A Officine Fotografiche si studia da professionisti

-

ROMA. Partiranno a breve le iscrizioni per la scuola biennale di fotografia alle Officine Fotografiche. Da novembre 2013 a giugno 2015, la scuola è rivolta a coloro che intendono avere una formazione completa, teorica, tecnica e critica, in fotografia, nel contesto dell’arte contemporanea. L’obiettivo è fornire allo studente gli strumenti essenziali per intraprendere un percorso artistico autonomo. Il programma prevede lezioni frontali, laboratori durante tutta la settimana, con docenti del calibro di Augusto Pieroni, Maurizio G. De Bonis, Lina Pallotta, Andrea Attardi, Massimo Siragusa, Marco Delogu ed interventi di importanti personalità della fotografia europea.

 

foto_reflex3

 

Per frequentare la scuola lo studente deve essere dotato di attrezzatura fotografica propria (è fortemente consigliato l’uso di una macchina fotografica reflex digitale). La scuola mette a disposizione, durante gli orari di lezione, l’attrezzatura di sala posa e di camera oscura, materiali consumabili per la camera oscura, computer Mac per i laboratori in aula digitale. La frequenza delle lezioni è di 3-5 volte la settimana, prevalentemente di mattina e primo pomeriggio (10.00-13.00 e 14.00-16.30), con inizio i primi di novembre 2013 e termine nel mese di giugno 2015. L’impegno di studio è comunque da intendersi a tempo pieno. Gli allievi saranno coordinati dai docenti per i programmi dei singoli corsi, le prove pratiche di laboratorio (quando previste) e gli approfondimenti teorici o tecnici. Ad ogni allievo sarà poi assegnato un tutor, che lo seguirà nel percorso di studi e lo supporterà nella realizzazione di progetti personali.

Al termine del primo anno di corso è previsto un esame propedeutico al passaggio all’anno successivo, mentre alla fine del biennio l’allievo dovrà superare un esame con una commissione esterna di alto profilo, al superamento del quale sarà rilasciato un attestato di merito.

Non sono previste iscrizioni dirette al secondo anno della scuola.

Per iscriversi alla scuola biennale è necessario richiedere un colloquio orientativo con il direttore didattico Marco Rapaccini.

Per info: Officine Fotografiche

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Festival Fotografia Etica Lodi 2023

spot_img

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -