Un premio per il progetto The European Dream

-

CORTONA. Il progetto “The European Dream – Road To Bruxelles”, la mostra fotografica su camion che, tappa dopo tappa, dall’Italia è arrivata al Parlamento Europeo, realizzato dall’associazione culturale OnTheMove insieme a Fai Service e in collaborazione con Unhrc è tra i vincitori del Premio Cultura + Impresa 2014 nella sezione “Sponsorizzazioni e partnership culturali”. La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di marzo a Milano.

 

l'interno del tir
l’interno del tir

 

Un riconoscimento che gratifica enormemente l’associazione Onthemove, che ogni anno a Cortona organizza il festival internazionale della fotografia, perché assegnato ad un progetto molto importante sia per la difficile produzione che per l’alto fine sociale dell’iniziativa. Nel giugno del 2014 infatti un tir è partito da Bari per raggiungere Bruxelles, all’interno del container una mostra fotografica con le opere del vincitore del World Press Photo Alessandro Penso sul tema dei richiedenti asilo e degli immigrati che rischiano la vita dalle frontiere dell’Est-Europa. Il viaggio, che terminò a Bruxelles presso il Parlamento europeo, percorse tutta una serie di tappe intermedie nelle principali piazze delle città di: Ancona, Roma, Firenze, Milano, Cuneo, Ginevra e Strasburgo; dove gli operatori dell’Agenzia per i Rifugiati svolsero attività di sensibilizzazione ai cittadini sui temi dei richiedenti asilo e dell’accoglienza. A luglio il tir è arrivato a Cortona, in occasione del Festival internazionale di fotografia diventando una delle mostre più seguite del Cortona On The Move 2014.

 

Il tir a Firenze
Il tir a Firenze

 

Il successo del progetto, che ha riscosso grande visibilità mediatica, è stato possibile grazie al supporto fondamentale di Fai Service, la società leader nell’erogazione di servizi per l’autotrasporto e di Unhrc, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati.

 

Primo Santini, amministratore delegato di Fai Service
Primo Santini, amministratore delegato di Fai Service

 

«Quando come Fai Service abbiamo incontrato il giovane gruppo di Cortona On The Move che ci ha proposto la collaborazione al progetto The European Dream – Road to Bruxelles, abbiamo subito intuito la grande opportunità di sostenere un’idea artistica capace di scardinare gli stereotipi classici del mondo dell’autotrasporto e di valorizzare la complessità del nostro mondo», come ricorda Primo Santini, amministratore delegato di Fai Service. «Ci ha colpito subito l’arte fotografica di Alessandro Penso e la sua sensibilità oltre alla scelta del camion come veicolo e “contenitore” della mostra – sottolinea Santini – una felice intuizione capace di far entrare il visitatore direttamente nel vivo della questione, un modo originale e impegnativo per imporre a ciascuno di interrogarsi e non limitarsi ad essere semplice spettatore. Oggi, la notizia del premio “Cultura+Impresa 2014” ci inorgoglisce e ci conferma nella validità dell’idea che un’impresa sappia guardare al mondo che la circonda non solo in termini economici, ma anche di cultura.»

 

European Dream, Alessandro Penso
European Dream, Alessandro Penso

 

L’associazione culturale OnTheMove ringrazia Alessandro Penso e tutti i partner che hanno preso parte a questo progetto un po’ folle e un po’ poetico che è stato European Dream – Road To Bruxelles, in particolare Petra, Menci, Gus, Icaro per il sostegno; i Comuni che hanno ospitato il camion-mostra e l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza per il patrocinio.

The Mammoth's Reflex
The Mammoth's Reflexhttps://www.themammothreflex.com
Tutte le news sulla fotografia condivise dalla redazione. Contact: redazione@themammothreflex.com

Festival Fotografia Etica Lodi 2023

spot_img

Ultimi articoli

700 immagini per scoprire il mondo: a Lodi torna il Festival Fotografia Etica 2023

Tutto pronto a Lodi, per il Festival della Fotografia Etica edizione 2023. Come da tradizione, l'evento si svolgerà nella città lombarda...

Street reportage: un workshop con Massimiliano Faralli a Padova

Il workshop di street reportage con Massimiliano Faralli è un corso dedicato a chi vuole imparare a fotografare per...

Fotografia Calabria Festival 2023: il primo festival di fotografia diffusa in Calabria

Fotografia Calabria Festival 2023 è il primo festival di fotografia diffusa in Calabria. Il festival, ideato e promosso dall’associazione...

You might also like
- potrebbero interessarti -