) e studi di filologia e di storia dell’arte in Italia dove insegna presso l’università IULM di Milano. In Italia ha scritto per il teatro ed ha messo in scena i propri testi nonché opere di Shakespeare, Čechov, Lorca, Brecht, Beckett, Pasolini, Koltès nel quadro di un centro universitario di ricerca teatrale di cui fu l’ideatore. Ha esperienze nel campo del cinema, che l’hanno portato ad interpretare la parte del protagonista nel film Voci nel Buio di Rodolfo Bisatti (2012). Ha scritto e scrive sull’arte e la letteratura del Rinascimento italiano e sull’arte e la letterature francese moderna e contemporanea in riviste francesi ed italiane. Principali libri pubblicati in Francia: Samuel Beckett, Georges Batailles: chemin, in Italia Letture avverse: nomadismi di arte e letteratura.

 

La mostra Izis. Il Poeta della Fotografia, attraverso una selezione di circa 120 fotografie curata dal figlio Manuel Bidermanas con Armelle Canitrot e la proiezione del film “Aperçus d’une vie (Scorci di vita)”, offre l’occasione di una vera e propria scoperta, l’opportunità di conoscere l’intensa attività di questo autore che esiliato da giovane ha cercato di trovare riposo nel sogno. A distanza di tempo le sue fotografie, con il loro taglio affilato della luce e la loro particolare sensibilità all’atmosfera, sono sempre testimonianze di una grande poesia.

 

Ingresso libero. L’evento da’ diritto alla riduzione sul biglietto della mostra (6 euro).

 

Info: mnaf.it

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

FIRENZE. Nell’ambito della mostra Izis. Il poeta della fotografia (organizzata dalla Fondazione Alinari in collaborazione con la Ville de Paris) e in corso al Mnaf fino al 06 gennaio, François Bruzzo, docente allo Iulm di Milano, lunedì 9 dicembre terrà una conferenza dal titolo “La Parigi letteraria tra gli anni Trenta e Cinquanta”. L’evento nasce come approfondimento della mostra e trarrà spunto dalla proiezione e dal commento di alcune fotografie di Izis Bidermanas, selezionate e interpretate da Bruzzo.

 

Festa, Place de la République, Parigi, 1940 © Izis Bidermanas
Festa, Place de la République, Parigi, 1940
© Izis Bidermanas

 

François Bruzzo ha effettuato studi di pittura, filosofia, teoria dell’arte e della letteratura in Francia (École des Beaux-Arts, École des HautesÉtudes en Sciences Sociales) e studi di filologia e di storia dell’arte in Italia dove insegna presso l’università IULM di Milano. In Italia ha scritto per il teatro ed ha messo in scena i propri testi nonché opere di Shakespeare, Čechov, Lorca, Brecht, Beckett, Pasolini, Koltès nel quadro di un centro universitario di ricerca teatrale di cui fu l’ideatore. Ha esperienze nel campo del cinema, che l’hanno portato ad interpretare la parte del protagonista nel film Voci nel Buio di Rodolfo Bisatti (2012). Ha scritto e scrive sull’arte e la letteratura del Rinascimento italiano e sull’arte e la letterature francese moderna e contemporanea in riviste francesi ed italiane. Principali libri pubblicati in Francia: Samuel Beckett, Georges Batailles: chemin, in Italia Letture avverse: nomadismi di arte e letteratura.

 

La mostra Izis. Il Poeta della Fotografia, attraverso una selezione di circa 120 fotografie curata dal figlio Manuel Bidermanas con Armelle Canitrot e la proiezione del film “Aperçus d’une vie (Scorci di vita)”, offre l’occasione di una vera e propria scoperta, l’opportunità di conoscere l’intensa attività di questo autore che esiliato da giovane ha cercato di trovare riposo nel sogno. A distanza di tempo le sue fotografie, con il loro taglio affilato della luce e la loro particolare sensibilità all’atmosfera, sono sempre testimonianze di una grande poesia.

 

Ingresso libero. L’evento da’ diritto alla riduzione sul biglietto della mostra (6 euro).

 

Info: mnaf.it

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

FIRENZE. Nell’ambito della mostra Izis. Il poeta della fotografia (organizzata dalla Fondazione Alinari in collaborazione con la Ville de Paris) e in corso al Mnaf fino al 06 gennaio, François Bruzzo, docente allo Iulm di Milano, lunedì 9 dicembre terrà una conferenza dal titolo “La Parigi letteraria tra gli anni Trenta e Cinquanta”. L’evento nasce come approfondimento della mostra e trarrà spunto dalla proiezione e dal commento di alcune fotografie di Izis Bidermanas, selezionate e interpretate da Bruzzo.

 

Festa, Place de la République, Parigi, 1940 © Izis Bidermanas
Festa, Place de la République, Parigi, 1940
© Izis Bidermanas

 

François Bruzzo ha effettuato studi di pittura, filosofia, teoria dell’arte e della letteratura in Francia (École des Beaux-Arts, École des HautesÉtudes en Sciences Sociales) e studi di filologia e di storia dell’arte in Italia dove insegna presso l’università IULM di Milano. In Italia ha scritto per il teatro ed ha messo in scena i propri testi nonché opere di Shakespeare, Čechov, Lorca, Brecht, Beckett, Pasolini, Koltès nel quadro di un centro universitario di ricerca teatrale di cui fu l’ideatore. Ha esperienze nel campo del cinema, che l’hanno portato ad interpretare la parte del protagonista nel film Voci nel Buio di Rodolfo Bisatti (2012). Ha scritto e scrive sull’arte e la letteratura del Rinascimento italiano e sull’arte e la letterature francese moderna e contemporanea in riviste francesi ed italiane. Principali libri pubblicati in Francia: Samuel Beckett, Georges Batailles: chemin, in Italia Letture avverse: nomadismi di arte e letteratura.

 

La mostra Izis. Il Poeta della Fotografia, attraverso una selezione di circa 120 fotografie curata dal figlio Manuel Bidermanas con Armelle Canitrot e la proiezione del film “Aperçus d’une vie (Scorci di vita)”, offre l’occasione di una vera e propria scoperta, l’opportunità di conoscere l’intensa attività di questo autore che esiliato da giovane ha cercato di trovare riposo nel sogno. A distanza di tempo le sue fotografie, con il loro taglio affilato della luce e la loro particolare sensibilità all’atmosfera, sono sempre testimonianze di una grande poesia.

 

Ingresso libero. L’evento da’ diritto alla riduzione sul biglietto della mostra (6 euro).

 

Info: mnaf.it

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

FIRENZE. Nell’ambito della mostra Izis. Il poeta della fotografia (organizzata dalla Fondazione Alinari in collaborazione con la Ville de Paris) e in corso al Mnaf fino al 06 gennaio, François Bruzzo, docente allo Iulm di Milano, lunedì 9 dicembre terrà una conferenza dal titolo “La Parigi letteraria tra gli anni Trenta e Cinquanta”. L’evento nasce come approfondimento della mostra e trarrà spunto dalla proiezione e dal commento di alcune fotografie di Izis Bidermanas, selezionate e interpretate da Bruzzo.

 

Festa, Place de la République, Parigi, 1940 © Izis Bidermanas
Festa, Place de la République, Parigi, 1940
© Izis Bidermanas

 

François Bruzzo ha effettuato studi di pittura, filosofia, teoria dell’arte e della letteratura in Francia (École des Beaux-Arts, École des HautesÉtudes en Sciences Sociales) e studi di filologia e di storia dell’arte in Italia dove insegna presso l’università IULM di Milano. In Italia ha scritto per il teatro ed ha messo in scena i propri testi nonché opere di Shakespeare, Čechov, Lorca, Brecht, Beckett, Pasolini, Koltès nel quadro di un centro universitario di ricerca teatrale di cui fu l’ideatore. Ha esperienze nel campo del cinema, che l’hanno portato ad interpretare la parte del protagonista nel film Voci nel Buio di Rodolfo Bisatti (2012). Ha scritto e scrive sull’arte e la letteratura del Rinascimento italiano e sull’arte e la letterature francese moderna e contemporanea in riviste francesi ed italiane. Principali libri pubblicati in Francia: Samuel Beckett, Georges Batailles: chemin, in Italia Letture avverse: nomadismi di arte e letteratura.

 

La mostra Izis. Il Poeta della Fotografia, attraverso una selezione di circa 120 fotografie curata dal figlio Manuel Bidermanas con Armelle Canitrot e la proiezione del film “Aperçus d’une vie (Scorci di vita)”, offre l’occasione di una vera e propria scoperta, l’opportunità di conoscere l’intensa attività di questo autore che esiliato da giovane ha cercato di trovare riposo nel sogno. A distanza di tempo le sue fotografie, con il loro taglio affilato della luce e la loro particolare sensibilità all’atmosfera, sono sempre testimonianze di una grande poesia.

 

Ingresso libero. L’evento da’ diritto alla riduzione sul biglietto della mostra (6 euro).

 

Info: mnaf.it

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

You might also like
- potrebbero interessarti -