fbpx

Successo per la call for entry del Perugia Social Photo Fest

-

spot_img

PERUGIA. La “call for entry” del Perugia Social Photo Fest, il festival internazionale dedicato alla fotografia sociale e terapeutica e quest’anno alla sua terza edizione, si è conclusa con un enorme ed inaspettato successo che attesta sempre più con la sua importanza anche al di fuori dai confini italiani.

Sono infatti stati 117 i progetti fotografici pervenuti, oltre che dall’Italia, da tutto il mondo (tra cui Australia, Malesia, India, Sudafrica, Canada, America e Argentina) e in particolare, per la sezione “fotografia sociale”, i progetti presentati sono stati 84 mentre 33 sono i progetti relativi alla sezione “fotografia terapeutica”. (Qui la “google map” con la geolocalizzazione di tutti i progetti arrivati per la “call for entry”).

 

Alex Masi
Alex Masi

 

La commissione composta da Antonello Turchetti, direttore artistico del festival in rappresentanza dell’associazione organizzatrice ‘LuceGrigia’, dal fotografo Fausto Podavini (vincitore del word press photo 2013) e da Loredana De Pace, giornalista specializzata in fotografia, selezionerà fino ad un massimo di 6 progetti (complessivamente tra quelli presentati nelle due sezioni). La scelta dei progetti avverrà entro il 15 di agosto e questi saranno poi esposti in occasione della terza edizione del festival che si svolgerà a Perugia, al Museo Civico Centro di Cultura Contemporanea Palazzo Penna, dal 14 al 23 novembre.

Il concept su cui si è basata la “call for entry” -e quello su cui quindi ruoterà l’edizione 2014 del festival- è sul tema “Resisto”, una parola semplice ma di forte impatto che si basa sul concetto psico-sociale della “resilienza”. Saranno come sempre due le declinazioni di fotografia alla base della manifestazione: “fotografia sociale”, di denuncia e riflessione, di riscatto di identità individuali e collettive, mezzo per dar voce agli ‘esclusi’ (chi spesso viene dimenticato dalla nostra società) e quindi strumento di inclusione sociale, e “fotografia terapeutica” intesa come mezzo di riattivazione della percezione e di uno stimolo interiore personale soprattutto laddove c’è una difficoltà di comunicazione per attivare quindi un processo di autocoscienza e di esplorazione del sé.

 

Justine Langille
Justine Langille

 

Il Perugia Social Photo Fest nasce quindi come manifestazione socio-culturale centrata sul ruolo sociale e terapeutico della fotografia e che annualmente presenta al pubblico italiano ed internazionale progetti che si sviluppano nell’ambito della fototerapia. Il festival, arricchito oltre che da mostre anche da incontri, laboratori e conferenze, vuole in questo modo favorire la diffusione delle esperienze italiane ed internazionali facendole dialogare e creando così una rete di contatti da cui far nascere collaborazioni progettuali.

Info: www.perugiasocialphotofest.org

 

 

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Ultimi articoli

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

Festival della Fotografia Etica 2022 a Lodi: oltre 20 mostre da vedere

Dal 24 settembre al 23 ottobre, il Festival della Fotografia Etica 2022 torna a Lodi per raccontare il nostro...

You might also like
- potrebbero interessarti -