fbpx

Robert Capa e lo sbarco in Italia. Immagini che raccontano la storia

-

spot_img

Con un’esistenza nomade, solitaria, sempre in prima linea e sempre con qualcosa da raccontare, Robert Capa non è mai celebrato abbastanza. La sensibilità, la spontaneità, la delicatezza e la cruda realtà che è stato in grado di documentare nella sua breve ma intensa vita, sono parte del patrimonio della nostra storia, sono affreschi sempre nitidi nella nostra mente. Parte dei lavori del padre del fotogiornalismo sono stati estrapolati dall’archivio dell’International Center of Photography di New York, dove è conservata l’eredità di Capa. Lavori che, selezionati dal fratello Cornell e da Richard Whelan ( biografo), hanno costituito un ricco “portfolio” di 937 fotografie per creare il Robert Capa Master Selection.

 

una delle immagini di "Robert Capa in Italia"
una delle immagini di “Robert Capa in Italia”

 

Questa accurata selezione, che comprende scatti realizzati in 23 paesi di 4 continenti, è stata riprodotta in 3 copie e da quella Ungherese (paese d’origine del fotografo) è stata fatta un’ulteriore scrematura, andando a scegliere le 78 fotografie che riguardano la parte italiana del secondo conflitto mondiale. A fianco dell’importanza oggettiva delle immagini relative allo sbarco in Normandia o alle vittorie alleate di Parigi e Berlino, la documentazione degli sviluppi bellici in Italia è stata altrettanto ben documentata.

 

una delle immagini di "Robert Capa in Italia"
una delle immagini di “Robert Capa in Italia”

 

Ora, arrivando al libro “Robert Capa In Italia“, catalogo che accompagna le mostre di Roma e Firenze, non si può che ammirare il lavoro che racchiude scatti scelti del padre del fotogiornalismo. Il catalogo, infatti, contiene, oltre alle 78 fotografie della Master Selection, anche un’analisi teorico comparativa sulla storia del fotogiornalismo durante la prima e la seconda guerra mondiale, creando così un contesto più ampio per collocare l’attività di Robert Capa.

 

una delle immagini di "Robert Capa in Italia"
una delle immagini di “Robert Capa in Italia”

 

All’interno del volume è presente anche un saggio che affronta i temi del fotogiornalismo ungherese dell’epoca, dei corrispondenti di guerra, del lavoro dei fotografi militari, nonché un’analisi comparativa tra il materiale italiano di Capa e diversi articoli dell’epoca apparsi su Life e altre riviste, che sviluppano la conoscenza della carriera del fotografo. Un libro interessante, quindi, anche per chi vuole conoscere le radici del fotogiornalismo.

 

una delle immagini di "Robert Capa in Italia"
una delle immagini di “Robert Capa in Italia”

 

191 pagine di ricordi, storie e momenti bellici cruciali che si intrecciano e che accompagnano il lettore in un viaggio in un’Italia martoriata da bombe e incertezze. Pagine per ripercorrere la mostra andata in scena a Roma (Palazzo Brashi) e a Firenze (Museo Alinari), pagine per non dimenticare. Dallo sbarco in Sicilia del luglio ’43 tra Monreale, Nicosia, Palermo, poi  l’ingresso a Troina, poi ancora sù fino a Cassino avanzando da Napoli e arrivando infine ad Anzio nell’inverno ’44 tra rovine, pianti, feriti, macerie ma anche sorrisi e curiosità per quei soldati stranieri che si fermavano tra la gente, così diversi culturalmente ma dai sorrisi sinceri.

 

Infowww.alinari.it

spot_img
Frank Gozzi
Frank Gozzihttps://www.themammothreflex.com
Frank Gozzi, Reggio Emilia. Mail: f.gozzi@themammothreflex.com
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -