fbpx

A Luca Gilli il Premio Bnl Gruppo Bnp Paribas

-

spot_img

MILANO. E’ il fotografo reggiano Luca Gilli ad aggiudicarsi il “Premio Bnl Gruppo Bnp Paribas”, attribuito da una giuria di esperti al migliore tra i quindici artisti che hanno presentato i loro progetti tramite una galleria d’arte. Luca Gilli, presente al MIA – Milan Image Art Fair con la galleria Weber & Weber di Torino, ha vinto il premio grazie alla sua fotografia “Untitled” (2013) che ora arricchirà ancheil patrimonio artistico della banca che, ad oggi, vanta circa cinquemila opere.

 

Luca Gilli, Untitled, 2013, stampa ai pigmenti UltraChrome HDR, cm. 100x150, 2-5 + 2 p.a., courtesy Weber & Weber Arte Contemporanea
Luca Gilli, Untitled, 2013, stampa ai pigmenti UltraChrome HDR, cm. 100×150, 2-5 + 2 p.a., courtesy Weber & Weber Arte Contemporanea

 

“Abbiamo assegnato il premio Bnl a Luca Gilli – spiega la commissione giudicatrice – per la visione con la quale immagina l’architettura esistente, trasformandola in una costruzione astratta fuori da ogni contesto. Pur rimanendo dentro i confini di una tradizione fotografica, Gilli è capace di consegnare allo sguardo dello spettatore qualcosa di nuovo e paradossalmente innovativo nella sua assoluta semplicità. Gilli toglie dalla realtà come nei casi migliori dell’arte minimalista”.

 

Luca Gilli al MIA Fair
Luca Gilli al MIA Fair

 

Il suo ultimo lavoro fotografico è dedicato ad ambienti vuoti, all’interno di cantieri in opera, immersi in un chiarore diffuso che annulla ogni riferimento visivo. Immagini sovraesposte in cui, come scrive Quentin Bajac, direttore del dipartimento di fotografia del MoMA di New York, “la curva si trasforma in piano, il muro diventa pavimento, gli angoli scompaiono in un continuum indefinibile”. Superfici senza profondità, a tratti interrotte da punti di colore: cavi elettrici e utensili ridotti a segni grafici, la cui bellezza – spiega Gigliola Foschi, critica, curatrice e storica dell’arte e della fotografia – “nasce dal vuoto che li accoglie e li porge alla nostra vista, trasfigurandoli in qualcosa di magico e fiabesco”.

 

Luca Gilli_Blank
Luca Gilli_Blank

 

Luca Gilli nasce a Reggio Emilia nel 1965, vive e lavora a Cavriago (RE). Sue fotografie fanno parte di collezioni private e raccolte museali italiane ed europee (Bibliothèque Nationale de France di Parigi, Musée de la Photographie a Charleroi, Kunstbibliothek di Berlino, Musée d’Art Moderne et Contemporain di Strasburgo, Musée Réattu di Arles, École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi, del Thessaloniki Museum of Photography, ecc.). Prende parte a numerose esposizioni personali e collettive in Italia e all’estero su invito di Istituzioni pubbliche e gallerie private. Diverse le pubblicazioni personali e le partecipazioni a cataloghi collettivi.

 

spot_img
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -