fbpx

Common Ground, conversazioni con il graphic designer Arthur Herrman

-

spot_img

MILANO. Il 30 gennaio e il 1° febbraio 2015 a Micamera sarà possibile partecipare alla sessione di lavoro “Common Ground, conversazioni con il graphic designer Arthur Herrman” dove, attraverso esercizi e suggerimenti pratici, si indagheranno le diverse soluzioni per presentare un lavoro e capirne le potenzialità per trasformarlo in un libro, una mostra, un documentario web o un progetto transmedia.

 

Schermata 2014-12-26 alle 11.12.19

 

Molti fotografi tendono a diventare conservatori quando si tratta di presentare il proprio lavoro, senza rendersi conto che il loro progetto inizia a vivere nel momento in cui viene presentato. D’altra parte, molti designer faticano a definire il proprio ruolo e a capire quando devono restare fuori o quando invece è necessario intervenire.Durante il workshop, designer e fotografi collaboreranno, sperimentando diverse soluzioni e lavorando insieme sui progetti. I designer possono portare anche il lavoro di altri autori.

 

Schermata 2014-12-26 alle 11.12.05

 

 

Arthur Herrman (1969) dirige lo studo di design olandese Kummer & Herrman insieme al socio Jeroen Kummer dal 1998. Più che un semplice studio di design o di comunicazione sono pensatori e creativi, particolarmente attenti al mondo editoriale. Secondo Arthur Herrman e Jeroen Kummer, il design non deve semplicemente pensare a creare una bella veste ma dare un valore aggiunto alle storie raccontate, trovando per queste la giusta soluzione che sappia attirare attenzione, sorprendere, informare il pubblico. Dopo essersi formati sulla carta stampata, Kummer & Herrman dirigono oggi uno studio multi-disciplinare con esperienza non solo nella stampa ma anche nel design degli spazi e delle piattaforme interattive. Nel corso degli anni hanno raccolto un grande consenso internazionale, spesso nel campo della fotografia, soprattutto documentaria. Recentemente sono stati nominati tra i finalisti del Prix Italia nella categoria Migliore Storytelling Digitale con il documentario transmedia Love Radio, e hanno vinto il Dutch Design Awards 2014 nella categoria Comunicazione con i diversi progetti realizzati per The Sochi Project. Arthur è docente presso HKU Media, l’Università della Arti di Utrecht.

Info costi e prenotazioni: giulia@micamera.com; associazione@micamera.it

spot_img
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -