fbpx

Le fotografie di Mimmo Jodice: una finestra aperta sul mondo antico

-

spot_img

MODENA. I temi della storia e dell’archeologia dei luoghi sono alla base della ricerca artistica di Mimmo Jodice, che tuttavia non si accosta mai al passato con atteggiamento nostalgico, ma piuttosto con un’esortazione a non dimenticare e a ristabilire un contatto con il mondo antico. Ed è una rilettura delle sue immagini in chiave storica e antropologica quella che fornirà sabato 8 novembre, alle 17 al Foro Boario di Modena, l’archeologo Livio Zerbini. L’incontro, intitolato “Le fotografie di Mimmo Jodice: una finestra aperta sul mondo antico“, fa parte del programma di eventi collaterali alla mostra del fotografo napoletano in corso a Modena fino all’11 gennaio.

 

Mimmo Jodice, Figura del Tempio di Artemide, Siracusa, 1987. Courtesy l'artista
Mimmo Jodice, Figura del Tempio di Artemide, Siracusa, 1987. Courtesy l’artista

 

L’intervento metterà in evidenza l’empatia con il mondo antico che caratterizza le fotografie di Mimmo Jodice. Secondo Zerbini, l’artista è riuscito in maniera mirabile a carpire alcuni fotogrammi di quello che era lo spirito del tempo: “Dell’antichità spesso si ha un’immagine stereotipata e non sempre veritiera, quando in realtà era un mondo dalle tinte forti ed estremamente variegato. L’antichità, come ben si evince nelle fotografie di Mimmo Jodice, rappresenta un oceano di luoghi, personaggi ed immagini sempre attuale, che ha concorso in maniera determinante a creare i presupposti della nostra civiltà, che ancora – seppur sempre meno consapevolmente – attinge le proprie radici da essa”.

Livio Zerbini insegna Storia romana al’Università di Ferrara, dove dirige il Laboratorio sulle Antiche province danubiane, centro di riferimento a livello internazionale sul mondo balcano-danubiano e del Mar Nero nel’Antichità. Dirige inoltre due Missioni archeologiche in Georgia e Romania, che fanno parte delle missioni archeologiche italiane del Ministero degli Affari Esteri Italiano. Ha insegnato come visiting professor in diverse università europee, tra cui la Sorbona di Parigi. Collabora come autore e consulente per alcune trasmissioni televisive e radiofoniche RAI.

Si accede all’incontro con il biglietto di mostra. Ingresso gratuito per gli ‘Amici di Fondazione Fotografia ‘.

Info: www.fondazionefotografia.org

spot_img
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -