Come fotografare la società contemporanea: un incontro online

-

Come fotografare la società contemporanea è il tema dell’incontro online che si terrà martedì 24 novembre, alle 18.

In diretta Facebook, sul canale di Camera Torino, ci saranno Guido Harari per la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e Massimo Vitali per il Museo Ettore Fico. Entrambi moderati da Giangavino Pazzola, curatore di Camera.

Un incontro per capire come fotografare la società contemporanea

La fotografia è uno strumento di indagine sociologica, un mezzo attraverso cui rilevare i miti e i riti del ventesimo e del ventunesimo secolo. Ne sono esempio perfetto le fotografie di Massimo Vitali, attento testimone dell’esodo estivo. Un’abitudine che, fino a qualche mese fa, riempiva le spiagge e i mari di tutto il mondo.

Fra le immagini in mostra al Museo Ettore Fico troviamo anche quelle inedite realizzate durante i concerti dell’ultimo tour italiano di Jovanotti. Qui migliaia di persone, ognuna con la propria individualità, si trasformano in un’unica immensa folla a ritmo di musica.

Il binomio fra individuo e società, fra pubblico e privato, è presente anche nella lunga carriera di Guido Harari. Lui, infatti, ha ritratto alcuni dei più grandi cantanti e musicisti degli ultimi decenni.

Harari è inoltre curatore della mostra «Photo Action per Torino» alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, che unisce ed espone 105 lavori di celebri fotografi italiani e internazionali. Questo per contribuire al Fondo Straordinario Covid-19 di U.G.I. Onlus: uno scopo benefico a cui si aggiunge la possibilità di indagare la società contemporanea attraverso sguardi e percorsi differenti.

Per info: camera.to

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

Come fotografare la società contemporanea è il tema dell’incontro online che si terrà martedì 24 novembre, alle 18.

In diretta Facebook, sul canale di Camera Torino, ci saranno Guido Harari per la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e Massimo Vitali per il Museo Ettore Fico. Entrambi moderati da Giangavino Pazzola, curatore di Camera.

Un incontro per capire come fotografare la società contemporanea

La fotografia è uno strumento di indagine sociologica, un mezzo attraverso cui rilevare i miti e i riti del ventesimo e del ventunesimo secolo. Ne sono esempio perfetto le fotografie di Massimo Vitali, attento testimone dell’esodo estivo. Un’abitudine che, fino a qualche mese fa, riempiva le spiagge e i mari di tutto il mondo.

Fra le immagini in mostra al Museo Ettore Fico troviamo anche quelle inedite realizzate durante i concerti dell’ultimo tour italiano di Jovanotti. Qui migliaia di persone, ognuna con la propria individualità, si trasformano in un’unica immensa folla a ritmo di musica.

Il binomio fra individuo e società, fra pubblico e privato, è presente anche nella lunga carriera di Guido Harari. Lui, infatti, ha ritratto alcuni dei più grandi cantanti e musicisti degli ultimi decenni.

Harari è inoltre curatore della mostra «Photo Action per Torino» alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, che unisce ed espone 105 lavori di celebri fotografi italiani e internazionali. Questo per contribuire al Fondo Straordinario Covid-19 di U.G.I. Onlus: uno scopo benefico a cui si aggiunge la possibilità di indagare la società contemporanea attraverso sguardi e percorsi differenti.

Per info: camera.to

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

Come fotografare la società contemporanea è il tema dell’incontro online che si terrà martedì 24 novembre, alle 18.

In diretta Facebook, sul canale di Camera Torino, ci saranno Guido Harari per la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e Massimo Vitali per il Museo Ettore Fico. Entrambi moderati da Giangavino Pazzola, curatore di Camera.

Un incontro per capire come fotografare la società contemporanea

La fotografia è uno strumento di indagine sociologica, un mezzo attraverso cui rilevare i miti e i riti del ventesimo e del ventunesimo secolo. Ne sono esempio perfetto le fotografie di Massimo Vitali, attento testimone dell’esodo estivo. Un’abitudine che, fino a qualche mese fa, riempiva le spiagge e i mari di tutto il mondo.

Fra le immagini in mostra al Museo Ettore Fico troviamo anche quelle inedite realizzate durante i concerti dell’ultimo tour italiano di Jovanotti. Qui migliaia di persone, ognuna con la propria individualità, si trasformano in un’unica immensa folla a ritmo di musica.

Il binomio fra individuo e società, fra pubblico e privato, è presente anche nella lunga carriera di Guido Harari. Lui, infatti, ha ritratto alcuni dei più grandi cantanti e musicisti degli ultimi decenni.

Harari è inoltre curatore della mostra «Photo Action per Torino» alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, che unisce ed espone 105 lavori di celebri fotografi italiani e internazionali. Questo per contribuire al Fondo Straordinario Covid-19 di U.G.I. Onlus: uno scopo benefico a cui si aggiunge la possibilità di indagare la società contemporanea attraverso sguardi e percorsi differenti.

Per info: camera.to

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

Come fotografare la società contemporanea è il tema dell’incontro online che si terrà martedì 24 novembre, alle 18.

In diretta Facebook, sul canale di Camera Torino, ci saranno Guido Harari per la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e Massimo Vitali per il Museo Ettore Fico. Entrambi moderati da Giangavino Pazzola, curatore di Camera.

Un incontro per capire come fotografare la società contemporanea

La fotografia è uno strumento di indagine sociologica, un mezzo attraverso cui rilevare i miti e i riti del ventesimo e del ventunesimo secolo. Ne sono esempio perfetto le fotografie di Massimo Vitali, attento testimone dell’esodo estivo. Un’abitudine che, fino a qualche mese fa, riempiva le spiagge e i mari di tutto il mondo.

Fra le immagini in mostra al Museo Ettore Fico troviamo anche quelle inedite realizzate durante i concerti dell’ultimo tour italiano di Jovanotti. Qui migliaia di persone, ognuna con la propria individualità, si trasformano in un’unica immensa folla a ritmo di musica.

Il binomio fra individuo e società, fra pubblico e privato, è presente anche nella lunga carriera di Guido Harari. Lui, infatti, ha ritratto alcuni dei più grandi cantanti e musicisti degli ultimi decenni.

Harari è inoltre curatore della mostra «Photo Action per Torino» alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, che unisce ed espone 105 lavori di celebri fotografi italiani e internazionali. Questo per contribuire al Fondo Straordinario Covid-19 di U.G.I. Onlus: uno scopo benefico a cui si aggiunge la possibilità di indagare la società contemporanea attraverso sguardi e percorsi differenti.

Per info: camera.to

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -