fbpx

Parole e immagini, creare un portfolio da una storia

-

spot_img

ROMA. Si chiama “Fotografia e parole” il nuovo workshop di Officine Fotografiche dedicato alla realizzazione, di un breve portfolio di immagini che riproduca il ritmo e la trama di una storia. Il workshop si svolgerà nella sede romana l’8 marzo, dalle 10 alle 18, e l’obiettivo sarà quello di creare un portfolio partendo da un ispirazione letteraria.

Il rapporto fra fotografia e letteratura è vasto e articolato. Esistono libri che hanno influenzato immagini e viceversa. Partendo dalla suggestione di un testo letterario, questo workshop analizza i termini della relazione fra immagini e parole. In particolare, è richiesto ai partecipanti di utilizzare il linguaggio fotografico per rivelare il contenuto di un testo e tradurlo in forma visuale. Gli scatti fotografici dovranno essere realizzati da ciascun partecipante in base al testo che verrà loro assegnato. Il workshop sarà poi incentrato sulle operazioni di selezione e sulla costruzione della narrazione che consenta di rievocare il testo di partenza attraverso la fotografia.

 

1911703_727331003978281_20266848_n

 

Sara Munari nasce a Milano nel 72. Vive e lavora a Lecco. Apre, nel 2001, La stazione fotografica, dove svolge la sua attività di fotografa. Docente di Storia della fotografia e di Comunicazione Visiva presso l’istituto italiano di fotografia di Milano. Dal 2005 al 2008 è direttore artistico di LeccoImmagifestival per il quale organizza mostre di grandi autori della fotografia italiana e giovani autori di tutta Europa. Espone in Italia ed Europa presso gallerie e musei d’arte contemporanea. Fa parte dell’Archivio Nazionale di fotografia di Castellanza e di quello dell’Università Tor Vergata a Roma. Nel 2009 esce il suo primo libro “Oceano India”, nel 2011 il secondo, “Non solo badanti”. Nel 2013 in formato digitale esce “Di treni, di sassi e di vento” con EMUSE. Fa da giurata e lettrice portfolio in Premi e Festival. Ottiene premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Vince nel 2010 il Premio Roberto del Carlo, Luccadigitalphotofest. Dal 2011 collabora con Obiettivo Reporter dove insegna Reportage ed Editing. Nel 2013 entra nel collettivo Synap(see). Nel 2013 “I delfini dormono con gli occhi aperti” viene selezionato come Miglior portfolio al Festival di Fotografia Europea nel 2013Lo stesso lavoro entra nella shortlist della Magnum Fundation per fotografi emergenti. Nel 2013 vince nuovamente il premio Roberto del Carlo, premio internazionale, indetto da Photolux, con Place Planner Project. Si diverte con la fotografia, la ama e la rispetta.

 

Info: http://officinefotografiche.org

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Ultimi articoli

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

Festival della Fotografia Etica 2022 a Lodi: oltre 20 mostre da vedere

Dal 24 settembre al 23 ottobre, il Festival della Fotografia Etica 2022 torna a Lodi per raccontare il nostro...

You might also like
- potrebbero interessarti -