Wiki Loves Monuments 2020, sono 10 le foto più belle d’Italia

-

Pronti a scoprire i vincitori di Wiki Loves Monuments 2020? Sono 10 gli scatti dedicati alla bellezza del patrimonio artistico e paesaggistico italiano che hanno vinto la nona edizione del grande concorso fotografico.

Il contest in tutto ha coinvolto oltre 50 Stati. Da ogni nazione sono arrivate immagini di monumenti per documentare il proprio patrimonio storico e culturale. Un modo per illustrare le pagine di Wikipedia a cui anche moltissimi fotografi e fotoamatori italiani hanno aderito.

Wiki Loves Monuments 2020, chi ha vinto

Da Polignano alla Rotonda: sono 10 gli scatti italiani che hanno vinto il Wiki Loves Monuments 2020.

Il podio, in particolare, è tutto pugliese. La giuria nazionale, composta da fotografi professionisti ed esperti volontari della comunità di Wikimedia Italia, ha incoronato al primo posto “Mareggiata Polignano”. Si tratta di uno scatto di Nicola Abbrescia che immortala Cala Paura durante una mareggiata.

Al secondo posto Gabriele Costetti con “Brindisi – Teatro Verdi”, veduta esterna del teatro comunale. Il terzo posto, invece, va ad Alberto Busini che nella foto dal titolo “Tutto rosa” mostra l’oasi dei fenicotteri di Lesina, in provincia di Foggia.

Se la Puglia conquista i primi tre posti della classifica, è alla Toscana che va il primato per foto ricevute (oltre 4.000). Segue la Lombardia con 2.500 scatti e poi Basilicata ed Emilia-Romagna, immortalate in circa 2.000 fotografie ciascuna. Sono 2.300 invece gli scatti che riprendono le vedute panoramiche, nuova categoria dell’edizione 2020.

L’Italia, sul podio per i monumenti più fotografati

In tutto sono state 15mila le fotografie inviate da oltre 700 fotografi che hanno partecipato al concorso. Ai professionisti e agli amatori è stato chiesto di immortalare il monumento del proprio cuore.

Una grande adesione che incorona l’Italia al terzo posto a livello mondiale, dopo USA e Iran, per numero di fotografi partecipanti.

Sono state oltre 300 le richieste di autorizzazione per inserire nuovi monumenti nella lista dei fotografabili. Ora diventano dunque 15.312 i monumenti italiani che potranno essere riprodotti in fotografie condivisibili con licenza d’uso Creative Commons BY-SA.

In Italia, infatti, è possibile fotografare e condividere un monumento solo se inserito nell’elenco dei monumenti autorizzati. Si tratta di un’autorizzazione che proviene dagli enti territoriali che hanno in consegna i beni culturali, secondo la regolamentazione del “Codice dei beni culturali e del paesaggio”.

Il prossimo passo per le 10 foto vincitrici è previsto per gennaio. In questa data, infatti, la giuria internazionale di Wiki Loves Monuments eleggerà lo scatto più bello a livello mondiale. Una fotografia che sarà scelta tra le migliori raccolte in tutti i Paesi partecipanti alla competizione.

Il concorso è promosso da Wikimedia Italia e realizzato grazie al sostegno di FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), ICOM (International Council of Museums – Italia), APT Emilia-Romagna, Lazio Innova, Base Milano e Touring Club, e lo sponsor Creval (Credito Valtellinese).

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Festival Fotografia Etica Lodi 2023

spot_img

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -