fbpx

Fotogiornalismo e New Media, un seminario a Lucca

-

spot_img

LUCCA. Multimedialità e fotogiornalismo: le ultime novità si presentano a Lucca. Si terrà infatti sabato 6 settembre (dalle 10 alle 12) “Fotogiornalismo e New Media”, il seminario a ingresso gratuito sui nuovi linguaggi di comunicazione per i professionisti del settore a seguito della rivoluzione multimediale in corso, che oggi porta gli addetti ai lavori ad aprirsi necessariamente alle nuove esigenze della multimedialità, nella produzione di materiali video, fotografici e di testo.

Il seminario si svolge all’interno delle iniziative di “epea02”, seconda edizione di European Photo Exhibition Award, la prestigiosa rassegna della giovane fotografia continentale promossa dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca (Italia), dalla Fundação Calouste Gulbenkian (Portogallo), Institusjonen Fritt Ord (Norvegia) e Körber-Stiftung (Germania). “The new social” è il titolo di questa seconda edizione, i cui protagonisti sono stati individuati tra i fotografi che vivono e lavorano in Europa con l’obiettivo di promuovere artisti all’inizio della carriera.

 

epea_poster_lucca_2

 

L’incontro del 6 settembre prevede la presenza di due fotografi dell’agenzia Contrasto, Tommaso Ausili ed Emiliano Mancuso, accompagnati da una introduzione di Giulia Tornari e Alessandra Mauro, e da un intervento di Riccardo Staglianò, giornalista di Repubblica. I due autori parleranno della loro esperienza professionale, mostrando i loro lavori più recenti, e concentrandosi soprattutto sulla produzione video. L’intervento di Riccardo Staglianò, che collabora con Ausili al suo ultimo progetto “The white town”, si concentrerà soprattutto sul web-documentario, genere di cui è il massimo esperto in Italia.

Il seminario intende offrire un approfondimento e un aggiornamento rivolto ai professionisti del settore dell’informazione. Un contributo fondamentale per adeguarsi ai cambiamenti rivoluzionari che internet ha portato nel mondo dei media. Ausili e Mancuso, come molti colleghi fotografi rappresentati da Contrasto, si sono confrontati con questi cambiamenti, innovando profondamente la propria modalità di lavoro e trovando anche nuovi linguaggi e nuovi sbocchi lavorativi.

Per un miglior svolgimento del seminario, è obbligatoria l’iscrizione e il rispetto degli orari previsti. La registrazione dei partecipanti aprirà alle 9.30 e chiuderà tassativamente alle 10: è quindi richiesto di presentarsi per tempo. Il seminario è a numero chiuso. Tutti coloro che fossero interessati a partecipare a questo evento sono pregati di iscriversi mandando una mail a tiziana.isitani@assostampa.org

 

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Ultimi articoli

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

Festival della Fotografia Etica 2022 a Lodi: oltre 20 mostre da vedere

Dal 24 settembre al 23 ottobre, il Festival della Fotografia Etica 2022 torna a Lodi per raccontare il nostro...

You might also like
- potrebbero interessarti -