fbpx

La fotografia evolve ma in quale direzione?

-

spot_img

MILANO. “La fotografia evolve; ma in quale direzione?” è il titolo dell’incontro che si terrà lunedì 3 marzo (dalle 18.15) allo Ied di Milano con Alessia Glaviano (photoeditor di Vogue Italia) e Michele Smargiassi (giornalista de la Repubblica).

Due personaggi d’eccezione per una sorta di brainstorming pubblico sulle direzioni “evolutive” della fotografia nei suoi connotati tanto professionali, quanto di fenomeno di massa, per rispondere a diversi interrogativi tra cui: quali sono i tratti professionali che possono funzionare ora? Forse gli amatori possono insegnare ai professionisti, o i professionisti agli amatori?
I fenomeni viziosi della fotografia italiana possono essere corretti? Quali, come?
Offerta gratuita di professionalita’: ha un senso o no?
Fotografia ed arte, in quali direzioni? Quali sono gli esempi paradigmatici delle strade fotografiche di successo?

 

tuesdayaffairs-camera-photography-vintage-Favim.com-230161

 

Un incontro, condotto da Roberto Tomesani (Tau Visual e Ied) che nasce non solo per analizzare le dinamiche di un fenomeno di trasformazione, ma anche per indagare alla ricerca di risposte e soluzioni ad uno stato di cose che non dovrebbe essere solo passivamente osservato.

 

Alessia Glaviano e Michele Smargiassi
Alessia Glaviano e Michele Smargiassi

 

Alessia Glaviano. Nata a Palermo vive a Milano dopo una lunga esperienza a New York. Laureata in Economia Politica all’Università Bocconi di Milano si è sempre appassionata alla fotografia anche grazie all’esempio di Marco Glaviano, suo padre, famoso fotografo di moda. Dopo la laurea si trasferisce a New York dove collabora con molti fotografi di moda di fama internazionale e lavora a tempo pieno negli studi fotografici Piers 59. Dopo 5 anni si trasferisce a Milano dove inizia la sua carriera di photo editor a Vogue. Oggi, oltre a essere senior photo editor di Vogue Italia e dell’Uomo Vogue, è anche responsabile dei canali News, e PhotoVogue del sito vogue.it, per cui cura anche una serie di interviste a Maestri della fotografia come Bruce Weber, David LaChapelle, Josef Koudelka.

Michele Smargiassi è giornalista per La Repubblica, dove si occupa di cultura, politica e cronaca. Appassionato di storia e cultura della fotografia e dell’immagine, ha scritto fra gli altri i libri Un’autentica bugia. La fotogfrafia, il falso, il vero (Contrasto, 2009), Ora che ci penso (Dalai, 2011), il saggio La famiglia foto/genica negli Annali della Storia d’Italia Einaudi. Ha creato e gestisce il blog Fotocrazia su repubblica.it. Vive a Modena.

spot_img
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -