fbpx

Kenro Izu premiato per l’impegno a favore dei bambini di Laos e Cambogia

-

spot_img

MODENA. Kenro Izu non è soltanto l’autore delle splendide fotografie dedicate ai luoghi sacri del mondo, esposte in questi giorni al Foro Boario di Modena nella retrospettiva organizzata da Fondazione Fotografia ‘Territori dello spirito’ . Un aspetto forse meno noto della sua carriera, ma intimamente collegato alla sua ricerca artistica, è l’impegno speso a livello personale per migliorare le condizioni di vita e salute dei bambini della Cambogia e del Laos. Impegno che gli è stato ora riconosciuto in maniera eclatante, con l’attribuzione del premio ‘World of Children Health Award ‘, assegnato nel corso di una serata di gala lo scorso 6 novembre a New York.

 

Kenro Izu
Kenro Izu

 

Durante un viaggio intrapreso nel 1995 per realizzare la serie Light Over Ancient Angkor, Izu incontra diversi bambini rimasti vittime delle mine antiuomo ed entra in contatto con il grave fenomeno della mortalità infantile che affligge il paese, dovuta alla mancanza di servizi medici e della diffusa povertà. In particolare, vede morire davanti ai suoi occhi una bambina che i medici si erano rifiutati di curare perché i genitori non potevano permetterselo. Una bambina che aveva circa la stessa età di sua figlia. Rientrato a New York e determinato a impedire che simili tragedie possano ripetersi, fonda l’organizzazione no-profit Friends Without A Border con l’obiettivo di costruire nella città di Siem Reap, alle porte delle rovine di Angkor, un ospedale pediatrico che possa offrire cure gratuite alle famiglie.

Dopo quattro anni l’obiettivo viene raggiunto e l’ospedale “Angkor for Children” apre i battenti: con i suoi cinquanta posti letto, dal 1999 ad oggi ha curato oltre un milione e duecentomila bambini, trasferendo nel 2012 l’intera organizzazione in Cambogia mentre Friends Whitout A Border continua il suo impegno umanitario con il progetto di un nuovo ospedale pediatrico nel Laos, a Luand Prabang.  “L’obiettivo è che tutti i bambini che hanno bisogno di aiuto possano ricevere cure affettuose e di alta qualità” afferma Izu. “Quello che dico sempre al nostro staff è: tratta ogni paziente come se fosse tuo figlio”. Il World of Children Award è un’onorificenza creata negli Stati Uniti nel 1996 da Harry e Kay Isaacson-Leibowitz per migliorare le condizioni di vita dei bambini che vivono in zone disagiate del mondo. Viene assegnato ogni anno a persone che si sono distinte in forma significativa per la loro attività in questo settore. Nel corso della cerimonia di premiazione del 6 novembre scorso a New York sono stati raccolti più di un milione di dollari, che andranno a finanziare i progetti condotti dai destinatari del premio. Nel caso specifico di Kenro Izu, i fondi consentiranno di completare la costruzione di un nuovo ospedale per bambini in Laos.

L’attività svolta da Kenro Izu in difesa dei bambini più vulnerabili ci fa accostare alle sue fotografie con occhi diversi – ha commentato Filippo Maggia, curatore della mostra di Izu in corso al Foro Boario di Modena fino all’11 gennaio – Ci lascia intuire l’intensità e i motivi più profondi della ricerca artistica che sta svolgendo da almeno trent’anni e che va ben oltre il raggiungimento dello scatto perfetto, ma mira piuttosto a cogliere il senso ultimo dell’esistenza umana“.  In un percorso di oltre sessanta opere – per la maggior parte platinotipie stampate dall’autore stesso – la mostra di Modena presenta l’evoluzione della ricerca di Izu: dalle prime opere realizzate in Egitto ai numerosi viaggi intrapresi per la serie Sacred Places (1979-2001), fino ad includere lavori successivi dalle serie Bhutan Sacred Within (2002-2007) e India Where Prayer Echoes (2008-2012), dove per la prima volta nella sua ricerca sulla spiritualità dei luoghi trova spazio anche la rappresentazione di figure umane raccolte in preghiera.

spot_img
The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com
spot_img

Fondazione Brescia Musei

spot_img

Ultimi articoli

Fotografia Europea 2023: le mostre da vedere a Reggio Emilia

Fotografia Europea 2023 torna a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno con ben 20 mostre da vedere in...

Le foto di Luigi Ghirri in mostra a Parma ci immergono nel labirinto della (sua) visione

S'intitola Labirinti della visione la nuova esposizione dedicata a Luigi Ghirri in mostra a Parma, a Palazzo del Governatore....

Italia In Attesa: 12 racconti fotografici di un Paese sospeso

Italia In Attesa, 12 racconti fotografici è il titolo della mostra che, fino all’8 gennaio, sarà ospitata a Palazzo...

You might also like
- potrebbero interessarti -