Una settimana dedicata alla fotografia a Officine Fotografiche Roma

-

ROMA. Dal 23 settembre al 1° ottobre Officine Fotografiche  apre le porte per una settimana interamente dedicata alle attività didattiche dell’a.a.2014/2015. Lezioni gratuite e colloqui con i docenti sono le parole d’ordine delle giornate. Un modo per entrare in contatto con la fotografia, per conoscere la realtà associativa di Officine Fotografiche Roma, e non solo. I partecipanti avranno modo ai colloqui con gli insegnati di approfondire tematiche specifiche, far visionare i propri portfolio e sciogliere ogni dubbio per ciò che riguarda i corsi e i master di fotografia, in partenza a ottobre e novembre.

OPEN WEEK

 

La settimana si aprirà martedì 23 settembre alle 18.30 con un appuntamento dedicato alla fotografia analogica a cui parteciperà Samantha Marenzi, docente dei corsi di stampa in b/n, per un incontro dal titolo Fare fotografia. Processi e poetiche dell’immagine analogica, dove indagherà le meraviglie, il ritmo e la poetica della fotografia su pellicola. A seguire si terranno i colloqui individuali con i docenti dei corsi racchiusi nelle sei aree di: formazione base, sala posa, documentaria, post produzione, linguaggi e video. Le aree includono i corsi di fotografia base e intermedio, illuminazione base e avanzata, moda, still life, reportage base e avanzato, street, urbana e paesaggio, camera oscura,  stampa in b/n photoshp base e avanzato. I corsi sono completati da una sezione dedicata ai linguaggi con il corso sul libro fotografico e photoeditor, a questi si aggiunge il settore audiovisivo con le tecniche di montaggio video.

Mercoledì 24 settembre alle 18.30 Emiliano Mancuso terrà una lezione dal titolo Lo sguardo su di sé: fotografi e storie del reportage documentario negli Stati Uniti, a seguire il docente sarà a disposizione per gli interessati per parlare della quarta edizione del master di fotogiornalismo contemporaneo esaminando i portfolio dei partecipanti.  Il master annuale è rivolto a fotografi con particolare attitudine alla fotografia di reportage ed in generale all’utilizzo dell’immagine come linguaggio di comunicazione. I docenti che si alterneranno alla guida del master sono tra i migliori professionisti del settore come i foto reporter Massimo Berruti e Alessandro Imbriaco e la photo-editor de l’Espresso Tiziana Faraoni.

Giovedì 25 settembre alle 18.30 Maurizio Giovanni De Bonis, critico, giornalista e curatore, terrà un incontro dal titolo L’analisi e l’interpretazione dell’immagine nelle arti visive, al termine dell’incontro il docente sarà a disposizione per dei colloqui individuali sul Master in critica delle arti visive. Il percorso è rivolto a coloro i quali intendono acquisire tutti gli elementi per poter essere avviati alla pratica professionale della critica nel campo del cinema, della fotografia, della videoarte e della comunicazione visuale.

open week
open week

 

Lunedì 29 settembre alle 18.30 Paolo Miserini esplorerà le tematiche della fotografia di matrimonio con una lezione dal titolo La fotografia di matrimonio, tecniche, consigli e metodi per un approccio in stile reportage, a fine incontro il docente sarà a disposizione per un colloquio orientativo al master di fotografia professionale. Il percorso di studio è rivolto a fotografi con una buona preparazione tecnica generale e attitudine alla fotografia di studio. Il master annuale, nasce per fornire agli allievi un’ottima conoscenza delle tecniche e dei linguaggi nei vari campi della fotografia commerciale e pubblicitaria, senza tralasciare gli aspetti legali e fiscali legati all’avviamento professionale. L’attività didattica si svolgerà prevalentemente il venerdì e il sabato.

Martedì 30 settembre alle 18.30 Lina Pallotta, fotografa e insegnante, analizzerà le tematiche della narrazione visiva con una lezione dal titolo Lo storytelling e la minestra della nonna, a seguire sarà possibile richiedere un colloquio e far visionare il proprio portfolio. L’insegnate sarà a disposizione per dare maggiori informazioni sul corso annuale di Shooting From Inside in partenza a novembre. Il percorso è rivolto a studenti che intendono dedicarsi alla realizzazione di progetti a lungo termine. L’azione del corso muove da un interrogativo preciso: “Come trasformare un’idea in un’immagine e in un racconto?” Gli studenti saranno accompagnati nel processo di chiarire e quindi definire gli obiettivi del proprio lavoro, per giungere alla messa a fuoco dei contenuti e a visualizzare il proprio personale punto di vista.

A conclusione della settimana, mercoledì 1 ottobre alle 18.30, Maurice Carucci, docente dei corsi base e fotografia street, urbana e paesaggio terrà un seminario sulla fotografia notturna dal titolo Vademecum per fotografare il paesaggio urbano di notte. Al termine dello stesso, sarà a disposizione insieme ad altri docenti per informazioni relative ai corsi trimestrali.

 

Le lezioni sono totalmente gratuite e aperte a tutti, fotografi e professionisti. Non è necessario prenotarsi per far visionare i propri portfolio durante i colloqui con gli insegnati.

Info:  www.officinefotografiche.org

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Festival Fotografia Etica Lodi 2023

spot_img

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -