Workshop di fotografia sociale

-

FIRENZE. E’ organizzato in collaborazione con “Il becco” il nuovo corso fotografico “DiladdarnolifeGiulio Di Meo. Un corso dedicato alla fotografia sociale che il fotografo bolognese terrà nel mese di ottobre nella sede del circolo Arci “Il Progresso” (va Vittorio Emanuele II, 135 a Firenze).

 

wks_fi-012

 

Il corso sarà diviso tra una lezione teorica, due uscite fotografiche e due lezioni di editing, oltre allo sviluppo e realizzazione di un lavoro collettivo con le migliori foto dei partecipanti. Nel corso delle lezioni teoriche una rapida introduzione al reportage in Europa e in Usa, nozioni sul reportage del quotidiano (come raccontare e perché), approfondimenti sull’atteggiamento del fotografo (il rispetto e l’importanza del dialogo), nozioni di costruzione della storia e di preparazione e presentazione di un portfolio oltre all’editing con critica e selezione di gruppo dei lavori.

 

Se dovessimo pensare ad una zona del centro di Firenze che possa essere definita come l’emblema della fiorentinità, non avremmo esitazioni a nominare San Frediano. Assieme a Santo Spirito, è il rione più importante d’Oltrarno. Percorrendo tutto Borgo San Frediano e le traverse di via de’ Serragli, tra Piazza del Carmine e Santo Spirito, possiamo cogliere quella tradizione che da sempre ha animato i quartieri popolari del centro cittadino in cui Vasco Pratolini ha ambientato gran parte dei suoi romanzi. Una tradizione che però rischia di essere travolta dall’onda che sta trasformando questa città ad uso e consumo di turisti mordi e fuggi. Negozi di grandi catene che rimpiazzano locali e centri culturali frequentati da chi a Firenze ci vive (come non citare la libreria La Cité, proprio in Borgo San Frediano, chiusa per “disturbo della quiete pubblica”) e norme e restrizioni che rendono sempre più difficile vivere e godersi questa meraviglia. Nell’agosto del 1944 l’Oltrarno fu protagonista di gloriose battaglie per la liberazione della città: chissà cosa direbbe Potente, comandante di brigata partigiana, se sapesse che i fiorentini, che avevano liberato la loro città da soli, oggi non riescono più a viverla nella sua meraviglia?

Durante questo workshop proveremo a raccontare, attraverso i volti, le storie, le attività, l’affascinante mondo che anima questo particolare angolo di Firenze.

 

 

 

Date del workshop

Sabato 12 Ottobre  2013

Ore 10:00 – 13:00 Parte teorica      Ore 14:00 – 18:00 Uscita fotografica

Domenica 13 Ottobre 2013

Ore 10:00 – 13:00 Uscita fotografica   Ore 14:00 – 18:00 Editing finale

Prodotti finali

Realizzazione di una mostra e di un dvd multimediale. Ai partecipanti che concluderanno il percorso del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione a firma del docente.

Costo del workshop: 150 €

Iscrizioni: Per informazioni ed iscrizioni: info@giuliodimeo.it; www.giuliodimeo.itworkshophotolab

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Festival Fotografia Etica Lodi 2023

spot_img

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -