Diploma in Visual Storytelling

-

E’ promosso da La Jetée – Scuola di Visual Storytelling il corso in Visual Storytelling nato per formare professionisti nel campo della comunicazione e dei new media in grado di creare e pubblicare contenuti narrativi visuali attraverso gli strumenti della fotografia, del video e della narrazione sequenziale. Al centro della formazione di questa figura c’è lo storytelling: l’arte di raccontare storie. Grazie allo sviluppo e alla conoscenza delle tecniche narrative, del linguaggio visivo, delle tecniche fotografiche, di ripresa video e di edizione digitale, questo professionista sarà in grado di utilizzare e connettere uno o più media fra loro nella creazione e nella gestione di prodotti comunicativi visuali innovativi ed originali.

 

svs-89-Modifica

 

PROGRAMMA. Il corso si divide in quattro macro-aeree di studio: Storytelling, Fotografia, Videomaking, Editoria/Grafica.

Storytelling – I fondamenti dello storytelling e dell’architettura di una storia sono al centro di questa area. Gli studenti potranno acquisire le capacità necessarie per riconoscere e sviluppare gli elementi caratteristici di un testo visivo, come l’universo narrativo, la storia, i suoi contenuti e le modalità di svolgimento, attraverso l’analisi di case studies e lo svolgimento di esercizi mirati revisionati e discussi in classe. Dallo storytellingtradizionale fino al transmedia storytelling il corso affronterà l’evoluzione del racconto fino ad approdare all’attuale editoria digitale e alle nuove piattaforme tecnologiche. Le somiglianze e le differenze tra fotografia, cinema, televisione, fumetto, illustrazione e media interattivi saranno ampiamente esplorate attraverso esempi, letture e discussioni.

Fotografia – Conoscere le basi della Fotografia e le tecniche professionali per comprendere e creare immagini efficaci e funzionali alla narrazione. In questa area saranno affrontate le distinzioni fra fotografia narrativa e fotografia non narrativa in un viaggio tra reportage, fashion, corporate, life style, still life, arte e fotografia concettuale. Attraverso lo studio della percezione visiva, dell’inquadratura, della forma, della luce e del colore si svilupperanno le conoscenze e le tecniche di  composizione dell’immagine. Si imparerà a costruire e realizzare immagini e inquadrature fotografiche o video, on staged o real world. Si imparerà a leggere e scomporre le immagini, attraverso esempi da ogni ambito della comunicazione visiva. Si farà esercizio, sessioni pratiche e revisioni, confrontandosi sull’influenza che questi aspetti esercitano nella racconto per immagini.

VideoMaking – Pensata come un laboratorio pratico questa area offre agli studenti la possibilità di acquisire strumenti, conoscenze e tecniche per la realizzazione di documentari di creazione, genere alla base di qualsiasi narrazione video, di comprenderne il funzionamento e di gestirne il linguaggio. Attraverso esempi ed esercizi pratici lo studente verrà messo nella situazione di doversi avvicinare progressivamente alla realtà con un approccio creativo e personale. Gli studenti potranno così acquisire le tecniche per organizzare e realizzare riprese inerenti alle varie forme del documentario: poetica, descrittiva, di osservazione, partecipativa, riflessiva e rappresentativa. Dalla scrittura alla realizzazione di microstorie, ogni studente sarà seguito nella scoperta e nell’affinamento della propria poetica e del personale sguardo che lo contraddistingue.

Editoria/Grafica – La progettazione, la redazione e la pubblicazione di un prodotto editoriale cartaceo e/o digitale è al centro di questa area. Attraverso la realizzazione di veri e propri assignments progettuali gli studenti avranno modo di acquisire le competenze tecniche per un corretto editing e per una gestione funzionale dei formati e delle composizioni visive, delle immagini digitali, degli oggetti vettoriali e delle grafiche, come anche dei testi e delle didascalie. Attraverso esempi e case studies verranno analizzati inoltre i differenti strumenti tecnologici per la pubblicazione di tali prodotti, esplorando le possibilità del web 2.0, deldigital publishing, dei social media, del self publishing e dei nuovi strumenti editoriali e di come sia possibile utilizzarli con efficacia sia per l’auto-promozione, sia per la promozione di beni e servizi.

 

slide-bg-visual7

 

Dove e Quando.

Il corso si svolgerà a Firenze a partire da ottobre 2015 nella sede della scuola in via dei Serragli 104 e sarà proposto in due versioni:

1. Settimanale, tre giorni a settimana al mattino.

2. Week End alternati (due al mese), sabato e domenica full time.

Durata.

600 ore totali di formazione.

420 ore di lezione distribuite su 12 mesi,

180 di stage in azienda.

Il corso è a numero chiuso.

Docenti: Roberto Malfagia (Storytelling e Tecniche Narrative), Emanuele Nappini (Fotografia, Composizione, Percezione Visiva), Francesca Biagini (Storia della Fotografia e del Linguaggio dei Media Visivi), Neva Ceseri (Regia e Videomaking), Enrico Massini (Grafica ed Editoria).

Info: www.lajetee.it

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Festival Fotografia Etica Lodi 2023

spot_img

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -