Home News Aperte le iscrizioni al master sull’immagine contemporanea

Aperte le iscrizioni al master sull’immagine contemporanea

master sull'immagine contemporanea modena

MODENA. Un futuro professionale in ambito artistico, da costruirsi in due anni di studio e pratica intensivi, sotto la guida di docenti di livello internazionale e a contatto diretto con le opere di una grande collezione. È quanto promette di offrire il master di alta formazione sull’immagine contemporanea promosso da Fondazione Fotografia Modena e da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

 

Le iscrizioni al prossimo biennio, che partirà in ottobre, sono partite il 13 gennaio, e per chi si iscrive entro il 28 febbraio è prevista una riduzione del 25% sulla quota totale. Fondazione Fotografia riserva inoltre una riduzione totale e quattro riduzioni parziali della quota di iscrizione a studenti o giovani provenienti da Accademie di Belle Arti. Tutte le informazioni e le scadenze sono riportate sulla pagina dedicata del sito web di Fondazione Fotografia (www.fondazionefotografia.org). La selezione dei candidati è basata sulla valutazione del curriculum, del portfolio presentato, delle capacità progettuali e delle motivazioni.

 

Il corso si rivolge ai giovani artisti che vogliono costruire la propria carriera attraverso la fotografia e il video: con un intenso lavoro di supporto e approfondimento, il master offre agli studenti la possibilità di perfezionare la propria ricerca personale e di confrontarsi con le diverse realtà del sistema dell’arte.

Il percorso di studi si inserisce all’interno del più ampio contesto di Fondazione Fotografia Modena: gli studenti hanno infatti la possibilità di lavorare a contatto con le opere originali che compongono le collezioni fotografiche storiche e contemporanee, oltre che di partecipare a conferenze, artist talk e visite guidate agli eventi espositivi organizzati. La sede didattica offre una biblioteca specializzata e diversi laboratori: una camera oscura, una sala di posa attrezzata per la ripresa video e fotografica, una sala multimediale e un atelier adibito a spazio espositivo e di lavoro.
Il lavoro degli studenti viene promosso e valorizzato attraverso mostre organizzate al termine di ogni anno, incontri con esperti del settore e un programma di residenze d’artista presso importanti istituzioni italiane, europee ed extraeuropee.
Nelle diverse attività didattiche, tra gli altri, sono coinvolti: Ruth Blees Luxemburg (Royal College of Art, Londra), Vincenzo Castella (fotografo), Mario Cresci (fotografo), Paola De Pietri (fotografa),Julia Draganovic (critico e curatore), Vittore Fossati (fotografo), Christine Frisinghelli (Camera Austria), Niklas Gold Bach (fotografo e video maker), Axel Hütte (fotografo), Francesco Jodice(fotografo), Deirdre Mackenna (Stills, Edimburgo), Filippo Maggia (Fondazione Fotografia Modena),Luca Molinari (architetto), Pino Musi (fotografo), Francesco Radino (fotografo), Roberta Valtorta(storica e critica della fotografia, Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo – Milano).

Per informazioniwww.fondazionefotografia.org

Exit mobile version