fbpx

Il paesaggio riscritto. Workshop a San Leo sui paesaggi ritrovati

-

spot_img

RIMINI. Si terrà nel week end del 6, 7 e 8 giugno a San Leo il workshop di fotografia contemporaneaIl paesaggio riscritto. Vedute fotografiche in Valmarecchia 
tra Rinascimento e Piero della Francesca” a cura di Paola Binante. Organizzato da Koiné, società cooperativa sociale Onlus – Savignano sul Rubicone,
in collaborazione con Savignano Immagini – Savignano sul Rubicone, il workshop propone l’idea di organizzare una campagna fotografica mirata alla documentazione degli itinerari dei “paesaggi ritrovati” nel Montefeltro, alla quale si unisce un’attività di workshop fotografico inerente alle tematiche del paesaggio e delle sue trasformazioni.

Il workshop parte dal presupposto che la comunicazione visiva, e la fotografia in particolare, siano uno strumento di analisi, una scrittura capace di interpretare il nostro territorio con lo scopo di esprimere un punto di vista sul paesaggio che disconosce la concezione estetizzante e mette al centro del progetto la consapevolezza del paesaggio come bene culturale.
Trascrivere il territorio, raccontare le sue trasformazioni, interpretarlo come bene culturale, queste saranno le finalità del progetto. Si cercherà di individuare nei partecipanti diversi punti di vista che metteranno a fuoco le trasformazioni del territorio della Valmarecchia, nonché le problematiche connesse alla qualità del contesto paesaggistico e dei luoghi dell’abitare. Si indagheranno così quegli elementi della socialità che il tempo riesce a modificare.

 

Paola Binante © Santa Chiara
Paola Binante © Santa Chiara

 

Programma.

Venerdì 6 giugno ore 19 ritrovo e registrazione partecipanti; ore 20 presentazione del workshop, note informative generali, incontro introduttivo di Paola Binante.

Sabato 7 giugno ore
 9 visita guidata ai balconi di San Leo “Montefeltro vedute rinascimentali”, San Leo, ore 11 aanalisi del piano di lavoro e progettazione dell’uscita; ore 14 campagna fotografica.

Domenica 8 giugno ore 9 incontro per visione collettiva e lettura del materiale fotografico prodotto, discussione e confronto; 14.30 campagna fotografica; ore 16.30 incontro per visione collettiva e lettura del materiale fotografico prodotto, discussione e confronto, aggiornamenti sugli sviluppi del progetto, conclusione del workshop.

 

Paola Binante è nata a Roma, vive e lavora tra Bologna ed Urbino. 
Fotografa professionista, è docente di Fotografia presso l’Università degli Studi ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) di Urbino. Si diploma in fotografia all’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione R. Rossellini, successivamente si laurea in Storia del Teatro alla Sapienza di Roma e in Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Roma, poi in Comunicazione e Didattica dell’Arte all’Università di Bologna.
Dal 1984 si occupa, come professionista, di Fotografia d’Arte, collaborando con artisti, gallerie e musei (prima nello studio Schiavinotto e dal 1992 in proprio). 
Dal 1992 al 2000 è docente di Fotografia presso l’Istituto Tecnico Roberto Rossellini di Roma. Dal 1998 al 2003 è docente di Teoria e Tecnica Fotografica presso l’ISFCI (Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata) di Roma. 
Nel 2010 crea e coordina la specialistica in Grafica delle Immagini con Indirizzo in Fotografia dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi ISIA di Urbino.Ha tenuto mostre personali e partecipato a numerose esposizioni collettive. 
Ha esposto in Italia e all’estero in occasione di importanti mostre tra cui: la XIV Quadriennale di Roma, 2004; Fotografia Festival Internazionale di Roma (diverseedizioni); Smack Brewery Project Los Angeles-USA, 2005; Natura e Metamorfosi, Shanghai e Pechino, 2006; Homage à Marco Bianco Galleria In Camera, Monaco Monte Carlo, 2008; Ordinary China , Galleria Anna D’Ascanio, Roma, 2008; Experimenta-Collezione Farnesina Giovani , Ministero degli Affari Esteri, Roma (2008, 2010); Lucca Fotofestival , Lucca, 2010; Sila dono Sovrano , Palazzo Arnone, Cosenza, 2011; Generazioni. Pluralità del femminile, Museo di Roma in Trastevere, 2014. 
Le sue fotografie e i suoi testi sono presenti in prestigiosi cataloghi d’arte. Molte sue pubblicazioni sono edite da prestigiose case editrici e suoi interventi corredano diversi cataloghi d’arte.

 

Per info: Koiné Società Cooperativa Sociale Onlus
(Riferimento: Antonella Antonioli); cell. 338.8500134


sito web: www.coopkoine.ite-mail: info@coopkoine.it

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Ultimi articoli

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

Festival della Fotografia Etica 2022 a Lodi: oltre 20 mostre da vedere

Dal 24 settembre al 23 ottobre, il Festival della Fotografia Etica 2022 torna a Lodi per raccontare il nostro...

You might also like
- potrebbero interessarti -