fbpx

Fotogiornalismo di news e attualità: la fotografia diventa una professione

-

spot_img

BOLOGNA. Dal 30 settembre al 16 dicembre si svolgeranno le lezioni del workshop “Fotogiornalismo di News e Attualità – II Livello” condotto dal fotoreporter Alessandro Tosatto (Contrasto). Promosso dallo Spazio Labò il corso mira a far sì che i i partecipanti possano fare della fotografia non solo una passione ma una vera e propria professione.

 

Durante il workshop ci si concentrerà sulla produzione di materiale fotografico di qualità, idoneo per essere presentato e proposto in acquisto a giornali e riviste. Attenzione particolare inoltre verrà data all’importanza di conoscere meglio i generi del fotogiornalismo e del reportage, ad imparare a gestire un archivio fotografico, a relazionarsi con i clienti e a capire in cosa consiste oggi il lavoro di un fotoreporter, al fine di arrivare alla costruzione di una professione che sia soprattutto sostenibile economicamente.

 

Garofalo

 

Con questo workshop di secondo livello si intende portare al passo successivo chi è intenzionato a fare di questo genere di fotografia una professione e desidera mettersi nella condizione di poter iniziare a lavorare. Lo scopo è porre i partecipanti nella condizione di iniziare a lavorare, accompagnandoli ad una sufficienza produttiva e di vendita delle proprie immagini e reportage: capire quale deve essere la produzione “necessaria e sufficiente” e saper arrivare ad un buon livello, imparare a muoversi nelle notizie che i magazine utilizzeranno ed avere un’idea di quando proporre un reportage.

 

Il workshop si svilupperà in due mesi e mezzo: sei lezioni con il fotografo Alessandro Tosatto (Contrasto), una con il photo editor e art director Maurizio Garofalo (Diario), in cui si simulerà la vendita a un giornale di una propria notizia o di un reportage, più una lezione finale con lettura portfolio da parte di un photo editor di una testata italiana settimanale, per iniziare a capire sul campo come proporre il proprio lavoro.

 

tosatto_newsletter

 

Il lavoro svolto durante il workshop sarà quotidiano: attraverso e-mail verranno comunicati i maggiori avvenimenti da seguire e mediante l’utilizzo di un account l’FTP (fornito da Spazio Labo’) la classe – diventata una vera e propria redazione – valuterà di volta in volta le immagini realizzate da ognuno; si avrà in tal modo la possibilità di creare una discussione privata tra tutti i partecipanti ed avviare un costante confronto critico alle immagini.
Parte fondamentale del lavoro consisterà nella preparazione del materiale da mostrare al photo editor esterno per la lettura portfolio dell’ultima lezione.

 

Le fotografie realizzate durante il workshop e condivise con la “redazione” potranno, se ritenute idonee, essere utilizzate come portfolio per i proprio siti personali (o account Photoshelter) ed essere proposte a giornali e riviste per la pubblicazione.

I fotografi che usciranno da questo percorso didattico saranno capaci di rapportarsi con un’agenzia fotogiornalistica o una testata giornalistica e di affrontare passo dopo passo tutto quello che comporta la realizzazione di un servizio/reportage fotogiornalistico: l’individuazione della notizia, la pianificazione del lavoro, lo scatto, l’editing, l’invio delle immagini in tempo reale rispettando le dead line delle testate/magazine, e, infine, la vendita.

 

Per info dettagliate, costi e iscrizioni: www.spaziolabo.it; info@spaziolabo.it

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Ultimi articoli

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

Festival della Fotografia Etica 2022 a Lodi: oltre 20 mostre da vedere

Dal 24 settembre al 23 ottobre, il Festival della Fotografia Etica 2022 torna a Lodi per raccontare il nostro...

You might also like
- potrebbero interessarti -