Damsdog, per riflettere sul format delle polaroid

-

spot_img

BOLOGNA. Il 28 maggio, dalle 17 alle 20, nella sede di S. Cristina del Dipartimento delle Arti (p.tta G. Morandi 2) si inaugurerà DAMSdogs, il risultato di un’esercitazione didattica svolta dagli studenti Dams di Bologna per il corso di Storia della fotografia tenuto da Claudio Marra. Non si tratta di una mostra in senso proprio, ma di una grande installazione collettiva molto particolare, fondata su un’unitarietà linguistica e tematica. Tutte le fotografie sono, infatti, state realizzate con un applicativo disponibile in rete che replica il processo e il format polaroid. Identico e obbligatorio è stato anche il soggetto delle immagini: cani.

 

damsdog
damsdog

 

L’uso (seppure finto/artificiale) della polaroid è stato un modo per riflettere sul principio della bassa autorialità che la fotografia ha portato nell’arte, uno degli argomenti al centro del corso. Allo stesso modo il tema unico, volutamente banale e fotoamatoriale, è stato pensato per richiamare la stessa prospettiva, anche se poi è evidente che un’installazione di svariate centinaia di pezzi, che ossessivamente ripetono lo stesso soggetto, trasforma concettualmente tutto il progetto.

 

damsdog
damsdog

 

Come ospite d’onore, parteciperà all’evento Franco Vaccari che presenterà il suo film Cani lenti del 1971. Vaccari figura prestigiosa nell’arte degli ultimi quarant’anni (tre volte presente alla Biennale di Venezia a partire dalla mitica installazione con cabina per fototessere del 1972) è un autore che proprio sul tema dell’anti-autorialità ha portato contributi fondamentali, sia attraverso le sue opere sia attraverso numerosi scritti teorici. Lo stesso film Canni lenti, fondato su un soggetto “banale” come i cani di strada, rappresentò sicuramente un’anomalia rispetto ai canoni che in quegli anni caratterizzavano “intellettualisticamente” il film d’artista.

Dopo la proiezione (prevista per le 17,30) Vaccari converserà sul proprio lavoro con Claudio Marra e gli studenti del corso Dams.

Ingresso libero.

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

BOLOGNA. Il 28 maggio, dalle 17 alle 20, nella sede di S. Cristina del Dipartimento delle Arti (p.tta G. Morandi 2) si inaugurerà DAMSdogs, il risultato di un’esercitazione didattica svolta dagli studenti Dams di Bologna per il corso di Storia della fotografia tenuto da Claudio Marra. Non si tratta di una mostra in senso proprio, ma di una grande installazione collettiva molto particolare, fondata su un’unitarietà linguistica e tematica. Tutte le fotografie sono, infatti, state realizzate con un applicativo disponibile in rete che replica il processo e il format polaroid. Identico e obbligatorio è stato anche il soggetto delle immagini: cani.

 

damsdog
damsdog

 

L’uso (seppure finto/artificiale) della polaroid è stato un modo per riflettere sul principio della bassa autorialità che la fotografia ha portato nell’arte, uno degli argomenti al centro del corso. Allo stesso modo il tema unico, volutamente banale e fotoamatoriale, è stato pensato per richiamare la stessa prospettiva, anche se poi è evidente che un’installazione di svariate centinaia di pezzi, che ossessivamente ripetono lo stesso soggetto, trasforma concettualmente tutto il progetto.

 

damsdog
damsdog

 

Come ospite d’onore, parteciperà all’evento Franco Vaccari che presenterà il suo film Cani lenti del 1971. Vaccari figura prestigiosa nell’arte degli ultimi quarant’anni (tre volte presente alla Biennale di Venezia a partire dalla mitica installazione con cabina per fototessere del 1972) è un autore che proprio sul tema dell’anti-autorialità ha portato contributi fondamentali, sia attraverso le sue opere sia attraverso numerosi scritti teorici. Lo stesso film Canni lenti, fondato su un soggetto “banale” come i cani di strada, rappresentò sicuramente un’anomalia rispetto ai canoni che in quegli anni caratterizzavano “intellettualisticamente” il film d’artista.

Dopo la proiezione (prevista per le 17,30) Vaccari converserà sul proprio lavoro con Claudio Marra e gli studenti del corso Dams.

Ingresso libero.

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

BOLOGNA. Il 28 maggio, dalle 17 alle 20, nella sede di S. Cristina del Dipartimento delle Arti (p.tta G. Morandi 2) si inaugurerà DAMSdogs, il risultato di un’esercitazione didattica svolta dagli studenti Dams di Bologna per il corso di Storia della fotografia tenuto da Claudio Marra. Non si tratta di una mostra in senso proprio, ma di una grande installazione collettiva molto particolare, fondata su un’unitarietà linguistica e tematica. Tutte le fotografie sono, infatti, state realizzate con un applicativo disponibile in rete che replica il processo e il format polaroid. Identico e obbligatorio è stato anche il soggetto delle immagini: cani.

 

damsdog
damsdog

 

L’uso (seppure finto/artificiale) della polaroid è stato un modo per riflettere sul principio della bassa autorialità che la fotografia ha portato nell’arte, uno degli argomenti al centro del corso. Allo stesso modo il tema unico, volutamente banale e fotoamatoriale, è stato pensato per richiamare la stessa prospettiva, anche se poi è evidente che un’installazione di svariate centinaia di pezzi, che ossessivamente ripetono lo stesso soggetto, trasforma concettualmente tutto il progetto.

 

damsdog
damsdog

 

Come ospite d’onore, parteciperà all’evento Franco Vaccari che presenterà il suo film Cani lenti del 1971. Vaccari figura prestigiosa nell’arte degli ultimi quarant’anni (tre volte presente alla Biennale di Venezia a partire dalla mitica installazione con cabina per fototessere del 1972) è un autore che proprio sul tema dell’anti-autorialità ha portato contributi fondamentali, sia attraverso le sue opere sia attraverso numerosi scritti teorici. Lo stesso film Canni lenti, fondato su un soggetto “banale” come i cani di strada, rappresentò sicuramente un’anomalia rispetto ai canoni che in quegli anni caratterizzavano “intellettualisticamente” il film d’artista.

Dopo la proiezione (prevista per le 17,30) Vaccari converserà sul proprio lavoro con Claudio Marra e gli studenti del corso Dams.

Ingresso libero.

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

BOLOGNA. Il 28 maggio, dalle 17 alle 20, nella sede di S. Cristina del Dipartimento delle Arti (p.tta G. Morandi 2) si inaugurerà DAMSdogs, il risultato di un’esercitazione didattica svolta dagli studenti Dams di Bologna per il corso di Storia della fotografia tenuto da Claudio Marra. Non si tratta di una mostra in senso proprio, ma di una grande installazione collettiva molto particolare, fondata su un’unitarietà linguistica e tematica. Tutte le fotografie sono, infatti, state realizzate con un applicativo disponibile in rete che replica il processo e il format polaroid. Identico e obbligatorio è stato anche il soggetto delle immagini: cani.

 

damsdog
damsdog

 

L’uso (seppure finto/artificiale) della polaroid è stato un modo per riflettere sul principio della bassa autorialità che la fotografia ha portato nell’arte, uno degli argomenti al centro del corso. Allo stesso modo il tema unico, volutamente banale e fotoamatoriale, è stato pensato per richiamare la stessa prospettiva, anche se poi è evidente che un’installazione di svariate centinaia di pezzi, che ossessivamente ripetono lo stesso soggetto, trasforma concettualmente tutto il progetto.

 

damsdog
damsdog

 

Come ospite d’onore, parteciperà all’evento Franco Vaccari che presenterà il suo film Cani lenti del 1971. Vaccari figura prestigiosa nell’arte degli ultimi quarant’anni (tre volte presente alla Biennale di Venezia a partire dalla mitica installazione con cabina per fototessere del 1972) è un autore che proprio sul tema dell’anti-autorialità ha portato contributi fondamentali, sia attraverso le sue opere sia attraverso numerosi scritti teorici. Lo stesso film Canni lenti, fondato su un soggetto “banale” come i cani di strada, rappresentò sicuramente un’anomalia rispetto ai canoni che in quegli anni caratterizzavano “intellettualisticamente” il film d’artista.

Dopo la proiezione (prevista per le 17,30) Vaccari converserà sul proprio lavoro con Claudio Marra e gli studenti del corso Dams.

Ingresso libero.

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

BOLOGNA. Il 28 maggio, dalle 17 alle 20, nella sede di S. Cristina del Dipartimento delle Arti (p.tta G. Morandi 2) si inaugurerà DAMSdogs, il risultato di un’esercitazione didattica svolta dagli studenti Dams di Bologna per il corso di Storia della fotografia tenuto da Claudio Marra. Non si tratta di una mostra in senso proprio, ma di una grande installazione collettiva molto particolare, fondata su un’unitarietà linguistica e tematica. Tutte le fotografie sono, infatti, state realizzate con un applicativo disponibile in rete che replica il processo e il format polaroid. Identico e obbligatorio è stato anche il soggetto delle immagini: cani.

 

damsdog
damsdog

 

L’uso (seppure finto/artificiale) della polaroid è stato un modo per riflettere sul principio della bassa autorialità che la fotografia ha portato nell’arte, uno degli argomenti al centro del corso. Allo stesso modo il tema unico, volutamente banale e fotoamatoriale, è stato pensato per richiamare la stessa prospettiva, anche se poi è evidente che un’installazione di svariate centinaia di pezzi, che ossessivamente ripetono lo stesso soggetto, trasforma concettualmente tutto il progetto.

 

damsdog
damsdog

 

Come ospite d’onore, parteciperà all’evento Franco Vaccari che presenterà il suo film Cani lenti del 1971. Vaccari figura prestigiosa nell’arte degli ultimi quarant’anni (tre volte presente alla Biennale di Venezia a partire dalla mitica installazione con cabina per fototessere del 1972) è un autore che proprio sul tema dell’anti-autorialità ha portato contributi fondamentali, sia attraverso le sue opere sia attraverso numerosi scritti teorici. Lo stesso film Canni lenti, fondato su un soggetto “banale” come i cani di strada, rappresentò sicuramente un’anomalia rispetto ai canoni che in quegli anni caratterizzavano “intellettualisticamente” il film d’artista.

Dopo la proiezione (prevista per le 17,30) Vaccari converserà sul proprio lavoro con Claudio Marra e gli studenti del corso Dams.

Ingresso libero.

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

BOLOGNA. Il 28 maggio, dalle 17 alle 20, nella sede di S. Cristina del Dipartimento delle Arti (p.tta G. Morandi 2) si inaugurerà DAMSdogs, il risultato di un’esercitazione didattica svolta dagli studenti Dams di Bologna per il corso di Storia della fotografia tenuto da Claudio Marra. Non si tratta di una mostra in senso proprio, ma di una grande installazione collettiva molto particolare, fondata su un’unitarietà linguistica e tematica. Tutte le fotografie sono, infatti, state realizzate con un applicativo disponibile in rete che replica il processo e il format polaroid. Identico e obbligatorio è stato anche il soggetto delle immagini: cani.

 

damsdog
damsdog

 

L’uso (seppure finto/artificiale) della polaroid è stato un modo per riflettere sul principio della bassa autorialità che la fotografia ha portato nell’arte, uno degli argomenti al centro del corso. Allo stesso modo il tema unico, volutamente banale e fotoamatoriale, è stato pensato per richiamare la stessa prospettiva, anche se poi è evidente che un’installazione di svariate centinaia di pezzi, che ossessivamente ripetono lo stesso soggetto, trasforma concettualmente tutto il progetto.

 

damsdog
damsdog

 

Come ospite d’onore, parteciperà all’evento Franco Vaccari che presenterà il suo film Cani lenti del 1971. Vaccari figura prestigiosa nell’arte degli ultimi quarant’anni (tre volte presente alla Biennale di Venezia a partire dalla mitica installazione con cabina per fototessere del 1972) è un autore che proprio sul tema dell’anti-autorialità ha portato contributi fondamentali, sia attraverso le sue opere sia attraverso numerosi scritti teorici. Lo stesso film Canni lenti, fondato su un soggetto “banale” come i cani di strada, rappresentò sicuramente un’anomalia rispetto ai canoni che in quegli anni caratterizzavano “intellettualisticamente” il film d’artista.

Dopo la proiezione (prevista per le 17,30) Vaccari converserà sul proprio lavoro con Claudio Marra e gli studenti del corso Dams.

Ingresso libero.

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

You might also like
- potrebbero interessarti -