Paul Hansen: your photo it’s not a fake!

-

spot_img

A seguito di recenti discussioni e speculazioni sui media circa la fotografia di Paul Hansen, scelto come World Press Photo of the Year 2012 dalla giuria del concorso, World Press Photo ha presentato i file di immagine per l’analisi forense. Lo scopo della indagine sulla autenticità e la storia di modifica del quadro è quello di ridurre ulteriormente la speculazione circa l’integrità di immagine e di stabilire che non si tratta di un composito.

 

Paul-Hansen-Sweden-Dagens-Nyheter_main_image_object

 

Paul Hansen, ha già descritto in dettaglio come ha elaborato il file di immagine e World Press Photo non ha avuto alcun motivo di mettere in discussione la sua spiegazione ma per smentire le voci in circolazione che volevano la foto di Hansen come un fake ha di nuovo pienamente collaborato all’inchiesta effettuata da esperti indipendenti. Per gli esperti, che hanno esaminato il file raw e l’immagine jpeg in concorso, questa è l’unica conclusione. <<È chiaro che la foto è stata pubblicata ritoccata nel colore e nel tono. Al di là di questo, però, non troviamo alcuna evidenza di una significativa manipolazione di foto o di compositing>>.

 

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

A seguito di recenti discussioni e speculazioni sui media circa la fotografia di Paul Hansen, scelto come World Press Photo of the Year 2012 dalla giuria del concorso, World Press Photo ha presentato i file di immagine per l’analisi forense. Lo scopo della indagine sulla autenticità e la storia di modifica del quadro è quello di ridurre ulteriormente la speculazione circa l’integrità di immagine e di stabilire che non si tratta di un composito.

 

Paul-Hansen-Sweden-Dagens-Nyheter_main_image_object

 

Paul Hansen, ha già descritto in dettaglio come ha elaborato il file di immagine e World Press Photo non ha avuto alcun motivo di mettere in discussione la sua spiegazione ma per smentire le voci in circolazione che volevano la foto di Hansen come un fake ha di nuovo pienamente collaborato all’inchiesta effettuata da esperti indipendenti. Per gli esperti, che hanno esaminato il file raw e l’immagine jpeg in concorso, questa è l’unica conclusione. <<È chiaro che la foto è stata pubblicata ritoccata nel colore e nel tono. Al di là di questo, però, non troviamo alcuna evidenza di una significativa manipolazione di foto o di compositing>>.

 

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...
spot_img

A seguito di recenti discussioni e speculazioni sui media circa la fotografia di Paul Hansen, scelto come World Press Photo of the Year 2012 dalla giuria del concorso, World Press Photo ha presentato i file di immagine per l’analisi forense. Lo scopo della indagine sulla autenticità e la storia di modifica del quadro è quello di ridurre ulteriormente la speculazione circa l’integrità di immagine e di stabilire che non si tratta di un composito.

 

Paul-Hansen-Sweden-Dagens-Nyheter_main_image_object

 

Paul Hansen, ha già descritto in dettaglio come ha elaborato il file di immagine e World Press Photo non ha avuto alcun motivo di mettere in discussione la sua spiegazione ma per smentire le voci in circolazione che volevano la foto di Hansen come un fake ha di nuovo pienamente collaborato all’inchiesta effettuata da esperti indipendenti. Per gli esperti, che hanno esaminato il file raw e l’immagine jpeg in concorso, questa è l’unica conclusione. <<È chiaro che la foto è stata pubblicata ritoccata nel colore e nel tono. Al di là di questo, però, non troviamo alcuna evidenza di una significativa manipolazione di foto o di compositing>>.

 

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Fujifilm Winter Cashback

spot_img

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

A seguito di recenti discussioni e speculazioni sui media circa la fotografia di Paul Hansen, scelto come World Press Photo of the Year 2012 dalla giuria del concorso, World Press Photo ha presentato i file di immagine per l’analisi forense. Lo scopo della indagine sulla autenticità e la storia di modifica del quadro è quello di ridurre ulteriormente la speculazione circa l’integrità di immagine e di stabilire che non si tratta di un composito.

 

Paul-Hansen-Sweden-Dagens-Nyheter_main_image_object

 

Paul Hansen, ha già descritto in dettaglio come ha elaborato il file di immagine e World Press Photo non ha avuto alcun motivo di mettere in discussione la sua spiegazione ma per smentire le voci in circolazione che volevano la foto di Hansen come un fake ha di nuovo pienamente collaborato all’inchiesta effettuata da esperti indipendenti. Per gli esperti, che hanno esaminato il file raw e l’immagine jpeg in concorso, questa è l’unica conclusione. <<È chiaro che la foto è stata pubblicata ritoccata nel colore e nel tono. Al di là di questo, però, non troviamo alcuna evidenza di una significativa manipolazione di foto o di compositing>>.

 

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

A seguito di recenti discussioni e speculazioni sui media circa la fotografia di Paul Hansen, scelto come World Press Photo of the Year 2012 dalla giuria del concorso, World Press Photo ha presentato i file di immagine per l’analisi forense. Lo scopo della indagine sulla autenticità e la storia di modifica del quadro è quello di ridurre ulteriormente la speculazione circa l’integrità di immagine e di stabilire che non si tratta di un composito.

 

Paul-Hansen-Sweden-Dagens-Nyheter_main_image_object

 

Paul Hansen, ha già descritto in dettaglio come ha elaborato il file di immagine e World Press Photo non ha avuto alcun motivo di mettere in discussione la sua spiegazione ma per smentire le voci in circolazione che volevano la foto di Hansen come un fake ha di nuovo pienamente collaborato all’inchiesta effettuata da esperti indipendenti. Per gli esperti, che hanno esaminato il file raw e l’immagine jpeg in concorso, questa è l’unica conclusione. <<È chiaro che la foto è stata pubblicata ritoccata nel colore e nel tono. Al di là di questo, però, non troviamo alcuna evidenza di una significativa manipolazione di foto o di compositing>>.

 

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

A seguito di recenti discussioni e speculazioni sui media circa la fotografia di Paul Hansen, scelto come World Press Photo of the Year 2012 dalla giuria del concorso, World Press Photo ha presentato i file di immagine per l’analisi forense. Lo scopo della indagine sulla autenticità e la storia di modifica del quadro è quello di ridurre ulteriormente la speculazione circa l’integrità di immagine e di stabilire che non si tratta di un composito.

 

Paul-Hansen-Sweden-Dagens-Nyheter_main_image_object

 

Paul Hansen, ha già descritto in dettaglio come ha elaborato il file di immagine e World Press Photo non ha avuto alcun motivo di mettere in discussione la sua spiegazione ma per smentire le voci in circolazione che volevano la foto di Hansen come un fake ha di nuovo pienamente collaborato all’inchiesta effettuata da esperti indipendenti. Per gli esperti, che hanno esaminato il file raw e l’immagine jpeg in concorso, questa è l’unica conclusione. <<È chiaro che la foto è stata pubblicata ritoccata nel colore e nel tono. Al di là di questo, però, non troviamo alcuna evidenza di una significativa manipolazione di foto o di compositing>>.

 

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Ultimi articoli

Eve Arnold, 170 fotografie da vedere a Forlì

Le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo:...

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

You might also like
- potrebbero interessarti -