fbpx

Eyesopen! presentazione della nuova rivista dedicata alla fotografia

-

spot_img

MILANO. EyesOpen! Questo il titolo della neo-nata rivista di fotografia, con cadenza trimestrale, che il 9 dicembre alle 19.30 si presenta ai suoi lettori alla Leica Galerie di Milano. In occasione della presentazione si parlerà di questo numero zero, pubblicato come opera da collezione in tiratura limitata e numerata, e si incontreranno i volti di alcuni dei protagonisti che si nascondono dietro le sue pagine. Il concept nasce da un’idea di Barbara Silbe, che ne è il direttore responsabile, e Manuela Cigliutti, direttore creativo e photoeditor, entrambe fondatrici anche dell’omonima associazione culturale.

 

Schermata 2014-12-08 alle 12.13.11

 

EyesOpen! si propone di dare importanza alla cultura e agli autori, di ricercare nuovi talenti italiani e internazionali e creare connessioni nella comunità della fotografia e da questa verso le altre arti, prima fra tutte la letteratura. Nel suo punto esclamativo un’esortazione esplicita a ridare entusiasmo alla fotografia, a riflettere su quello che abbiamo di fronte, a concentrarci nel guardare tenendo gli occhi bene aperti. Ogni uscita si concentrerà su un tema che guiderà lo sviluppo delle pagine. Si parte con “Sguardi”, intesi come la capacità di osservare il mondo e i fatti attraverso le immagini che vediamo o che riusciamo a produrre. Grandi autori o giovani talenti dell’obiettivo, insieme a giornalisti, critici e scrittori, collaboreranno di volta in volta alla pubblicazione per farci capire, indagare, assaporare quello che di bello c’è nella più giovane delle arti visive.

Negli spazi di EyesOpen!, cartacei o virtuali, si parla di fotografia in modo semplice ma allo stesso tempo colto, cercando di incuriosire sia gli esperti che il grande pubblico. Ed è proprio in questo nostro tempo, in cui la fotografia sembra essersi così diffusa grazie al digitale e ai social network che questa rivista vuole presentarsi come la più originale pubblicazione italiana del settore e proverà ad istruire e colmare tutte le lacune. La fotografia è, in fondo, un’arte accessibile a molti, se non a tutti, che preserva la memoria e ci fa osservare cose mai viste, apprezzare nuove prospettive, anche i dettagli più nascosti.

spot_img
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -